32 dimore storiche aperte per Ville aperte in Brianza

26 aprile 2024 | 13:00
Share0
32 dimore storiche aperte per Ville aperte in Brianza

Dal 27 aprile al 5 maggio anche in provincia di Como l’eccezionale opportunità di visitare ville non sempre accessibili al pubblico

Torna anche nel 2024 l’appuntamento con Ville Aperte in Brianza, ventiduesima edizione della rassegna che offre l’opportunità di visitare dimore storiche non sempre accessibili al pubblico. La copertina della nuova edizione primaverile è riservata a Villa Borromeo D’Adda ad Arcore. Sarà la tenuta arcorese a fare da apripista alle altre 32 ville storiche e di delizia dove, nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 aprile, mercoledì primo maggio, sabato 4 e domenica 5 maggio i visitatori potranno scoprire le molteplici trame di bellezza, questo il leitmotiv dell’edizione.

Un viaggio nel tempo alla scoperta delle cosiddette ville di delizia: le dimore di pregio costruite a partire dal XVI al XIX secolo dalle famiglie nobiliari milanesi che in Brianza trascorrevano lunghi periodi di vacanza e riposo dedicandosi ad attività di svago quali caccia, giochi e feste, fra sale affrescate, passaggi nascosti, giardini e parchi secolari impreziositi da fontane e serre.

La Provincia di Monza e Brianza è promotrice della manifestazione che coinvolge 28 Comuni sparsi in 4 Province lombarde: Monza e Brianza, Città Metropolitana di Milano, Lecco e Como. In particolare i Comuni di Arcore, Bovisio Masciago, Cesano Maderno, Desio, Meda, Monza, Nova Milanese, Triuggio; della Provincia di Lecco Bosisio Parini, Calco, Casatenovo, Galbiate, La Valletta Brianza, Merate, Missaglia, Varenna; della Provincia di Como Alserio, Cabiate, Canzo, Cernobbio, Erba, Lomazzo, Mariano Comense mentre per la Città Metropolitana di Milano i Comuni di Bollate, Cinisello Balsamo, Cuggiono, Lainate, Trezzo Sull’Adda.

Qui tutte le ville aperte e le modalità per visitarle

Quest’anno, grazie alla collabora con l’associazione Cammino di Sant’Agostino, il 28 aprile viene proposto l’itinerario da Cantù a Mariano Comense, una camminata di 24 km adatta a tutti, che conduce dal Santuario dei Miracoli di Cantù al Santuario della Madonna di San Rocco. Da segnalare che Villa Bernasconi di Cernobbio è sede di molti eventi connessi all’edizione di Ville Aperte 2024

VILLE APERTE COME PRENOTARE 

Partecipare a Ville Aperte 2024 è facile. Tutte le info sulle visite sono online sul sito web www.villeaperte.info e sulla app Ville Aperte in Brianza.

Il costo del biglietto è di 5€ a persona, con eccezioni e sconti in base ai singoli beni.

Dal 18 aprile al 5 maggio sarà attiva una infoline dedicata alla manifestazione: il personale dedicato risponderà al numero 039 975 2251.

ORARI INFOLINE: Da lunedì a giovedì – h. 9.00 – 13.00 / 14.00 – 16.30, venerdì h. 9.00 -12.00  Nei giorni di apertura (sabato 27 aprile, domenica 28 aprile, mercoledì 1° maggio, sabato 4 maggio, domenica 5 maggio) – h. 9.00 – 13.00

ville aperte in brianza 2024

Villa Borromeo d’Adda ad Arcore è stata scelta come villa rappresentativa dell’edizione 2024. Circondata da un parco secolare, venne costruita nella seconda metà del ‘700 per volere dell’abate Ferdinando d’Adda; subì una prima ristrutturazione nel 1840 e venne nuovamente trasformata dalla famiglia d’Adda a fine ‘800, in stile neo-barocchetto. Il complesso passò in eredità alla famiglia Borromeo agli inizi del XX secolo fino agli anni Ottanta del secolo scorso. Proprio qui, al suo ingresso, sabato 27 aprile 2024 alle ore 18.00 a inaugurare il programma di Ville Aperte in Brianza 2024 è il  concerto gratuito della Filarmonica Paganelli ‘79 (è obbligatoria la prenotazione on line, fino a esaurimento posti).