L’arte tessile comasca in mostra a M(A)Y FIBER Busto Arsizio

12 maggio 2024 | 19:00
Share0

Interviata a Mimmo Totaro, artista e ideatore di Miniartextil mostra attualmente in corso al Museo del Tessile di Busto Arsizio in un evento che comprende anche la peronale di Totaro e d esposizioni di altri artisti comaschi

Dallo scorso 4 maggio Busto Arsizio è la capitale italiana dell’arte tessile con l’evento diffuso “M(A)Y FIBER – percorsi di arte e tessile tra tradizione e sostenibilità”. Fino al 2 giugno il bel Museo del Tessile ospita due mostre: la rassegna di fiber art MINIARTEXTIL 2024 e una mostra tecnica sul colore blu in ambito tessile e tintorio, in più sono esposte due opere iconiche del Maestro Michelangelo Pistoletto, ma la mostra è diffusa anche nelle aziende tessili e in studi professionali del territorio. Mimmo Totaro, artista comasco e ideatore di Miniartextil, espone 9 opere in una sua personale inaugurata venerdì scorso, l’artista giapponese residente a Blevio Kimiyasu Kato ha portato le sue opere cinetiche in uno studio professionale di Busto, infine Antonio Bernardo, altro artista di Como più volte presente a Miniartextil, espone in un’azienda bustocca. Di questo importante contributo comasco all’evento di Busto Arsizio abbiamo parlato con Mimmo Totaro

“M(A)Y FIBER” ha allestito proposte imperdibili per chi è in cerca di nuovi stimoli, particolarmente appaganti per  gli appassionati della fiber art, particolare declinazione dell’arte contemporanea. Per l’occasione, l’Assessorato a Cultura, Identità e Sviluppo economico, guidato dalla vicesindaco Manuela Maffioli, ha compiuto un vero exploit, anche grazie al contributo dei sostenitori privati, assicurandosi due operemolto note del Maestro Michelangelo Pistoletto, perfette incarnazioni della sintesi necessaria fra bellezza e produzione industriale nella nostra realtà contemporanea: la “Venere degli stracci” e “Terzo Paradiso”. La prima è esposta nel seicentesco Palazzo Marliani Cicogna, casa della biblioteca e della pinacoteca comunali, il secondo nel “Giardino quadrato” del Museo del Tessile e della Tradizione Industriale, un importante edificio storico di archeologia industriale (fino alla seconda metà del secolo scorso sede del Cotonificio Bustese).

Presso le sale gemelle del Museo stesso è in coeso la rassegna Miniartextil 2024, promossa dall’Associazione culturale ARTE&ARTE di Como, con una selezione di installazioni e di opere di piccole dimensioni, i cosiddetti minitessili.

mimmo totaro arte tessile

Diversi studi professionali e sedi di aziende della città ospitano piccole esposizioni che arricchiscono l’evento. In particolare allo Studio Legale Puce & Partners è  allestita “L’essenziale è invisibile agli occhi”, esposizione personale del co-fondatore di Miniartextil Mimmo Totaro. Nove opere che l’artista ha realizzato dal 2022, subito dopo la scomparsa di Nazarena Bortolaso, l’altra anima di Miniartextil, fino a quest’anno. Il titolo fa riferimento ad una frasi del “Piccolo principe” di Antoine de Saint-Exupéry.

A&A Studio Legale è la location della mostra personale di Kato Kimiyasu “Anima sottile”, con sculture cinetiche; presso De Piante Editore si terrà “Contemporanea tradizione”, con due opere di Valeria Scuteri; ne con alcune opere dello storico della rassegna stessa; da Boardwalk srl sarà visitabile la mostra personale di Antonio Bernardo, dal titolo “Annotazioni”.

museo del tessile busto arsizio

Il Museo (negli spazi del secondo piano) è inoltre teatro di I segreti del Blu, una mostra tecnica sul colore blu in ambito tessile e tintorio: accanto a campionari, etichette e riviste d’epoca, tessuti, filati e prove di tintura verranno presentate opere tessili contemporanee, alcune appositamente realizzate o rielaborate. Nel corso della manifestazione, dunque, il tema del tessile sarà sviluppato nei suoi molteplici rapporti con l’arte, la moda, la tecnica e la sostenibilità ambientale. Per quanto riguarda quest’ultimo aspetto, si segnala la fondamentale collaborazione con le aziende tessili del territorio, che hanno donato materiale di risulta per realizzare gli “stracci” della Venere. Grazie alla presenza delle due opere del Maestro Pistoletto, inoltre, prenderà avvio un tavolo di lavoro sulla sostenibilità, che vedrà coinvolti la Fondazione Cittadellarte Onlus, artisti e aziende locali.

LA FIBER ART, IL RITMO DEI TELAI E BUSTO

“Fiber art” viene comunemente reso in italiano con “arte tessile”: una dicitura che rischia di essere fuorviante, dato che gli artisti non si limitano alla tessitura ma plasmano le “materie prime” – fibre sintetiche e naturali di origine vegetale e animale, filati e tessuti – in opere tridimensionali attraverso, per esempio, l’annodatura, l’attorcigliamento, l’infeltrimento, l’intreccio, il lavoro con aghi, ferri e uncinetti.

