“Al Capolinea” il docu-film sul mitico locale jazz dei Navigli

La regista comasca Marianna Cattaneo ospite del Gruppo Letterario Acarya per una serata di sorprese jazz
“Al Capolinea”, in un docu-film si ricorda il passato perché ci possa essere un futuro. Il Gruppo Letterario Acarya ha pensato ad un incontro di buon auspicio per gli amanti del jazz a Como, la proiezione di “Al Capolinea – Quando a Milano c’era il jazz” un docu-film della regista comasca Marianna Cattaneo, realizzato attraverso spezzoni d’epoca ed interviste dei protagonisti che raccontano la storia del Capolinea, il mitico locale Jazz sui Navigli a Milano. Nato nel 1968 dalla scommessa di abbinare cibo e musica di un ex batterista toscano, Giorgio Vanni, e alcuni amici musicisti che intendevano avere un luogo dove divertirsi a suonare per conto proprio
Il Capolinea divenne in breve tempo uno dei maggiori ritrovi della musica jazz in Italia, un vero e proprio “tempio del jazz” di respiro internazionale in cui suonarono i più famosi artisti italiani e stranieri. Il locale chiuse nel 1998, in seguito a problemi di natura legale ed economica.
