Una giornata di Teatro Civile, al via una decima edizione “diffusa”

Teatrogruppo Popolare organizza la decima “Giornata di Teatro Civile”, dal 2 al 4 maggio: tutti gli appuntamenti
Da giovedì 2 maggio a sabato 4 maggio, alla Piccola Accademia di via Castellini 7 a Como e allo Spazio Gloria di via Varesina 72, nell’ambito delle celebrazioni del 25 aprile, TeatroGruppo Popolare organizza la decima edizione di Una giornata di Teatro Civile, perseguendo l’intento di connettere strati di popolazione della città e della provincia di Como con il teatro nella sua accezione culturale, educativa, sociale, artistica, e quindi civica e civile
Giuseppe e Virginia Adduci con Olga Bini presentano la rassegna
L’obiettivo di Una giornata di teatro civile è quello soprattutto di progettare l’evento per le scuole, con spettacolazioni tese alla convivenza e al superamento dei conflitti, facendo anche in modo che i cittadini sentano la vicinanza istituzionale ed esprimano il proprio disagio (laddove sussista) convertendolo in opportunità. In virtù dell’esperienza pregressa, dal 2019 gli appuntamenti, che nelle prime edizioni erano compresi nell’arco di un’unica giornata, si articoleranno in diversi momenti, per consentire un ancor maggiore intervento da parte della popolazione, anche e soprattutto studentesca.

PROGRAMMA DI UNA GIORNATA DI TEATRO CIVILE
Giovedì 2 maggio
Ore 10.30 – Piccola Accademia
La farfala sucullo (per le scuole secondarie)
Venerdì 3 maggio
Ore 11 – Piccola Accademia
A occhi aperti (per le scuole secondarie)
Ore 21 – Piccola Accademia
A occhi aperti(per la popolazione)
A occhi aperti
Con Olga Bini e Salvatore Alfano, regia di Valeria Fornoni
La vicenda che fa da traino alla problematica dell’abuso minorile è quella di una donna che fa ritorno dopo vent’anni in Islanda, la terra dove ha vissuto l’infanzia. Lì ritrova l’amico Ollie, con cui avvia un fitto dialogo, a tratti giocoso a tratti serio, e attraverso un gioco che li mette a nudo i due si raccontano il presente e ripercorrono il passato comune. Il gioco porterà Elly, inizialmente restia, a ripercorrere i momenti più difficili della sua infanzia: il non essere vista, ascoltata, accolta e protetta dalla madre e dalla nonna, l’abuso che ha subito dal nonno, il medesimo abuso che la donna svela essere anche stato subito da sua madre.
Ingresso a offerta libera a partire da 10 euro, prenotazione necessario cliccando qui
Ore 21 – Spazio Gloria
Mary Poppins e i doni della morte, Stand Up Comedy con Yoko Yamada
Mary Poppins e i doni della morte
Con Yoko Yamada
Dopo il successo del precedente monologo, Yoko Yamada è pronta a riportare sul palco tutta la sua ironia con Mary Poppins e i doni della morte, uno spettacolo che affronta temi come le tentazioni, il lavoro, i cartoni animati e la paura. Paura di tentare. Perché mica puoi fallire se non ci provi, giusto? Un’evoluzione quasi naturale del percorso artistico tracciato con lo spettacolo precedente “Pizza sul gelato”, ma dalla dimensione meno familiare e più personale e intima.
Ingresso a 15 euro, biglietti in vendita cliccando qui

Sabato 4 maggio
Ore 20 – Piccola Accademia
Il racconto di Madre Coraggio, con Laboratorio Permanente TGP
Il racconto di Madre Coraggio
Con Fabiana Amicarella, Giuliano Arrigoni, Mariaester Cassinelli, Orietta Destro, Nadia Gerletti, Angelo Giglio, Luisella Longhi, Paola Mastalli, Giuseppe Montalbano, Antonella Moretti, regia di Giuseppe Adduci
Laboratorio Permanente di TeatroGruppo Popolare, in giorni di tristissima attualità, racconta brevemente le vicende di Madre Coraggio e dei suoi figli e la rigorosità spietata di Brecht nel mettere in scena una storia così poco edificante, in cui lo spettatore deve mettere in atto il proprio senso critico e allontanare ogni giustificazione nei confronti di chi, seppure per necessità, utilizza la guerra come risorsa della propria esistenza.
Ingresso a offerta libera a partire da 10 euro, prenotazione consigliata cliccando qui
Ore 21 – Piccola Accademia
La farfala sucullo (per la popolazione)
La farfala sucullo
Con Virginia Adduci, regia di Giuseppe Adduci
In scena una narratrice che con il contributo di canzoni originali e la presenza di due musicisti alternerà parola e musica, impersonando una nomade che al suono di una chitarra e di un violino cerca elemosina, con ironia e imprevedibilità. Davanti a un pubblico riottoso giocherà la sfida di raccontarsi in cambio di una moneta, disvelando “i segreti del mestiere” e le peripezie di una dinastia che ha come segno distintivo un grosso neo a forma di farfalla, simbolo di una libertà che non vogliono cedere.
Ingresso a offerta libera a partire da 10 euro, prenotazione consigliata cliccando qui
Per informazioni: info@teatrogruppopopolare.it; 3493326423 – 3387985708