Regione Lombardia, parte l’iniziativa ”Un, due, tre… Musei!”

4 maggio 2024 | 17:32
Share0
Regione Lombardia, parte l’iniziativa ”Un, due, tre… Musei!”

L’iniziativa mira a far conoscere ai più piccoli l’offerta museale e il patrimonio culturale del territorio lombardo

Arriva a Como ”Un, due, tre… Musei!”, l’iniziativa, promossa da Regione Lombardia, con il fine di avvicinare il pubblico dei più giovani alla scoperta delle meraviglie della Regione.

L’idea principale è quella di regalare ai più piccoli che frequentano gli oratori lombardi circa 8.000 Abbonamenti Musei Junior, della durata di 365 giorni, e 8.000AbbonamentiMuseispeciali, della durata di due mesi, a un genitore/tutore per ogni nucleo familiare. Inoltre, alla scadenza, l’accompagnatore potrà rinnovare la card a una tariffa agevolata.

Per richiedere gli abbonamenti cliccare qui

Le famiglie che riceveranno l’abbonamento potranno partecipare ad un ricco palinsesto di attività gratuite per grandi e piccini come visite guidate, laboratori, eventi speciali e giochi nei musei della Lombardia.

Numerosi i luoghi e i siti visitabili sul territorio comasco:

  • La Pinacoteca Civica di Palazzo Volpi
  • La Villa Fogazzaro Roi, l’antica dimora estiva dello scrittore Antonio Fogazzaro, situata nella splendida località di Oria
  • Il Museo Archeologico “Paolo Giovio” 
  • La storica Villa Bernasconi a Cernobbio 
villa bernasconi

Con l’abbonamento sarà inoltre possibile visitare il Museo Didattico della Seta, il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo a Magreglio, la Villa Carlotta- Museo e Giardino Botanico a Tremezzina e il Palazzo Besta e Museo Archeologico a Teglio.

«Un interessante progetto che nasce per proporre ai più piccoli un’occasione di scoperta e di conoscenza del ricco patrimonio culturale della Lombardia, proponendo con gratuità la tessera di Abbonamento Musei e la visita di 218 luoghi di cultura regionali: uno strumento privilegiato per conoscere istituzioni, mostre e attività educative e di valorizzazione del nostro patrimonio e della nostra identità. Iniziative di questo tipo permettono di fare avvicinare i bambini ad esperienze utili e necessarie per formare e sviluppare in modo sano e creativo la personalità e il benessere individuale.» ha dichiarato Francesca Caruso, assessore alla cultura di Regione Lombardia.

Beni del FAI, Villa Fogazzaro Roi

Il progetto vede coinvolti ben 218 musei, diffusi su tutto il territorio lombardo, con un palinsesto fitto di attività culturali, che insieme creano un sorprendente itinerario alla scoperta del patrimonio meno conosciuto.

L’iniziativa è sostenuta da Fondazione Cariplo e organizzata in collaborazione con Abbonamento Musei e con la rete degli Oratori delle Diocesi Lombarde.

«É con una certa emozione che diamo avvio a questo progetto che rappresenta un tassello significativo nel grande mosaico di azioni messe in atto dalle istituzioni volte a contrastare la povertà educativa minorile, proponendo un’esperienza museale accogliente e inclusiva. Con Un, due, tre… Musei! sono i bambini ad essere protagonisti di un cambiamento culturale, cittadini dell’oggi e non del domani: saranno loro a prendere per mano i genitori e a portarli al museo» ha affermato Simona Ricci, direttrice di Abbonamento Musei e promotrice dell’iniziativa. 

Per maggiori informazioni visitare cliccare qui 

Galbiati Yury