Como, i commercianti di piazza Matteotti al Comune:”Le nostre proposte per viabilità e meno smog”

14 maggio 2024 | 11:03
Share0
Como, i commercianti di piazza Matteotti al Comune:”Le nostre proposte per viabilità e meno smog”
Como, i commercianti di piazza Matteotti al Comune:”Le nostre proposte per viabilità e meno smog”
Como, i commercianti di piazza Matteotti al Comune:”Le nostre proposte per viabilità e meno smog”
Como, i commercianti di piazza Matteotti al Comune:”Le nostre proposte per viabilità e meno smog”

Predisposta una dettagliatissima relazione dello stato di fatto e delle proposte di modifica di parcheggi, circolazione e sistemazione dei pullman.

Indubbiamente un lavoro egregio, degni di un assessore o urbanista di spessore. Con tanto di chiavetta per far vedere ai soggetti interessati il progetto. Una istanza tecnicamente che gli operatori del settore somministrazione di piazza Matteotti a Como (Bar Al Vò, bar Umberto 1° e Bar Lario) hanno elaborato e inviato – oltre agli organi di informazione – anche all’amministrazione comunale: sindaco Rapinese, giunta, consiglieri comunali e poi ad enti a varie associazioni cittadine. Una istanta, appunto, in otto punti per migliorare la situazione viabilistica – spesso al collasso – di piazza Matteotti (il capolinea dei pullman di Asf) e rendere meno inquinata l’intera area della zona.

piazza matteotti como proposte dei commercianti per miglioarre la viabilità della zona e ridurre smog

IL DETTAGLIO DELL’ISTANZA PRESENTATA

Piazza Matteotti, le vie di accesso e tutta l’area circostante potrebbero cambiare volto. L’intera zona, oggi congestionata dal traffico che costringe le auto in coda e i pedoni a pericolose gimcane tra veicoli di varia stazza e dimensioni, ne avrebbe un significativo giovamento. Gli operatori del settore della somministrazione al pubblico di alimenti e bevande di piazza Matteotti e Lungo Lario Trieste presentano infatti al Comune di Como un’istanza che parte dall’analisi dello stato di fatto della zona, a cui fanno seguito otto proposte di modifica. L’ultima di queste proposte prevede un nuovo infopoint per la promozione turistica al posto dell’attuale stazione degli autobus interprovinciali.

L’analisi, frutto di un rigoroso studio supportato da documentazione fotografica, prende le mosse dall’intenso transito veicolare che impegna quotidianamente l’asse lungo piazza del Popolo, via Manzoni, via Foscolo, piazza Matteotti e via Leopardi e da quello, altrettanto intenso, proveniente da Torno e dalla strada provinciale Lariana in direzione di Lungo Lario Trieste e della stessa via Leopardi. Una situazione che genera caos viabilistico ed inquinamento atmosferico e acustico. A tutto questo si aggiunge la complicata situazione di piazza Matteotti, dotata di undici stalli intorno alla stazione degli autobus che svolgono servizio lungo le autovie provinciali e occupano sistematicamente parte del passaggio pedonale lì ubicato. Per porre rimedio a tutto questo e offrire alla piazza un nuovo assetto ordinato, gli operatori commerciali propongono nel dettaglio:

1. La soppressione dei parcheggi a pagamento in largo Leopardi (il piazzale antistante la stazione Fnm di Como Lago) e nel tratto finale di via Manzoni, con il conseguente positivo risultato dell’ampliamento delle due corsie riservate ai veicoli.
2. La soppressione degli stalli a pagamento disposti a spina di pesce lungo via Foscolo e in piazza Matteotti e la sostituzione degli stessi con posti auto longitudinali con l’effetto di una fluidificazione del traffico.
3. La soppressione dei tre stalli di sosta riservati ai taxi in piazza Matteotti e la loro sostituzione con altrettanti posti auto per la sosta a pagamento.
4. La delimitazione dello spazio di sosta per gli autobus interprovinciali in piazza Amendola con aggiunta dei bus di linea C30 Como-Bellagio che attualmente sostano nella stazione di piazza Matteotti.
5. La soppressione dei due stalli in piazza Matteotti destinati alla sosta temporanea degli autobus interprovinciali C52 e C60 destinati invece alla sosta temporanea in nuovi spazi da ricavare in viale Innocenzo XI.
6. Il ripristino della funzione di sosta per i taxi in piazza Matteotti nell’area attualmente destinata alla sosta temporanea degli autobus accanto alla pensilina per gli utenti del servizio bus.
7. L’eliminazione dei parcheggi blu a pagamento lungo via Venini (la strada di accesso alla stazione San Giovanni) sostituiti dalla realizzazione di nuovi stalli di sosta per gli autobus interprovinciali lì trasferiti da piazza Matteotti, a cui se ne aggiungono altri in piazzale San Gottardo, ai lati della stazione, con trasferimento dei taxi negli spazi oggi adibiti a noleggio delle biciclette.
8. La realizzazione nell’attuale stazione delle autovie di piazza Matteotti di una nuova sede per la promozione turistica di Como e la delimitazione di un’area che sarà riservata al posizionamento di tavolini esterni delle attività commerciali e a un percorso pedonale. Nella stessa piazza Matteotti sarebbero infine ridotti a due gli stalli per la sosta degli autobus interprovinciali con accesso da piazza Amendola.

Va da sé che l’eventuale accoglimento del progetto complessivo produrrebbe un generale riordino del traffico, reso nel contempo più scorrevole in un contesto di maggiore sicurezza e un rilancio di servizi destinati ai turisti in un luogo strategico di interscambio per i trasporti su gomma, su ferro e su acqua.