Festa del Libro di Asso, benvenuta XV edizione

15 maggio 2024 | 17:20
Share0
Festa del Libro di Asso, benvenuta XV edizione

Da venerdì 17 a domenica 19 maggio Asso ospiterà la XV edizione della Festa del libro, tra incontri, arte e attività ludiche

Tre giorni dedicati ad appassionati di libri, musica, arte e cultura locale: è in programma da venerdì 17 a domenica 19 maggio la XV Festa del Libro organizzata dal Comune di Asso, Assessorato Cultura e Biblioteca Civica “Ivano Ferrarini” in collaborazione con la Libreria Torriani di Canzo.

Il palinsesto è decisamente ricco e promettente, a partire dalle 10.30 di venerdì 17 maggio. Il compito di aprire i lavori spetterà agli alunni delle classi 3-4-5- dell’IC “G. Segantini” che, nella Sala Consiliare di via Matteotti 66, presenteranno un libro realizzato da loro durante l’anno scolastico, in collaborazione con la Biblioteca Civica Ivano Ferrarini di Asso, per il progetto di promozione alla lettura scuola-biblioteca 2023/24. Compagni di scuola, amici, genitori e insegnanti saranno un pubblico attento al debutto dei giovanissimi autori
Alle 19, sempre in Sala Consiliare, ci sarà l’inaugurazione ufficiale. aperta a tutti, della XV Festa del Libro, storica manifestazione nata quasi un secolo fa ad Asso, con il saluto del Sindaco Tiziano Aceti e rinfresco.
Alle 21, in Sala Consiliare, primo appuntamento con il Festival di musica cameristica Asso in Musica, che ospiterà il concerto dal titolo Sentimenti su corde. Ad esibirsi, su musiche di Ravel, Britten, Brahms, Schubert, Schumann, Penderecki ed Henze, saranno il soprano Dafne Colombo, la violista Sara Fazio e la pianista Alessandra Assi. Ingresso libero e gratuito.
La seconda edizione di Asso in Musica, organizzato dal Comune di Asso Assessorato Cultura con la direzione artistica di Sara Fazio e Dafne Colombo, proseguirà con altri cinque appuntamenti fino al prossimo 29 giugno.

Incontri presentazioni e libri della settimana a Como e provincia festa asso

Sabato 18 maggio, la manifestazione riprenderà alle 9.30, sempre in Sala Consiliare, con l’esposizione e la vendita dei libri (9.30 – 12.30 / 15 – 18.30). A seguire, si terranno gli incontri con gli autori:

Alle 10, Sauro Giussani presenterà Balzàr (La Balsa Produzioni)
Alle 11, Roberta Ganzetti presenterà Istruzioni per tornare a casa (Calibano Editore)
Alle 12, Fausto Forni “Rally che passione”
Alle 15, Stefano Motta presenterà Cercando Laura (Einaudi Ragazzi)
Alle 16, Andrea Castiglioni presenterà Rappoesia (Armando Editore) e Odisseando. Le avventure di Ulisse e Omero (Erickson)
Alle 17, I libri di Bruno Munari: una passeggiata nella fantasia, a cura del Gruppo Biblioteca Comunale di Rezzago

Dalle ore 14,30 alle 16,30, sotto i portici della Biblioteca di Asso, in Piazza Mazzini 7, evento ludico organizzato dalle volontarie delle Letture sotto i portici per i loro giovani lettori (e non solo): i giochi antichi in legno, offerti alla cittadinanza per l’occasione da Giuseppe Perri, saranno a disposizione di grandi e piccini per riscoprire il fascino (immutato) dei giochi del tempo che fu.

Alle 21, in Sala Consiliare, Riccardo Valsecchi e Gaetano Orazio propongono un dialogo su poesia, natura e pittura con titolo Lasciare libero il paesaggio. Gaetano Orazio è pittore e scultore, in attività da quarant’anni. La sua vita è legata intimamente all’arte, e trova il suo modo di esprimersi attraverso una relazione fisica con i luoghi della natura. La sua produzione dà continuamente vita a nuove serie, (fra le passate, si ricordano “Paesaggi interiori”, “Salamandre”, “Due Respiri”), che culminano con “Il Trovante”, genius loci del Lario. In corso di esecuzione è la sua antologica, all’ex Tintostamperia di Val Mulini a Como, e a Villa Monastero in Varenna avrà luogo, da fine mese, un omaggio dell’artista al Lago e alla sua frequentazione. Ad Asso, per il dialogo-evento in occasione della Festa del Libro, Gaetano Orazio sarà di passaggio con opere ispirate al e dal territorio, in mostra già dal primo giorno della manifestazione.

festa del libro asso

Domenica 19 maggio, la manifestazione riprenderà alle 9.30, sempre in Sala Consiliare, con l’esposizione e la vendita dei libri (9.30 – 12.30 / 15 – 18.30). A seguire, si terranno gli incontri con gli autori:

Alle 10, Tiziana Mazza presenterà Solo in apparenza (Edizioni Convalle)
Alle 11, Susy Zappa presenterà Ar-men, un faro leggendario(Edizioni Il Frangente)
Alle 15, Edoardo Stucchi presenterà Il crocconiglio, illustrato da Oriana Ragusa
Alle 16, Maria Gabriella eMaria Beatrice Anania presenteranno L’attesa (Altromondo Editore)
Alle 17, Vanni Scheiwiller, un piccolo grande editore del ‘900, a cura del Gruppo Biblioteca Comunale di Rezzago