Festival dei Cortili, Rita Pelusio racconta la disobbedienza di Eva

Domenica 19 maggio, nel cortile di via Viganò, Rita Pelusio proporrà il suo monologo dal titolo “Eva – Diario di una costola”
Domenica 19 maggio, alle 21, nel cortile di via Viganò 2 a Como, per la rassegna di Il Festival dei Cortili organizzata da TeatroGruppo Popolare, è in programma lo spettacolo Eva – diario di una costola, monologo interpretato da Rita Pelusio, autrice anche della drammaturgia e dei testi insieme a Marianna Stefanucci, Alessandra Faiella e Riccardo Piferi, con la partecipazione di Marta Pistocchi al violino, la regia di Marco Rampoldi e la produzione di PEM Habitat Teatrali.
Delicato e nello stesso tempo spietato, comico e autentico, Eva diario di una costolaè un elogio alla disobbedienza femminile che gioca sul motivo per il quale Eva mangiò il frutto proibito della conoscenza rinunciando così al Paradiso.
APPUNTI SULLO SPETTACOLO
”Allora Dio, il Signore, fece cadere un profondo sonno sull’uomo che si addormentò. Poi prese una costola di lui e rimise la carne al posto d’essa. Con la costola che aveva tolto all’uomo Dio creò una donna.
Poi diede questo comando: potrai mangiare di tutti gli alberi del giardino ma dell’albero della conoscenza del bene e del male non devi mangiare mai”
Come prosegue la storia lo sappiamo.
Eva si nutre del frutto proibito della conoscenza rinunciando così al Paradiso.
Perché l’ha fatto?
Questo spettacolo è un elogio alla disobbedienza femminile.
Eva è voce in assoluto, riflette e pone domande giorno dopo giorno.
È voce che nomina per poter conoscere.
È voce che si sospende nel vuoto, che resta in attesa.
È voce che non si accontenta.
Si interroga sul destino delle donne che verranno dopo di lei.
E a queste domande delicate ed ingenue rispondono icone femminili contemporanee nate dall’irriverente fantasia di Rita Pelusio.
È un monologo delicato, spietato, comico e autentico accompagnato dalle note della violinista Marta Pistocchi che lo avvolge in una nuvola sonora.
E poi ci sono tantissime mele.
Al pubblico la scelta.

PROSSIMI APPUNTAMENTI DELLA RASSEGNA
25 maggio: Grandi numeri, con Lorenzo Maragoni
2 giugno: A occhi aperti, con Salvatore Alfano e Olga Bini
8 giugno: Arturo, con Laura Nardinocchi e Niccolò Matcovich
14 giugno: (S)legati con Mattia Fabris e Jacopo Bicocchi
22 giugno: Il giardino dei ciliegi con TeatroGruppo Popolare
Tutti gli appuntamenti si terranno nel cortile di via Viganò 2 alle ore 21.
L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria, lo spettacolo risulta sold out.
In caso di maltempo lo spettacolo si svolgerà alla Piccola Accademia in via Castellini 7.
Informazioni: 347 6196431 o info@teatrogruppopopolare.it
(Foto di Laila Pozzo)