Invito dalla Scuola dei Diritti Umani |
Como
/
Cultura e spettacoli
/
Home
/

“Cammelli a Barbiana”, la storia di don Milani al Gloria

8 maggio 2024 | 15:30
Share0
“Cammelli a Barbiana”, la storia di don Milani al Gloria
“Cammelli a Barbiana”, la storia di don Milani al Gloria
“Cammelli a Barbiana”, la storia di don Milani al Gloria

Il Coordinamento Comasco per la Pace a conclusione della Scuola dei Diritti Umani di Como invita al Gloria per lo spettacolo teatrale

Scuola Diritti Umani a Como, intitolata a Gabriele Moreno Locatelli il pacifista comasco morto a Sarajevo nel 1993, sta per chiudere il ciclo 2024 di laboratori nelle scuole che hanno interessato mille studenti delle scuole secondarie di secondo grado del territorio. A conclusione dell’attività didattica il Coordinamento comasco per la Pace e l’Arci invitano tutti alla rappresentazione teatrale Cammelli a Barbiana in programma domani, giovedì 9 maggio ore 21:00, allo Spazio Gloria, Via Varesina, 72 Como. Ingresso libero

Cammelli a Barbiana è una produzione Compagnia Inti di Luigi D’Elia ed è ispirato a Don Lorenzo Milani e la sua scuola.
Un ragazzo ricco, sorridente e pure bello. In lotta con la scuola e la sua famiglia. I domestici di casa lo chiamano “signorino”, e a lui non va giù. Ma è un figlio di papà che mentre i ragazzi della sua età vanno a combattere per Mussolini, studia da pittore. Eppure, sotto le bombe dell’estate del ‘43 lascia la sua bella e comoda vita per farsi prete, senza immaginare che da lì a una decina d’anni verrà esiliato in mezzo ai boschi dell’Appenino toscano dalla sua stessa Chiesa. Ma proprio lassù questo ragazzo ricco, sorridente e pure bello darà vita – con pochi ragazzi di mezza montagna – al miracolo della Scuola di Barbiana, diventando il maestro  più rivoluzionario, dinamitardo e rompicoglioni del dopoguerra italiano: don Lorenzo Milani.

La storia di Lorenzo, prete, maestro e uomo, è scritta a quattro mani da Francesco Niccolini e Luigi D’Elia. Parla, per buona parte, di bambini, e di un amore senza compromessi. È la storia di una scuola nei boschi, dove si fa lezione tra i prati e lungo i fiumi, senza lavagna, senza banchi, senza primo della classe e soprattutto senza somari né bocciati. Lassù c’è tutto il tempo che serve per aspettare gli ultimi.

Una storia raccontata da Luigi D’Elia, un artigiano della narrazione e un educatore ambientale. Luigi D’Elia, con i bambini, i ragazzi e le maestre ci lavora da oltre quindici anni tra la natura e i banchi di scuola. Cammelli a Barbiana è un racconto a mani nude, senza costumi e senza scena. Solo una sedia e un rosario, fabbricato con i legni dei boschi di Barbiana. Un racconto duro, amaro, ma allo stesso tempo intessuto di tenerezza per quel miracolo irripetibile che è stato Barbiana, e con tutta la sorpresa negli occhi di quei ragazzi dimenticati che, un giorno, videro un cammello volare sulle loro teste.

Info: Scuola Diritti Umani Gabriele Moreno Locatelli del Coordinamento comasco per la Pace 3391377430

cammelli a barbiana don milani gloria

CAMMELLI A BARBIANA
don Lorenzo Milani e la sua scuola

di Francesco Niccolini e Luigi D’Elia
con Luigi D’Elia
regia Fabrizio Saccomanno
produzione Thalassia – Teatri Abitati
distribuzione INTI
con la collaborazione della Fondazione don Lorenzo Milani e del festival Montagne Racconta (Treville, Montagne – TN)
foto di Paolo Cortesi