Fondazione Scalabrini |
Como
/
Cronaca
/

Como, il progetto StandUp si allarga: presentata la sperimentazione per garantire cure a famiglie fragili

3 maggio 2024 | 15:40
Share0

Un’idea di Fondazione Scalabrini e Cooperazione Salute nell’ambito del programma StandUp, rivolto a famiglie con fragilità economica

Secondo i dati Istat il 7,6% dei lombardi nel 2023 ha rinunciato a cure mediche necessarie. Liste d’attesa troppo lunghe, costi elevati per visite ed esami le cause principali. Difficoltà che toccano anche le famiglie comasche, costrette ad attendere da 6 mesi a un anno per una visita in un ospedale pubblico. Se per alcuni l’unica alternativa possibile è il ricorso alla sanità privata, per molte famiglie, soprattutto quelle in difficoltà economica, non curarsi è l’unica opzione. Malattie non curate e mancanza di prevenzione che possono condurre, in alcune casi, anche a gravi complicazioni.

A rispondere al problema StandUp,  il progetto pilota sviluppato tra Fondazione Scalabrini, Cooperazione Salute e Confcooperative Lombardia. Sperimentazione che mira a offrire un sostegno concreto a 30 famiglie di Como per tre anni, attraverso un’assicurazione sanitaria integrativa che rimborserà le spese sanitarie preventive e di cura. Nuclei, selezionati da Fondazione Scalabrini tra le famiglie accolte all’interno del progetto StandUp, caratterizzate da fragilità economica. Persone che fino a poco tempo fa riuscivano ad arrivare a fine mese ma che a causa della perdita del lavoro, malattie o separazioni familiari, si trovano ad aver bisogno di un supporto per rimettersi in piedi. Tra le prestazioni coperte gli impianti dentali, le visite specialistiche private su prescrizione medica, i ticket sanitari, diarie per ricovero e assistenza.

StandUp, che letteralmente vuol dire “In Piedi” è il nome che Fondazione Scalabrini ha dato al progetto finalizzato a sostenere le famiglie fragili grazie alla collaborazione tra 9 realtà del Terzo Settore e 3 amministrazioni locali, il supporto di Fondazione Cariplo e la partecipazione di Fondazione Peppino Vismara e il Fondo Beneficenza di Intesa San Paolo. Le attività, iniziate ad aprile 2023, sono rivolte a famiglie residenti nell’area comasca. Ad oggi sono state prese in carico 250 persone, metà italiane e metà straniere, tra cui 42 famiglie monogenitoriali e 135  minori. Gli aiuti sono di diverso tipo: corsi di educazione finanziaria, seguiti in particolare dalle ACLI Como, cibo, cure per i bambini o il supporto psicologico, come nel caso dei 16 percorsi erogati gratuitamente attraverso Cooperazione Salute e un contributo di Fondazione Scalabrini. Aiuti, alcune volte, anche più semplici, dal pc a una bicicletta per bambini.

progetto standup Fondazione Scalabrini

I risultati del primo anno del progetto Stand Up e l’assicurazione sanitaria integrativa sono stati presentati questa mattina alla sede della Fondazione Scalabrini di via Martino Anzi 8 a Como alla presenza di diversi esponenti degli enti coinvolti, tra cui Francesca Paini, Presidente di Fondazione Scalabrini, Mauro Frangi, presidente di Confcooperative Insubria, Valeria Negrini, Vicepresidente di Fondazione Cariplo, Angelo Porro, presidente di Fondazione Provinciale della Comunità Comasca onlus e Pierluca Castelnuovo, referente Cooperazione Salute per la Lombardia.

Contestualmente, si è tenuto In piedi, Insieme, un incontro sul welfare più in generale a Como e le strategie che cooperative e fondazioni stanno mettendo in campo per ridurre le disuguaglianze e creare reti che le contrastino. Il progetto StandUp lavorerà ancora per due anni, con l’obiettivo di proseguire anche al termine del finanziamento grazie alla collaborazione tra i partner: Fondazione Scalabrini che è capofila con Centro di aiuto alla vita, Banco di Solidarietà, ACLI, ARCI, Auser, Associazione Lachesi, Forum delle Famiglie di Como, Comune di Como e alcuni partner di altri territori.

Il progetto Stand Up è riservato agli abitanti dei comuni di Como, Albese con Cassano, Bellagio, Blevio, Brienno, Brunate, Carate Urio, Cernobbio, Faggeto Lario, Laglio, Lezzeno, Lipomo, Maslianico, Moltrasio, Montano Lucino, Montorfano, Nesso, Pognana Lario, San Fermo della Battaglia, Tavernerio, Torno, Veleso e Zelbio.

Per informazioni, scrivere a standup@fondazionescalabrini.it oppure chiamare il 3661985204 (anche WhatsApp)