la bella iniziativa |
Como
/
Cronaca
/
Sanità
/

“Salva un cuore”, tanti studenti allo stadio per imparare le manovre rianimatorie in caso di emergenza

4 maggio 2024 | 13:13
Share0

Esercitazioni pratiche e poi l’attestato per poter intervenire in caso di arresto cardiaco. Le parole dei responsabili di Comocuore ed Areu 118 Como.

150 tra professori e studenti delle classi quinte delle scuole secondarie di secondo grado della Provincia di Como presenti questa mattina allo stadio Sinigaglia a “Salva un cuore”, iniziativa, promossa dall’associazione “Gianmario Beretta per la lotta contro l’infartoComocuore Onlus” in collaborazione con il personale 118 Areu, i volontari di tante associazioni e grazie all’ospitalità della società Como 1907. Nel video sopra i responsabili di Comocuore e 118 di Como (Ferrari e Paiella)

Operazione salva un cuore con 118 e comocuore allo stadio sinigaglia con gli studenti comaschi
Operazione salva un cuore con 118 e comocuore allo stadio sinigaglia con gli studenti comaschi

L’ultima edizione di “Salva un cuore” risale al 2019, prima che il Covid fermasse tutto. Quesyy’anno il ritorno di “Salva un cuore” che ha visto come partner Asst Lariana ed Areu, l’agenzia regionale per l’emergenza e urgenza, la collaborazione di Como 1907 e dell’Ufficio Scolastico per la Lombardia di Como con l’ufficio Sport e Salute, il patrocinio del Comune di Como e la partecipazione degli istruttori Blsd Laico dei Centri di Formazione Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze), Croce Bianca, Croce Rossa Italiana, Lario Soccorso.

I ragazzi (video qui sopra) si sono esercitate in prove pratiche di rianimazione con i manichini e con l’impiego di defibrillatore da attuare tempestivamente in caso di arresto cardiaco improvviso. Gli studenti sono stati formati da istruttori di Areu-AAT 118 Como, di Asst Lariana, della Croce Rossa Italiana, della Croce Bianca, di Anpas, di Lario Soccorso e di Comocuore. Al termine della mattinata a tutti i partecipanti è stato rilasciato un attestato: tutti i partecipanti da oggi idonei ad intervenire con manovre di rianimazione cardiopolmonare in caso di necessità.