“9 camminate per 9 xilografie”: alla Libreria del Ragionier Bianchi il progetto di Paolo Cabrini

Sabato 4 maggio, alle 18, Paolo Cabrini presenterà il suo nuovo progetto, ideato Studio D’arte Tipografica Pratiche dello Yajè
Sabato 4 maggio, alle ore 18, presso la Libreria del Ragionier Bianchi in viale Lecco 29 a Como, sarà presentato il progetto dal titolo 9 Camminate x 9 Xilografie, ideato dallo Studio D’arte Tipografica Pratiche dello Yajè di Paolo Cabrini, che ha l’obiettivo di proporre un ritorno alla natura, svincolato da ogni mediazione turistica, per riappropriarsi in totale libertà della Natura stessa e non come itinerario turistico e, allo stesso tempo, è anche un invito a riflettere sulla carenza culturale delle istituzioni e di chi ne ricopre una carica, sul senso del selvatico e della natura.
Il progetto, nato in solitaria, si vuole estendere a tutti coloro che desiderano partecipare e sperimentare la natura, slegati da qualsiasi regola o conformità nel suo approccio. Godere dello spazio aperto di un bosco è un’esperienza accessibile a tutti e senza limiti.
Essendo per vocazione un incisore xilografico, il progetto racconterà, dal punto di vista di Cabrini, l’esperienza attraverso l’incisione diretta su legno, ma ognuno potrà raccogliere le proprie esperienze ed emozioni con qualsiasi mezzo. La proposta potrà concludersi con la realizzazione di un libro corale che riunisca le osservazioni di tutti.

Le camminate non avranno alcuna meta o itinerario, questo per abolire quelle aspettative e attrazioni tanto in voga negli escursionisti e nei passeggiatori contemporanei. Godere della natura è la cosa più semplice e naturale, e, non è necessario pianificare un percorso ma bensì abbandonarsi al percorso stesso che lentamente si costruisce nel proprio vagabondare.
Questo deragliamento dalle regole è certamente di derivazione situazionista. Una corrente artistica e sociologica fondata da Guy Debord, negli anni 50 con la sua teoria della deriva.
A sostenere questo progetto, Paolo Cabrini ha chiamato a raccolta 6 importanti autori, che hanno fatto del vivere nella natura le basi stessa della loro esistenza umana:
H.D. Thoreau, J. Muir, A. Shepherd, J.J. Rousseau, G. Snyder e Basho

Autori che hanno vissuto sul loro corpo la natura, ascoltandola e lasciandosi attraversare.
La proposta aperta al pubblico è quella di provare a sperimentare questo contatto diretto al mondo naturale, le partenze saranno comunicate di volta in volta ma certamente circoscritte nell’area dei monti della Vallassina.
Ingresso libero