Due cori a Sant’Abbondio per le Polifonie Sacre Europee

Sabato 4 maggio l’elevazione musicale con un coro norvegese e il coro Ad Artem di Orsenigo
Domani, sabato 4 maggio alle ore 16.30, nella Basilica di Sant’Abbondio l’elevazione musicale Polifonie Sacre Europee- Europeiske Sakrale Polyfonier a cura del Kammerkoret Ultima Thule Tromsø (Norge) e del Coro Polifonico Ad Artem di Orsenigo.

Il coro Kammerkoret Ultima Thule Tromsø (Norge) è stato fondato dal direttore Ivar Solberg nel 1991. Da allora ha partecipato a dieci concorsi internazionali, ricevendo sei premi primi premi e alcuni premi speciali. A Malaga, Vienna e Riga il coro ha ottenuto i diplomi d’oro. Il repertorio è piuttosto ampio e comprende sia musica a cappella di tutti i periodi e stili, sia opere per coro e orchestra.
Nel novembre 2015 il coro ha eseguito la Passione secondo Giovanni in stile operistico in tre rappresentazioni.
Nel 2014 il coro ha eseguito per la prima volta l’Oratorio di Natale di Bach con testo norvegese. Il coro ha realizzato anche concerti di cavalcate d’opera, con grandi cori e scene di opere e operette. Il concerto del 15° anniversario è stato dedicato al repertorio di Broadway presentando uno spettacolo intitolato 100 anni di Broadway.
Dal 2008 il coro è impegnato come coro d’opera per la compagnia d’opera Opera Nord. È stato realizzato un CD nel 1998 e un nuovo CD è stato rilasciato nel giugno 2010.
Il M° Ivar Solberg ha studiato tecnica vocale al Conservatorio della Norvegia settentrionale, diplomandosi nel 1975, seguito da uno studio post-laurea presso il Conservatorio Nazionale norvegese di Oslo dove ha conseguito un Master in direzione di coro e pedagogia musicale. Ha fondato il Midnight Sun International Choir Festival nel 1992 ed è fondatore di numerosi cori ed ensemble, tra cui il Canto Polare Choir, l’Oslo Vocal Ensemble, l’Ultima Thule Chamber Choir, i Real Men e il Joyful Noise. Insieme all’Ultima Thule Chamber Choir ha vinto sei primi premi in concorsi corali internazionali. Il suo contributo alla vita musicale norvegese è stato riconosciuto nel 1997 con l’assegnazione del Premio Cultura di Tromsø. È membro d’onore dell’Associazione norvegese per direttori di coro. Nel 2012 è stato insignito della medaglia al merito del re Harald.
Programma
Immortal Bach
Locus iste – A. Bruckner
Christus factus est – A. Bruckner
Ubi caritas – O. Gjeilo
Laudamus te – K. Jenkins
I will greatly rejoice – K. Nystedt
Ave Maria – F.P. Neglia
Cantique de Jean Racine – G. Fauré

Il 26 maggio 2022 segna la data di inizio attività del Coro Polifonico “Ad Artem” di Orsenigo (Co), raffinato progetto musicale del M° Stefano Stefanoni. L’organico è formato da 25 appassionati e competenti cantori a voci miste del territorio lombardo provenienti da varie esperienze corali. L’intento è quello di dedicarsi “Ad Artem” (all’arte) della musica, promuovendo il canto corale nelle sue diverse forme. Il repertorio spazia dalla polifonia antica al repertorio del periodo romantico fino ad arrivare alla musica contemporanea sacra. A giugno 2023 il Coro si costituisce legalmente in Associazione.
Il M° Stefano Stefanoni ha conseguito i diplomi in Pianoforte al Conservatorio “F. Vittadini” di Pavia, in Didattica della Musica presso il Conservatorio “G. Verdi” di Como e il diploma accademico di secondo livello in Direzione di Coro e Composizione Corale con il massimo dei voti e la lode con menzione al Conservatorio “G. Verdi” di Como. Successivamente ha frequentato numerosi corsi di perfezionamento in Italia e all’estero. Ha diretto numerosi gruppi vocali. Con il coro femminile “Clara Wieck” di Sondrio ha inciso il suo primo CD dal titolo “Laudate…” e, nel 2016, ottiene il terzo posto al primo concorso corale “Città di Lainate”. Dal 2018 fa parte del gruppo vocale Gregorianisti diretto dal m° Fausto Fenice. Si è esibito come pianista e come direttore di coro in numerosi concerti e rassegne musicali nazionali ed internazionali. Negli ultimi anni si dedica anche alla composizione corale polifonica sacra. Nel 2022 fonda e dirige il coro polifonico “Ad Artem” di Orsenigo.
Programma
Alma redemptoris Mater – G.P. da Palestrina
Exultate Deo – A. Scarlatti
Herr nun laessest du – F. Mendelssohn
Os justi – A. Bruckner
Ave Maria – F. Biebl
O sacrum convivium – L. Molfino
O filii et filiae – I. Antognini