Il 6 maggio prende il via la dodicesima edizione della ”Lake Como School of Advanced Studies”

Torna con una nuova edizione la Lake Como School con il fine di promuovere l’alta formazione, la ricerca scientifica e la cultura
Lunedì 6 maggio torna per la sua dodicesima edizione la ”Lake Como School of Advanced Studies”, attività post universitaria di alta formazione promossa da Fondazione Volta, sotto l’egida di cinque Università Lombarde ovvero il Politecnico di Milano, l’Università degli Studi dell’Insubria, l’Università di Milano e di Milano Bicocca e l’Università di Pavia con il sostegno di Fondazione Cariplo.
Istituita nel 2013 proprio dalla Fondazione Alessandro Voltaper promuovere l’alta formazione, la ricerca scientifica, la cultura e l’università, la Lake Como School realizza attività di formazione post universitaria rivolte soprattutto a giovani ricercatori nel campo delle teorie dei sistemi complessi, ma anche incontri su temi scientifici aperti al pubblico. Contribuisce alla crescita qualitativa del sistema universitario ed è oggi un luogo di confronto e di scambio capace di creare opportunità di sviluppo attraverso le attività di ricerca avanzata. Questo a fronte di una crescente necessità dell’eccellenza nell’ambito della formazione universitaria.
«Nel 2024 sono previste 30 scuole: il mondo attuale sta diventando sempre più complesso sotto ogni aspetto, da quello economico a quello sociale, dalla salute all’ambiente, dalle nano tecnologie alla intelligenza artificiale. – ha commentato Giulio Casati, direttore della Lake Como School – Per affrontare questi problemi si richiedono le conoscenze più diverse, non disponibili in un singolo dipartimento e nemmeno in un singolo ateneo. Diventa sempre più cruciale riunire le migliori competenze. Questo anno le scuole tratteranno temi di grande attualità come i bio-nano materiali, la nano ottica, il deep learning, l’intelligenza climatica, l’intelligenza artificiale. L’approccio è interdisciplinare».

La nuova edizione partirà il 6 maggio con una attività coordinata congiuntamente da tre Università lombarde: la Bocconi, il Politecnico di Milano e l’Università Milano Bicocca. Il tema principale sarà “Imprenditoria sostenibile, innovazione e finanza imprenditoriale” e le lezioni, condotte da esperti internazionali, discuteranno l’imprenditorialità sostenibile, fornendo una comprensione dell’impatto delle preoccupazioni sociali e ambientali sulle strategie delle nuove imprese e sulla loro capacità di attrarre capitale esterno.
La scuola immediatamente successiva, ”Computational Social Science: Advances, Challenges and Opportunities”, si svolgerà dal 13 al 17 maggiocon al centro i progressi, le sfide e le opportunità nell’ utilizzo dei metodi computazionali per lo studio dei fenomeni sociali. Sfruttando il potere del calcolo e dei dati, gli scienziati sociali computazionali mirano a scoprire modelli e tendenze in sistemi sociali complessi che possono essere difficili o impossibili da discernere attraverso metodi di ricerca tradizionali. I temi di interesse includono le reti sociali, le comunità online, la dinamica delle opinioni e il processo decisionale collettivo. La scienza sociale computazionale è diventata sempre più importante man mano che il mondo diventa più digitalizzato, e le sue intuizioni hanno implicazioni significative per campi come la politica pubblica, il marketing e la sociologia.
L’ultima scuola di questo anno sarà in ottobre, dal 14 al 18 e riguarderà la salute e le malattie neurologiche. Sarà diretta da un team di esperti internazionali, tra cui la professoressa Michela Matteoli, del dipartimento di scienze biomediche della Humanitas di Milano, e il professore Thierry Galli, dell’Istituto di Psichiatria e neuroscienze di Parigi. Tra i docenti saranno presenti inoltre il professore Pietro De Camilli, professore di neuroscienze e di biologia cellulare alla università di Yale, e il professore Markus Wenk della National University di Singapore. La scuola offrirà una panoramica sui progressi fondamentali nel campo negli ultimi decenni, compreso il ruolo del sistema immunitario nel regolare la sinapsi e la funzione neuronale.
«La salute umana e le malattie sono la conseguenza di molte reazioni biochimiche critiche nel corpo che vanno ben oltre quanto possa essere spiegato dal background genetico e dalla variazione genetica. Questi componenti biochimici, acidi nucleici (DNA, RNA), proteine, carboidrati, metaboliti e lipidi, e le loro variazioni naturali sono spesso scarsamente caratterizzati nelle popolazioni umane» ha affermato Casati.
Sempre sul tema della salute, nel precedente mese di settembre, un’altra scuola discuterà di come evolvono nel tempo le popolazioni di tumori, virus e batteri, analizzando gli aspetti computazionali dei diversi modelli di evoluzione. Si occuperà anche di come analizzare un pangenoma per identificare varianti genetiche associate a malattie umane, distinguendole dalla pletora di varianti neutre che emergono da un’evoluzione “sana”.
«Organizzare un modello di alta formazione, in collaborazione con le Università lombarde, concretizza il ruolo della città di Como come luogo di eccellenza per la promozione delle scienze umane – ha commentato Luca Levrini, presidente di Fondazione Alessandro Volta – Il numero di Scuole organizzate, l’alto profilo dei docenti e degli studenti attesi da tutto il mondo non possono che integrarsi perfettamente nei momenti in cui il concetto di alta formazione è crescita e soprattutto sviluppo creativo della cultura. Per il 2025 dobbiamo avere l’ambizione di crescere, nel numero di scuole, nell’utilizzo di nuovi spazi e con l’ingresso di nuove università lombarde come Brescia e Bergamo. Un doveroso grazie al professor Casati, cui la Fondazione Volta deve in tale ambito particolare riconoscimento e gratitudine, ma anche al professor Enrico Lironi che ha sempre incoraggiato e sostenuto il valore e prestigio concreto dell’iniziativa».

