L’intensa e poetica danza “Tristan e Isolde” di Saburo Teshigawara e Rihoko Sato



A Chiasso il duetto dei due artisti giapponesi racconta, senza parole, la tragedia degli amanti Arturiani sulla musica di Wagner
Tristano di nome e di fatto, la sua storia e l’amor fol per Isotta è un dramma raccontato fin dal XII secolo poi ripreso da scrittori e drammaturghi; Richard Wagner ne ha fatto un’opera musicale, Tristan e Isolde, divenuta capolavoro del Romanticismo tedesco. Nel terzo millenio il popolarissimo mito del principe bretone continua a ispirare le opere più disparate come l’esperienza danzante di Saburo Teshigawara e Rihoko Sato in scena domenica 12 maggio al Cine Teatro di Chiasso.
“Tristan and Isolde” (Tristano e Isotta in italiano), è’ una performance di un’ora che porta alla ribalta il tema pulsante della storia: quello di un amore impossibile. I due ballerini si calano anima e corpo nel loro ruolo, il coreografo giapponese Saburo Teshigawara trae ispirazione dall’inconfondibile musica di Richard Wagner, musica di chiara matrice europea ma capace di oltrepassare i confini spaziali e temporali. Insieme alla ballerina Rihoko Sato, narra, ma senza parole, la tragica storia di Tristano e Isotta.
Mentre l’omonima opera si svolge nell’arco di quattro ore, questa reinterpretazione in forma di duetto poetico ha una durata di sessanta minuti. In scena vi sono un uomo e una donna. Entrambi vestiti di nero, fanno brillare, in una semplice scatola nera, il cuore dell’opera: un amore che non potrà mai essere vissuto. Senza mai toccarsi, i due ballerini riempiono lo spazio di una passione palpabile e di un desiderio infinito.
Attraverso movimenti ondulatori, braccia e sentimenti fluiscono, fondendosi e trasformando il palcoscenico in un mondo affascinante, dove l’amore lotta contro la morte sino all’amaro finale.
La particolarità della produzione non è racchiusa soltanto nell’approccio coreografico e nella realizzazione dell’opera wagneriana, ma anche nello speciale rapporto e nella straordinaria interpretazione di questi due professionisti del mondo della danza. Entrambi hanno alle spalle una lunga carriera costellata di successi. Da quasi trent’anni operano in stretta collaborazione. Nel 2022, la straordinaria arte del coreografo giapponese Teshigawara è stata premiata
con il Leone d’Oro alla carriera nella cornice della Biennale Danza di Venezia. Nel 2024 Rihoko Sato e Saburo Teshigawara salgono ancora una volta sul palco per interpretare “Tristano e Isotta”.
L’evento al Cinema Teatro è reso possibile grazie al Dicastero Attività culturali del Comune di Chiasso, con il sostegno della Repubblica e Cantone Ticino-Fondo Swisslos e di AGE SA. Nell’ambito di STEPS Festival della danza del Percento culturale Migros.

domenica 12 maggio ore 20.30
Cinema Teatro Chiasso
Saburo Teshigawara e Rihoko Sato in
TISTAN E ISOLDE
coreografia, luci Saburo Teshigawara
collaborazione artistica Rihoko Sato
corpo di ballo Rihoko Sato, Saburo Teshigawara
musica: estratti da “Tristano e Isotta” di Richard Wagner
tecnica Sergio Pessanha
costumi Mie Kawamura
produzione Karas Apparatus
produzione, tournée Epidemic (Richard Castelli, Mélanie Roger, Florence Berthaud)
con il sostegno di Agency for Cultural Affairs, Government of Japan, Japan Arts Council
BIGLIETTI E PREVENDITA
Prima categoria CHF/Euro 38.-
Seconda categoria CHF/Euro 30.-
Terza categoria CHF/Euro 25.-
Quarta categoria CHF/Euro 20.-
Studenti Accademie, scuole di danza e musica CHF/Euro 15.-
È possibile acquistare i biglietti su www.ticketcorner.ch
La biglietteria del Cinema Teatro è aperta da mercoledì a venerdì dalle ore 17.00 alle 19.30, il sabato dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 19.30.
Tel.: +041 (0)58 122 42 78 – e-mail: cassa.teatro@chiasso.ch