Protocollo di intesa interistituzionale, la firma stamane a Palazzo Cernezzi
Il Protocollo d’intesa interistituzionale, unico nel panorama nazionale, realizzerà progettualità integrate a favore di persone in condizione di grave marginalità sociale o senza dimora presenti a Como
È stato presentato e firmato questa mattina, nella sala Stemmi di Palazzo Cernezzi, alla presenza di Alessandro Rapinese, sindaco di Como, Nicoletta Roperto, assessore alle Politiche educative e sociali del Comune di Como, Lucia Villani, coordinatrice, per conto del Comune di Como, del progetto Strade verso casa, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, tramite l’Avviso 4/2016 “Proposte di intervento per il contrasto alla grave emarginazione adulta e alla condizione di senza dimora” (FSE PON Inclusione e PO I FEAD 2014-2020), Maria Antonietta Luciani, dirigente ai Servizi Educativi e Sociali del Comune di Como e dei rappresentanti degli enti coinvolti, il Protocollo d’intesa interistituzionale, unico nel panorama nazionale, sottoscritto per la realizzazione di un sistema di servizi territoriali finalizzato allo sviluppo di progettualità integrate a favore di persone in condizione di grave marginalità sociale o senza dimora presenti a Como.

Nel corso della conferenza stampa sono stati presentati i due organi distinti deputati all’integrazione sociosanitaria nell’area della grave marginalità sul territorio comasco: da un lato, l’equipe multidisciplinare, che si riunisce di norma una volta al mese, si attiva su richiesta dei referenti dei servizi della rete territoriale, è chiamata a svolgere attività di valutazione, confronto, verifica e progettazione di situazioni complesse ed è formata da operatori provenienti da 14 realtà (Comune di Como, Asst Lariana, Congregazione Suore Infermiere dell’ Addolorata – Ospedale Valduce, Azienda Sociale Comasca e Lariana, Fondazione Caritas Solidarietà e Servizio Onlus, Associazione Solidarietà e Cooperazione Internazionale Don Guanella ODV, Piccola Casa Federico Ozanam, Casa della Divina Provvidenza – Opera Don Guanella – Tetto della carità, Fondazione Somaschi Onlus e Cooperativa Sociale Lavoro e Solidarietà, Provincia di Como nel settore Politiche Attive del Lavoro, Centri per l’impiego di Como e collocamento mirato disabili provinciale, Symploké, Osservatorio giuridico per i diritti dei migranti Odv, Cooperativa Lotta contro l’Emarginazione e CSV Insubria).

Dall’altro, il Tavolo per l’integrazione sociosanitaria, istituito per l’approfondimento e l’analisi delle situazioni, note o segnalate dall’equipe multidisciplinare, che limitano la piena integrazione sociosanitaria delle persone prese in carico nell’ambito della grave marginalità, allo scopo di individuare possibili soluzioni condivise. Del tavolo, fanno parte i responsabili e i coordinatori di Comune di Como, Asst Lariana, Congregazione Suore Infermiere dell’ Addolorata – Ospedale Valduce, Azienda Sociale Comasca e Lariana, Fondazione Caritas Solidarietà e Servizio Onlus e Associazione Solidarietà e Cooperazione Internazionale Don Guanella ODV,