un programma speciale al museo di Cernobbio |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Villa Bernasconi aperta per il primo ponte di primavera. Visite guidate, mostre e spettacoli

24 aprile 2024 | 12:00
Share0
Villa Bernasconi aperta per il primo ponte di primavera. Visite guidate, mostre e spettacoli

Dal 25 al 29 aprile il museo di Cernobbio aspetta i visitatori, non solo per scoprire la casa che parla, ma per un ricco palinsesto di eventi e un programma speciale per la Giornata Internazionale della Danza. Villa Bernasconi sarà aperta anche dall’1 maggio al 6 maggio tutti i giorni dalle 10 alle 18

Dal 25 al 29 aprile 2024, per il primo ponte di primavera, Villa Bernasconi a Cernobbio sarà aperta tutti i giorni dalle 10 alle 18. Oltre ai consueti programmi di attività creative offerti dal museo e alle tre mostre attualmente in corso – “Plantalia. Arte Natura e Intelligenza Artificiale” a cura di Aldo Premoli, “Liberty Intessuto. Un incanto floreale tra filo e colore” a cura dell’Ass. Arte&Arte e “Firmato Luchino. Le lettere ritrovate di Luchino Visconti al Maestro Lorenzo de Paolis” a cura di Umberto de Paolis, il Comune di Cernobbio propone un programma speciale di eventi – che spaziano dalla musica al teatro alla pratica yoga – e di visite guidate con iniziative anche in lingua inglese.

Il lungo week end di appuntamenti in inglese inizia venerdì 26 aprile alle 11:30 con “Un giro al Museo” visita guidata in inglese con Emanuela Fantinato e prosegue sabato 27 aprile alle 10:30 con “Welcome to Cernobbio: face yoga workshop” a cura di Elena Gaietta insegnante certificata E-RYT 800 in collaborazione con l’Associazione Studio di Via Dell’Orto di Cernobbio, per finire martedì 30 aprile con il tour, sempre in inglese, guidato da Gigliola Foglia sui passi dei grandi ballerini vissuti a Cernobbio, che partirà dalla fontana di Riva alle ore 15:30 per terminare alle 17:30 con la visita a Villa Bernasconi. Info e prenotazioni su www.villabernasconi.eu

villa bernasconi

Sabato 27 e domenica 28 aprile torna la collaborazione con “Ville Aperte in Brianza” nella 22° edizione “Trame di bellezza”, che continuerà anche nei giorni 1, 4 e 5 maggio 2024. Ville Aperte in Brianza è un progetto gestito e coordinato dalla Provincia di Monza e Brianza, con l’obiettivo di offrire un format innovativo di valorizzazione del territorio e di recupero della propria identità da parte della comunità.

A Villa Bernasconi, che è una delle 33 dimore sparse nelle quattro Province lombarde di Monza e Brianza, Città Metropolitana di Milano, Lecco e Como aderenti all’iniziativa, ogni giorno sono previste cinque visite guidate in italiano alle ore 10:00, 12:00, 14:00, 16:00 e 17:00 (Sospese le visite libere. Biglietto unico ridotto 5 euro – Prenotazione obbligatoria su www.villabernasconi.eu al link: https://www.villabernasconi.eu/ville-aperte-in-brianza-2024-edizione-primavera-villa-bernasconi-ce/

villa bernasconi

Negli stessi giorni, in programma anche il concerto per toy piano “Suoni Intessuti”, sabato 27 aprile alle 18:30 con Antonietta Loffredo, apprezzata interprete del repertorio contemporaneo per pianoforte e toy piano e la performance teatrale “Taylor Party”, cluedo teatrale itinerante con concept di Pietro Cerchiello, domenica 28 aprile sempre allo stesso orario.

Entrambi gli eventi sono a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito www.villabernasconi.eu

Il concerto, tra rimandi e dirette fonti di ispirazione, offrirà all’ascoltatore la possibilità di immergersi in un dialogo sonoro con le opere esposte nella mostra “Liberty Intessuto” e i decori della Villa e proporrà un programma di musiche di Lara Denies, Diana Blom e Paul Smith.

Sarà eseguito “Il Baco da seta”, di Lara Denies, che descrive in tre brevi sezioni il ciclo di vita del baco, da bozzolo a falena. Brano ispirato alle facciate di Villa Bernasconi, diviene in questa occasione omaggio all’opera Baco da seta, dell’artista francese Zedukes. Il titolo del brano di Paul Smith, Tessuto infinito, rimanda invece direttamente alla creazione di quel “tessuto potenzialmente infinito” al quale i visitatori contribuiscono nel trascorrere degli anni, sedendosi al telaio creato dall’artigiano Matteo Salusso.

