la rassegna |
Cronaca
/
Erbese
/

Oggi terza giornata ad Agrinatura di Erba, ingresso libero dal pomeriggio: che assalto del pubblico….

30 aprile 2024 | 06:52
Share0

Pienone già domenica, ieri il bis. Il programma di oggi e domani, giornata conclusiva della rassegna. Tante iniziative previste.

Anche la seconda giornata – ieri – è stata un delirio di pubblico. In mattinata la festa con le scuole del territorio a conclusione dei progetti didattici attivati negli ultimi mesi da Coldiretti Como Lecce e, nel pomeriggio, fornelli accesi con gli show cooking che hanno visto protagonisti i prodotti del territorio eseguiti da professionisti d’eccezione come Fabio Silva, chef del Derby Grill all’hotel De La Ville di Monza, tradizionale “buen retiro” (anche gastronomico) assicurato alla famiglia Nardi da molti piloti di Formula Uno che scelgono l’hotel dirimpetto alla Villa Reale come alloggio, ma anche per la buona cucina. Per il pubblico di AgriNatura, invece, lo chef Silva ha preparato in diretta il suo conturbante “uovo di selva con spugnole, piselli, asparagi e stracchino”, a conclusione di un agri-talk che, appunto, ha approfondito la storia degli stracchini in Valsassina e in Alta Lombardia.

lariofiere erba parcheggi pieni per agrinatura 2024 e stand interni e animali fattoria

OGGI LA TERZA GIORNATA (INGRESSO LIBERO)

Terza giornata oggi di AgriNatura a Lariofiere di Erba. Apertura ore 14 (fino alle 20) ed ingresso libero con parcheggi gratuiti, ma anche ieri (foto qui sotto) subito presi d’assalto e auto lasciare in sosta anche lungo la strada a ridosso del centro espositivo erbese. Tantissimo afflusso di pubblico – non solo dal comasco – per una rassegna che piace sempre molto a grandi e bambini. All’interno tre aree tematiche ed una vera e propria fattoria con gli animali da ammirare da vicino.

lariofiere erba parcheggi pieni per agrinatura 2024 e stand interni e animali fattoria

Oggi il programma per il pubblico prende il via alle ore 14.30 e vede ospite, per l’intera giornata, lo chef Giancarlo Rebuscini. Il primo showcooking dello chef sarà alle 14.30 con la preparazione dei “mondeghili di Renzo” e il racconto delle polpette lombarde già decantate nei Promessi Sposi del Manzoni. Sarà il racconto di un lungo viaggio con echi (anche etimologici) che richiameranno anche risvolti culinari collegati alla conquista spagnola del Seicento narrata, appunto, nel celebre romanzo.

lariofiere erba parcheggi pieni per agrinatura 2024 e stand interni e animali fattoria

Alle ore 16, terzo appuntamento con “A scuola di formaggi”, protagoniste le specialità dell’Alto Lago (Semuda, caprini, grasso d’Alpe, zincarlin e altri formaggi altolariani). Alle 17.30 “L’agricoltura ai fornelli: storia e tecnica del risotto giallo”, una preziosa lezione ancora a cura dello chef Rebuscini che torna con un suo contest anche quest’anno ad AgriNatura. Si chiude alle 18 con AperiLario: degustazione dei vini di Marco Riva  prodotti sul ramo lecchese del lago di Como (Passione in Vigna).

lariofiere erba parcheggi pieni per agrinatura 2024 e stand interni e animali fattoria
lariofiere erba parcheggi pieni per agrinatura 2024 e stand interni e animali fattoria

Ultimo giorno di AgriNatura (e chiusura col botto) domani mercoledì1 maggio: alle 10 “Agricolazione del contadino” con i produttori Lorenzo Pensa ed Emanuel Favazza; alle 11.30 agri-talk con i produttori di Campagna Amica dal titolo “…e tu sei mai stato all’AgriMercato? L’identikit della spesa contadina”, con la partecipazione di Sara Ranghetti, Silvia Muffatti e Samuele Binda. Alle ore 12 “Non chiamatela (solo) polenta: storia di un piatto lombardo-veneto che nasce nell’antica Roma”: masterclass storico-gastronomica a cura di Jacopo Fontaneto, con mostra delle farine di Pietro Castelli e degustazione del tipico Toc di Bellagio. Alle 15, showcooking a cura dello chef Tommaso Bonseri Capitani e approfondimento dei fermentati; alle 16.30 altro ed ultimo showcooking d’autore dedicato a “Olio e aromatiche, come usarle in cucina” con lo chef Romeo Landi de Il Beccaccino di Sorico. Alle 17, Laboratorio e degustazione “Attento a non scivolare… sull’olio” con Emanuele Bezzi, in collaborazione con il Gal Parco e Valli del Lecchese. Si chiude alle 18 con l’ultimo brindisi di AperiLario con i vini del territorio e l’arrivederci al 2025. Domani ingresso a pagamento (6 euro).

Il programma completo sul sito www.agrinatura.org

AGRITURISMO ED ABILITIAMO

Agrinatura per l’edizione in corso ospita l’Associazione Abilitiamo Autismo ODV con il Progetto “Come A Casa”, condividendone gli obiettivi e favorendone la promozione e divulgare al grande pubblico in visita. Un nome, due significati, un unico obiettivo. Abitare abilitando, questo è lo scopo per il quale l’associazione è nata: creare una casa per i ragazzi autistici in cui possano esprimere al meglio le loro abilità e avere la migliore qualità di vita possibile.

L’obiettivo è creare sul territorio un contesto capace di migliorare la qualità di vita di persone adulte con autismo attraverso interventi permanenti di carattere socio assistenziale, psicoeducativi e abilitativi.
Un luogo che i ragazzi possano chiamare casa.

Il primo passo dell’associazione è stato quello di individuare il luogo dove potesse essere realizzata una abitazione che possedesse i requisiti necessari per la finalità propostasi. A fine 2017, il Consiglio Pastorale della Parrocchia S. Carlo di Fecchio, frazione di Cantù, decise di dare in dono ad un ente del terzo settore, Cascina Cristina; e Abilitiamo Autismo risultò la destinataria dello stabile. Grazie al supporto del territorio, dei suoi soci e dei suoi collaboratori, Abilítiamo è risultata vincitrice del bando Progetti Emblematici Maggiori della Provincia di Como (anno 2019). Da allora, il lavoro dell’Associazione si è concentrato prevalentemente sulla campagna di raccolta fondi per la ristrutturazione di ‘Cascina Cristina’ e l’avvio delle attività che si svolgeranno al suo interno.

LEGGI ANCHE QUI