Il legame di Busto Arsizio con questa arte non è affatto nuovo: la prima edizione di MINIARTEXTIL in città risale al 2018 e da allora si sta costituendo una piccola collezione civica proprio di opere tessili. Per comprendere sia le ragioni della connessione sia la portata di “M(A)Y FIBER” è però necessario fare un passo indietro, molto indietro.

Se si venisse catapultati nel borgo di Busto Arsizio di epoca medievale, ci si ritroverebbe in una quotidianità scandita dal rumore ritmico dei telai installati nelle case degli agricoltori, per i quali la produzione di tessuti costituiva una preziosa entrata alternativa. Gli stabilimenti e le relative ciminiere (ben cento!) che avrebbero realizzato chilometri e chilometri di tarlisu e bombasina – tipiche tele di cotone robusto, oggi celebrate nelle maschere del Carnevale cittadino – sarebbero sorti solo verso la fine dell’Ottocento. Grazie agli illuminati imprenditori che ne furono alla guida, il borgo operoso si trasformò in città prospera e all’avanguardia, in cui l’industria cotoniera andava a braccetto con quella meccanica. Nel secondo Dopoguerra l’economia tessile bustocca raggiunse l’apogeo e la città poté fregiarsi del soprannome di “Manchester d’Italia”.

Il tessile e lo spirito imprenditoriale, dunque, sono nel DNA di Busto Arsizio, nel senso che ne hanno tradizionalmente permeato la socialità e la cultura. Ecco perché M(A)Y FIBER non avrebbe potuto vedere la luce altrove. Ed ecco perché oggi Busto può essere di nuovo definita, senza temere smentite, una “capitale” del tessile.

LE ESPOSIZIONI

VENERE DEGLI STRACCI

Civiche Raccolte d’Arte Palazzo Marliani Cicogna

Piazza Vittorio Emanuele II, 3

martedì – giovedì 14.30-18.00

venerdì 9.30-13.00 / 14.30-18.00

sabato 14.30-18.30

domenica 15.00-18.30

lunedì chiuso

MINIARTEXTIL 2024 – TERZO PARADISO

Sale Gemelle del Museo del Tessile Via Galvani

martedì – mercoledì 14.30-18.00

giovedì 14.30-21.00

venerdì 9.30-13.00 / 14.30-18.00

sabato 11.00-18.30

domenica 11.00-18.30

lunedì chiuso

I SEGRETI DEL BLU

Museo del Tessile e della Tradizione Industriale

Via Alessandro Volta, 6/8 secondo piano

martedì – giovedì 14.30-18.00

venerdì 9.30-13.00 / 14.30-18.00

sabato 14.30-18.30

domenica 15.00-18.30

lunedì chiuso

GLI EVENTI COLLATERALI E GLI OPEN DAY

A&A Studio Legale. Via Cellini, 22 – Busto Arsizio

Mostra Kimiyasu Kato, ANIMA SOTTILE 9 – 31 maggio

Orari Lun – Ven su appuntamento telefonando al n. 0331639176

Boardwalk Srl. Via R. Culin, 5 – Busto Arsizio

Mostra Antonio Bernardo. ANNOTAZIONI 8 – 31 maggio

Orari Lun – Ven su appuntamento al n. 03311587944

De Piante Editore. Via A. Zappellini 13 – Busto Arsizio

Mostra CONTEMPORANEA TRADIZIONE 6 maggio – 2 giugno

Orari Lun – Ven dalle ore 9.00 alle ore 18.30 orario continuato

Sab – Dom su appuntamento scrivendo a info@depianteditore.it

Sabato 1 Giugno ore 17.00 Evento Aldo Spinelli, IL FILO DEL DISCORSO Dai quipu a oggi. Seguire il filo per trovare una trama

Puce & Partners studio legale. Piazza Trento e Trieste, 4 – Busto Arsizio

Mostra Mimmo Totaro, L’ESSENZIALE È INVISIBILE AGLI OCCHI 10 – 30 maggio

Orari Lun – Ven su appuntamento telefonando al n. 0331677373

Rudolf Hub 1922. Via A. Zappellini 5 – Busto Arsizio

Mostra BluEmotion 20 – 23 maggio

Vernissage 20 maggio ore 18.00

Orari tutti i giorni 14.00 – 19.00

SOLOPURO c/o Penta Servizi Tessili. Via S. Pellico 2 – Fagnano Olona

Evento Open day – Visita in azienda con rinfresco

Venerdì 24 maggio 16.30 – 19.30

Bottega Artigiana. Via A.Zappellini, 4/E – Busto Arsizio

Evento NIKE FIBER

In collaborazione con: Sneakers Bottega e Stefania Pellegatta Atelier

Domenica 26 maggio ore 10.00

prenotazione obbligatoria scrivendo a infobottegartigiana@gmail.com

informazioni telefonando al n. 3317234943

INFO

La rassegna ha il patrocinio della Regione Lombardia e della Provincia di Varese e può contare sul sostegno di numerosi sponsor e partner tecnici (vedi scheda a parte).

Biglietto unico per le mostre ospitate nei musei/spazi comunali (10 euro + diritti di prevendita), che sarà possibile acquistare su una piattaforma che verrà resa nota appena possibile.

Gratuità: fino a 25 anni compresi e dai 65 anni compresi, oltre che tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle 18.00.

Inaugurazione: sabato 4 maggio dalle ore 16.30 – sala conferenze Museo del Tessile