La LCS si è ormai affermata a livello mondiale ed ha visto un crescente interesse e partecipazione da parte dei docenti delle università Lombarde. Dalle 6 scuole del 2013, si è giunti alle 30 scuole del 2023. Il numero complessivo di studenti che ha partecipato alle attività lo scorso anno è stato di oltre 1500, dei quali, più della metà, proveniente da 50 paesi di tutto il mondo Nel 2023 circa 1200 studiosi, metà italiani e metà provenienti da ben 45 Paesi di tutto il mondo, sono arrivati a Como per partecipare alle scuole della Lake Como School; complessivamente 26 scuole. Gli argomenti hanno riguardato gli sviluppi attuali e futuri nei diversi campi della conoscenza. La matematica, la fisica, l’economia, la medicina, le scienze sociali, comprese le ricadute che le moderne tecnologie- dalle nanotecnologie alla intelligenza artificiale- hanno sulla nostra società.
«La Lake Como School si regge sul contributo della Fondazione Cariplo, delle Università milanesi e si avvale del supporto organizzativo della Fondazione Volta. Per il futuro è necessario procedere ad un consolidamento istituzionale della scuola affinché possa affermarsi come punto di riferimento per l’alta formazione e per il confronto scientifico internazionale del sistema universitario lombardo. Un passo avanti è stato fatto lo scorso dicembre, ad opera dell’assessore regionale Fermi, con l’adesione della Regione Lombardia alla Lake Como School. – ha concluso Casati -È necessario ora che questo primo passo formale evolva in un impegno concreto della Regione asostenere una iniziativa che qualifica il ruolo e la vocazione della nostra città nel panorama regionale lombardo».
SCUOLE 2024: IL PROGRAMMA
School# 200 SPCM Spazio pubblico e crisi della modernità. L’arte di ridurre al silenzio l’avversario
22-24 January 2024
School# 201 SEIF Sustainable Entrepreneurship, Innovation And Entrepreneurial Finance
6-9 May 2024
School# 202 CSS Computational Social Science: Advances, Challenges and Opportunities
13-17 May 2024
School# 203 NAMO Fifth Summer School Non Animal Models: complexity for interactions……connecting Science
15-16 May 2024
School# 204 NTMH Complex Networks: Theory, Methods, And Applications (8th Edition)
27-31 May 2024
School# 205 WDFS Wave Dynamics and Fluid-Structure Interactions
27-31 May 2024
School# 206 SBN24 2nd School of Supramolecular and Bio-Nanomaterials (SupraBioNano)
3-7 June 2004
School# 207 PLNO International School on Plasmonics and Nano-Optics
3-7 June 2024
School# 208 CTMA From cells to tissues: models, analysis and applications
10-14 June 2024
School# 209 SPDL2 Statistical Physics of Deep Learning II
10-14 June 2024
School# 210 CLINT Climate Intelligence Summer School
17-21 June 2024
School# 211 HRIS Life-chances in the Digitalized Society: structural transformations and socio-cultural adjustments
17-21 June 2024
School# 212 GEOVIBRS Vibrational Spectroscopy meets Geoscience (GeoVibrS)
24-28 June 2024
School# 213 EBMP2024 Third Lake Como Summer School in Philosophy of Economics
24-28 June 2024
School# 214 ACSZ Advances in Complex Systems: addressing the zero-emission goal for urban well-being
1-5 July 2024
School# 215 STAR Mechanics of active soft materials: experiments, theory, numerics, and applications
1-5 July 2024
School# 216 ISOA Isogeometric Analysis: theory, applications, and new trends
8-12 July 2024
School# 217 BSS2024 Bocconi Summer School In Advanced Statistics And Probability 2024
8-18 July 2024
School# 218 SUFC Sustainability and the food chain: new actors stepping into the limelight
15-19 July 2024
School# 219 GPIP Starting a Grant proposal: from idea to practice – II edition
22-26 July 2024
School# 220 HANDS Deciphering chiral information at different length scales “HANDS”
29 July – 1 August 2024
School# 221 FEQS Rigorous Renormalization Group Analysis of Collective Phenomena in Fermionic Quantum Systems
26-30 August 2024
School# 222 ABS24 ABS24: Applied Bayesian Statistics summer school on “Bayesian phylogenetics and molecular epidemiology”
26-30 August 2024
School# 223 LAIS2 Logic for the AI Spring 2
2-6 September 2024
School# 224 MLPH2024 Machine Learning Photonics
2-6 September 2024
School# 225 COPA Evolution in Computational Pangenomics
8-12 September 2024
School# 226 TOEE2 Frontiers of Energy Econometrics – Second Edition
9-12 September 2024
School# 227 AI24 Advances In Artificial Intelligence
23-27 September 2024
School# 228 SMCE2024 3° Training School on the Statistical Modelling of Compound Events
24-27 September/30 September 4 October 2024
School# 229 MTHD Membrane Trafficking in Health and Disease: Focus on Neurological Diseases
14-18 October 2024
Per maggiori informazioni cliccare qui
Galbiati Yury