Sentiero dei Sogni |
Cultura e spettacoli
/
Lago
/

Le vie del lavoro, passeggiando tra Val Mulini e Museo della Seta

29 aprile 2024 | 15:38
Share0
Le vie del lavoro, passeggiando tra Val Mulini e Museo della Seta

Mercoledì 1 maggio partenza alle 14.30 da via dei Mulini per “Le vie del lavoro – dalla Val Mulini al Museo della Seta”

Nell’ambito del progetto Per lago e per terra (lungo un filo di seta) sostenuto da Fondazione Cariplo, il Museo della Seta promuove e Sentiero dei Sogni organizza, mercoledì 1 maggio, la passeggiata creativa dal titolo Le vie del lavoro – dalla Val Mulini al Museo della Seta.

Il ritrovo è fissato per le ore 14.30 di mercoledì 1° maggio all’ex tintostamperia Val Mulini, in via dei Mulini 3 a Como, dove si terrà una visita guidata e animata da letture poetiche di Pietro Berra, giornalista, scrittore e presidente di Sentiero dei Sogni, alla mostra antologica del pittore, ed ex operaio, Gaetano Orazio, che nelle sue opere ha interpretato il genius loci lariano ed ha trovato una sintesi tra natura e industria. Il percorso di circa 2,5 chilometri su strade urbane attraverserà l’area di Como Borghi con le seguenti soste: in via Castellini alla Piccola Accademia del TeatroGruppo Popolare, che metterà in scena un rassegna proprio nei cortili delle case operaie della zona (interviene l’attrice e regista Olga Bini); nel cortile del quartiere Viganò, primo nucleo di abitazioni per i lavoratori costruite dalla Cooperativa Edificatrice all’inizio del Novecento; in un giardino privato di via Alciato, di fronte all’asilo Sant’Elia, cuore del quartiere omonimo (interviene l’architetto Paolo Brambilla); ai giardini pubblici di via Leoni (interviene la memoria storica del quartiere Paolo Baronio) e di via Anzani, per chiudere infine con una visita al Museo della Seta, focalizzata sui lavoratori, guidata da Ester Geraci. Lungo il percorso verranno letti alcuni brani di importanti autori internazionali dell’epoca del Grand Tour che, soggiornando aComo e dintorni, sono rimasti colpiti dalle fabbriche di seta e da chi vi lavorava, scrivendone traendone ispirazione: in particolare, gli scrittori Mary Shelley e August Strindberg e il musicista Vincenzo Bellini.

La passeggiata si terrà anche in caso di pioggia, con possibili modifiche delle tappe intermedie.

Partecipazione gratuita alla passeggiata con iscrizione obbligatoria online cliccando qui