“Coltiviamo l’energia” e “Racconti in musica”, un’altra domenica di benessere corpo e mente al Grumello

A Villa del Grumello al via la rassegna dedicata alle discipline olistiche per il benessere di corpo e mente. A seguire il melologo “La città è un non-luogo”
Doppio appuntamento al Grumello domenica 5 maggio con la prima giornata dedicata alle discipline olistiche e con il secondo concerto della rassegna “Racconti in Musica”.
La rassegna “Coltiviamo l’energia” dedicata alle discipline energetiche e al potere benefico e rigenerante della natura sarà un appuntamento fisso tutte le prime domeniche del mese da maggio a ottobre con ritrovo al grande Cedro del Grumello. Un programma ricco di proposte per esperti e neofiti, adulti e bambini, tra pratiche di meditazione e Raja Yoga, green mindfulness, bioenergetica relazionale, Hatha Yoga, qi gong e giochi marziali per bambini, per “scoprire l’energia” giocando.
Il Parco del Grumello si conferma, infatti, luogo di rigenerazione individuale e collettiva, dove coltivare l’energia ed entrare in sintonia con sé stessi, gli altri, l’ambiente di cui si è parte.

Il primo appuntamento dedicato al benessere di corpo e mente è – come da tradizione – con le pratiche di Qi gong attorno al cedro e i giochi marziali per i più piccoli, domenica 5 maggio alle ore 10.00 a cura del Maestro Roberto D’agostino e del suo staff. La natura accogliente del Parco del Grumello s’intreccia col gesto e il respiro di chi vi si immerge che, con la pratica condivisa guidata da esperti professionisti, ne assorbe la bellezza e ne viene così rigenerato. Il costo per prendere parte alla lezione è di euro 10 con prenotazione obbligatoria sul sito www.villadelgrumello.it dove è consultabile il programma completo della rassegna Coltiviamo l’energia.

Nel pomeriggio, alle ore 17.30, alla Serra del Grumello al via il secondo appuntamento della rassegna “Racconti in Musica” con “La città è un non-luogo | Atlantide, Utopia, Città del Sole”, melologo/filastrocca per voce recitante e strumento ad arco, di e con Gerardo Monizza (editore di NodoLibri) voce recitante e Paolo Beschi, al violoncello.
Nato nel XVIII secolo il melologo è un genere musicale che unisce la musica con il parlato offrendo performance artistiche uniche e stimolanti.
La “filastrocca” proposta al pubblico racconta l’incontro di tre filosofi (Platone, Tommaso Moro, Tommaso Campanella) che si ritrovano nella taverna “Alla Minerva”. Attendono, arriverà in ritardo, Francesco Bacone. L’ostessa Minerva, donna di fascino e di grande sapienza, interroga i filosofi sulla loro idea di città. Platone racconta di Atlantide, Moro di Utopia, Campanella della Città del Sole e Bacone della sua visione e della Nuova Atlantide. I quattro, sollecitati da Minerva, parlano anche della Città di Dio immaginata da Agostino d’Ippona… Tra chiacchiere e polemiche il gruppetto di sapienti sembra divertirsi e sono costretti ad ammettere – loro malgrado – l’intelligenza (non “artificiale”) dell’ostessa.
Per partecipare all’evento, ingresso euro 10, è richiesta la prenotazione tramite il sito www.villadelgrumello.it.

Il Parco del Grumello sarà aperto come tutte le domeniche dalle ore 9 e sino alle ore 18, con la possibilità di perdersi nei meravigliosi sentieri tra alberi secolari di grande pregio e le fioriture di glicine e azalee. Il tutto godendosi una piacevole sosta al Ristoro del Grumello gestito da La Breva Catering in collaborazione con l’ape car solidale della Piccola Casa Federico Ozanam di Como.
L’accesso alla Villa è solo pedonale. L’ingresso al parcheggio per le auto è da via Bignanico.