Infine nei brani di Diana Blom, le gocce di pioggia con i loro riflessi in Imperfect Reflection for toy piano, rainstick and small cymbal, i toni della terra in Earth tones e i disegni creati dalle larve delle falene sulla corteccia degli alberi della gomma australiani in Scribbly Gum, tessono trame con suoni, forme e colori che la natura offre alla visione e all’ascolto. Infine, in Japanese Knitting, for toy piano and three knitting needles, il ticchettio di tre ferri da maglia risuona sui frammenti di un canto tradizionale giapponese, Sakura (fiore di ciliegio), simbolo di amore e rispetto per la natura, tema richiamato in molte delle opere esposte.

In occasione della Giornata Internazionale della danza, lunedì 29 aprile alle 17:30 Villa Bernasconi ospiterà infine l’incontro gratuito “Danza e salute: un supporto fisico e psicologico”, una chiacchierata informale con Gigliola Foglia, insegnante di danza e paziente oncologica che porterà la propria e altrui esperienza, sui seguirà un momento di “rilassamento dei cinque sensi” (si consiglia portare qualcosa di morbido che ci è caro: es. peluche, bambola, copertina…).

villa bernasconi

UN’OCCASIONE PER VISITARE  IL MUSEO DI VILLA BERNASCONI

Inaugurato nel 2017, il Museo di Villa Bernasconi è un’originale realtà museale ospitata nell’omonima splendida villa Liberty a Cernobbio, sul Lago di Como. Non un museo nel senso tradizionale del termine, bensì un’esperienza fatta di suggestioni e connessioni guidate dalle #vocidivilla: unpercorso innovativo e interattivo tra contenuti multimediali, oggetti e documenti storici in prestito da collezioni museali e private, ma anche attraverso esperienze multisensoriali.

Il museo è il fulcro di “Liberty Tutti”, progetto sviluppato dal Comune di Cernobbio in partenariato con la Cooperativa Sociale Mondovisione per creare un modello di gestione sostenibile di Villa Bernasconi che valorizzi il coinvolgimento dei giovani, sia in termini di creatività che di professionalità, avvalendosi anche delle nuove tecnologie. Per questo motivo le installazioni interattive sono state realizzate da Sfelab, Olo Creative Farm, Rataplan, Antiorario Video.

“Liberty tutti” è cofinanziato da Fondazione Cariplo (Bando Patrimonio Culturale per lo sviluppo. Anno 2015). L’iniziativa è stata inoltre realizzata con il contributo di Regione Lombardia (Bando Territori Creativi, finalizzato alla promozione dei temi moda e design attraverso le nuove tecnologie) e prevede il coinvolgimento, a vario titolo, di numerose e importanti istituzioni museali e culturali del territorio e non solo, come la Pinacoteca Civica di Como, il Museo della Seta, il Museo del Cavallo Giocattolo, il Teatro Sociale di Como, l’Associazione Arte&Arte, Como Città dei Balocchi, Fondazione Alessandro Volta, Fondazione Arte Nova.

villa bernasconi

Il concept del museo è quello della “casa che parla”: è la stessa Villa Bernasconi, infatti, a guidare il visitatore nel percorso museale attraverso il racconto in prima persona. Una nuova idea di museo che coinvolge il visitatore attivamente ed emotivamente, ponendolo al centro della narrazione e trasformandolo in un “ospite”.

La visita, che inizia già all’esterno dell’edificio con alcune suggestioni sonore, si struttura sui due piani nobili della Villa, ma il percorso non è vincolato e il visitatore può muoversi liberamente tra le stanze, proprio come in una casa.

Al piano rialzato viene raccontato il contesto storico, artistico e culturale del periodo di edificazione della villa (ovvero i primi del ‘900 e la Belle Epoque), di cui la villa stessa ben simboleggia le trasformazioni sociali, economiche, culturali ed estetiche, e di cui rappresenta l’intrinseco spirito di modernità.

Al piano superiore viene invece raccontata la storia dell’imprenditore primo proprietario della villa, Davide Bernasconi, quella della sua famiglia e soprattutto dell’azienda da lui fondata, le Tessiture Bernasconi, con un focus sul ruolo innovativo e sulla ricaduta che la sua attività imprenditoriale ha avuto per tutto il distretto serico comasco e per il territorio, in diretto confronto con la creatività innovativa contemporanea.

INFORMAZIONI E CONTATTI

Dal venerdì al lunedì, dalle 10 alle 18

Biglietto intero: 8,00 euro. Ridotto: 5,00 euro. Gratuito under 14, over 75, cernobbiesi, disabili e accompagnatore, insegnanti, Abbonamento Musei e altri casi su www.villabernasconi.eu. Sconto di 1 euro a chi presenterà il ticket di pagamento della sosta a Cernobbio.

Prenotazioni su www.villabernasconi.eu.

Contatti: Tel. 031.3347209 e-mail villa.bernasconi@comune.cernobbio.co.it

www.villabernasconi.eu Facebook, Twitter, Instagram