Organo e vibrafono in concerto a San Martino di Rebbio

Per i 50anni l’Associazione Amici dell’Organo di Breccia organizza un concerto in un’altro luogo con l’intento di aprire nuove collaborazioni
Sono iniziati domenica scorsa i Concerti di Maggio 2024 organizzati dall’Associazione Amici dell’Organo di Breccia. I concerti si svolgono secondo la programmazione ormai abituale: scuola internazionale (quest’anno è di turno la Spagna); scuola organistica italiana, con il Maestro Enrico Viccardi; organo e strumenti, con un Ensemble composto da orchestra, coro e organo. Tuttavia gli appuntamenti di questo 2024 si aprono verso una direzione nuova con la serata di domani, domenica 12 maggio, in una sede diversa da Breccia: la chiesa di San Martino in Rebbio, novità voluta per iniziare collaborazioni con altre risorse locali, un bel modo – affermano dall’ Associazione Amici dell’Organo che compie 50anni (1974-2024) – per dare il senso di una prolungata giovinezza.
Il 12 maggio alle ore 21 il concerto nella chiesa di San Martino in Rebbio, all’organo Costamagna, l’ultimo inaugurato dal Maestro Luigi Picchi, il 2 aprile 1970, prima della morte improvvisa avvenuta il 12 agosto dello stesso anno. Uno strumento, quello di Rebbio, recentemente riscoperto nel suo valore specifico, sia per le raffinate sonorità, favorite dalla buona acustica della chiesa, sia per l’originalità della dislocazione dei due corpi sonori che consentono soluzioni esecutive diverse e interessanti.
All’organo a canne, con la sua tradizione plurisecolare e un vastissimo repertorio classico e romantico, si affiancherà, per l’occasione, uno strumento che ha da poco raggiunto i cento anni di vita, il vibrafono, strumento a percussione, con i suoni e i ritmi che gli sono caratteristici, dialogherà con la variegata sonorità dell’organo. Protagonisti del concerto due musicisti ancora giovani ma già affermati, Federico Perotti all’ organo e Marco Bianchi al vibrafono che eseguiranno un programma di particolare interesse, alternando brani in duo con pezzi solistici, composizioni del repertorio tradizionale con improvvisazioni.
Domenica 12 maggio 2024
Ore 21.00
Organo e vibrafono
Federico PEROTTI – organo / Marco BIANCHI – vibrafono
Girolamo FRESCOBALDI (1583 – 1643)
Recercar su Sancta Maria (Duo)
Marco BIANCHI
Improvvisazione per “Papa Giovanni Paolo I” (Vibrafono solo)
Ottorino RESPIGHI (1879 – 1936)
Preludio in la minore (Organo solo)
Marco BIANCHI
Improvvisazione per “Papa Giovanni Paolo II” (Vibrafono solo)
Marco Enrico BOSSI (1861 – 1925)
Ave Maria (Organo solo)
Johann Sebastian BACH (1685 – 1750)
Wachet auf, ruft uns die Stimme. Ich ruf zu dir, Herr Jesu Christ (Duo)
Federico PEROTTI
Improvvisazione (Organo solo)
Marco BIANCHI
Improvvisazione per “Papa Benedetto XVI” (Vibrafono solo)
Johann Sebastian BACH (1685 – 1750)
Erbarme dich mein, o Herre Gott, BWV 721 (Duo)