Giornata Mondiale delle Api, un convegno a Villa Gallia

Il 19 maggio, a Villa Gallia, l’Associazione Produttori Apistici di Como e Lecco organizza “Aspettando la Giornata Mondiale delle api”.
Ricorrerà il 20 maggio la Giornata Mondiale delle api, istituita solo qualche anno fa dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Simbolicamente importante per l’apicoltura, questa data coincide con la nascita di Anton Janša (1734-1773), un allevatore e apicoltore sloveno ricordato principalmente come uno dei precursori dell’apicoltura razionale. Questa ricorrenza persegue molteplici obiettivi: attirare l’attenzione della popolazione mondiale e dei politici sull’importanza della protezione delle api, ricordare che la vita degli esseri viventi dipende da loro e dagli altri impollinatori, proteggerli e lavorare in modo significativo alla soluzione dei problemi legati all’approvvigionamento alimentare globale, fermare la perdita di biodiversità e il degrado degli ecosistemi e, in questo modo, contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile.
In attesa della Giornata Mondiale delle Api, domenica 19 maggio, dalle 9 alle 12, l’Associazione Produttori Apistici delle Province di Como e Lecco, organizza, nella sede della Provincia di Como, in via Borgovico 148, l’incontro, coordinato dalla giornalista Arianna Augustoni, dal titolo Aspettando la Giornata Mondiale delle api, che ospiterà professionisti e tecnici per dare valore agli allevamenti che operano nell’Area Lariana.

PROGRAMMA DEL CONVEGNO
9.15 – Presentazione della giornata
Giancarlo Costenaro – Presidente Associazione Apicoltori Province Como Lecco (Apact)
9.30 – Un convegno per l’ape e per l’ambiente, anche nel ricordo di Massimo Spreafico
Prof. Mario Colombo – Università degli Studi di Milano
9.40 – Le api da miele nel mondo
Dott.ssa Erica Holzer – Università degli Studi di Milano – DEFENS
10 – Le api senza pungiglione, un miele di produzione extraeuropea
Dott.ssa Alexandria Saravia Naνα
Borsista Progetto SANAPI/Visiting Student Bolivia presso Università degli Studi di Milano
10.30 – Le api, loro sostenibilità e rapporto col territorio
Prof.ssa Daniela Lupi – Univeristà degli Studi di Milano – DEFENS
10.50 – Dibattito
11.15 – Didattica apistica, un progetto a tutela delle api e dell’ambiente – proiezione del film Salviamo le Api e la Biodiversità
Dott.ssa Ausilia Noghera – Lions International
11.40 – Consegna diplomi ai partecipanti del Corso apicoltori Apacl
12 Chiusura dei lavori, distribuzione delle piante nettarifere
INGRESSO LIBERO
per informazioni: apacl.como@gmail.com
031592198 – 3755997680