Salento: tutto il bello della costa jonica, tra Gallipoli e Leuca

“Lu sole, lu mare, lu ientu”: una piccola guida alla scoperta del Salento, per conoscere e godere di tutte le sue bellezze
Il mare e il sole sono i tratti peculiari del Salento, una delle destinazioni turistiche più apprezzate dagli italiani e non solo. Sì, perché ormai questa location ha raggiunto un rango internazionale, ed è in grado di attirare persone da ogni parte del mondo. Ciò è vero a maggior ragione per la costa ionica, che merita di essere esplorata a partire da Santa Maria di Leuca; da qui si può risalire il fianco occidentale per imbattersi in una lunga serie di località da ammirare, alcune già note a tutti, altre sconosciute e proprio per questo motivo ancora più invitanti. Prenotare case vacanze a Pescoluse potrebbe essere un ottimo modo per trovare una sistemazione comoda da cui partire per gite di una giornata.
Torre San Giovanni
Una delle tappe per così dire obbligate è senza dubbio Torre San Giovanni: stiamo parlando di una torre costiera alquanto suggestiva, in cui si alternano colori meravigliosi e spiagge uniche, impreziosite dai riflessi smeraldo del mare. La località prende il nome da una fortificazione che rivela tutto il fascino intrigante di un monumento storico, ancor più scenografico per l’effetto di contrasto con il mare tutto attorno.
Che cosa vedere nei dintorni
Proseguendo l’esplorazione della costa ionica, meritano di essere visitate Torre Vado e San Gregorio, che possono essere considerate, seppure per motivi diversi, due gioielli di uguale bellezza, nella scogliera bassa che rappresenta il paesaggio tipico di questa porzione di litoranea occidentale. Per quel che riguarda Torre Vado, in particolare, sono celebri le pozze di acqua sorgiva che si trovano in Località Le Sorgenti; se invece ci si sposta verso San Gregorio, si rimane colpiti dalla splendida vista che viene offerta da tanti locali, che sembrano dei balconi affacciati sul mare. Non meno piacevole è lo spettacolo che viene offerto dalla piccola spiaggia di Sant’Isidoro, popolata di crostacei… e di turisti, ovviamente.
Santa Caterina e Santa Maria al Bagno
I nomi di Santa Caterina e di Santa Maria al Bagno sono legati a quella di una marina dal sapore antico, dove si alternano edifici di prestigio che risalgono alla fine del XIX secolo; i turisti, così come i residenti del posto, hanno l’opportunità di gustarsi la bellezza fantasiosa di una piccola e pittoresca spiaggia che spicca su un tratto di costa che è in prevalenza di roccia, a cui si può accedere grazie ai gradini che partono dalla piazzetta del borgo. A Santa Caterina c’è un’altra spiaggia, invero graziosa anche se di piccole dimensioni, che ha la particolarità di rappresentare il solo lembo di sabbia nel contesto di una marina che è formata soprattutto da scogli. La torre omonima è il fulcro di uno scenario in cui sono presenti sia un tratto di spiaggia libera che uno stabilimento balneare di piccole dimensioni.
Torre Pali, Pescoluse e Posto Vecchio
Ma la lista di posti che meritano di essere scoperti in Salento non si conclude certo qui, e include anche i nomi di Torre Pali, di Pescoluse e di Posto Vecchio: tutti luoghi che sono famosi, tra l’altro, per un mare dalle acque limpide e per spiagge che sono formate da distese di sabbia lunghe. Al tempo stesso, però, si ha a che fare con un volto quasi turistico, confermato per esempio da un paesaggio in cui spiccano ulivi secolari e campagne piene di trulli. Barche di piccole dimensioni partono dal canale di Torre Pali che permettono di effettuare escursioni che consentono di raggiungere diverse grotte situate nelle vicinanze di Leuca.
Porto Selvaggio
Nel bel mezzo del Parco regionale di Porto Selvaggio e Palude del Capitano, infine, c’è Porto Selvaggio, che è ritenute una delle spiagge più belle del nostro Paese. Non c’è sabbia, ma soprattutto scogli e ciottoli, non sempre comodi: ma è un piccolo sacrificio che vale la pena di compiere pur di concedersi la scoperta di un tratto di costa decisamente interessante. L’area della Palude del Capitano prevede un alternarsi di scogli e sabbia, con una pittoresca baia dalle acque trasparenti e con numerose polle sorgive. Ecco perché conviene visitare il sito spiaggesalentine.it e mettersi in cerca di una casa vacanze da prenotare da queste parti, note anche per aver fatto da sfondo alle lotte politiche e sociali di Renata Fonte.