cultura grumello 2024 |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Grumello, una domenica tra racconti, favole e musica

16 maggio 2024 | 11:30
Share0
Grumello, una domenica tra racconti, favole e musica

Il 19 maggio, appuntamento con “Fuori Orticola” e “Racconti in Musica”, in collaborazione con Accademia Pliniana e Festival del Melologo

Prosegue il programma Fuori Orticola alla Villa del Grumello: domenica 19 maggio, alle ore 11, in occasione del Bimillenario Pliniano e in collaborazione con Accademia Pliniana, presso la canfora della Serra, si terrà Caravanserraglio: racconti dal mondo di Plinio il Vecchio,giornata di Racconti e pratiche all’Hortus Plinii del Grumello. Celebrando Plinio Il Vecchio e la sua Naturalis Historia, con la curatela di Anna Bergna che, assieme all’attrice Pia Mazza e alle note del sitar del maestro Flavio Minardo, coinvolgeranno il pubblico in avvincenti racconti tratti dalla Naturalis Historia di Plinio Il Vecchio – con riflessioni sulla zoologia pliniana –  e dal libro Caravanserraglio della stessa Anna Bergna, realizzato con fotografie di Davide Bordogna e la prefazione di Massimiliano Mondelli (Accademia Pliniana, Como).
Prenotazioni e biglietti qui

Per i più piccoli (dai 6 ai 12 anni), alle ore 14.45, all’Hortus Plinii, prenderà vita il racconto animato Tutti giù per terra! L’orto biologico di Plinio, a cura dell’Associazione Battito d’Ali, per far conoscere i segreti dell’orto, palestra di biodiversitàe far comprendere i ritmi della natura, l’importanza della cura e del rispetto dell’ambiente. Il tutto seguendo le preziose indicazioni del celebre comasco Plinio che, con lungimiranza, nel suo capolavoro Naturalis Historia, ha dato vita a un vero e proprio inno alla terra e alla natura.
Prenotazioni e biglietti qui

Racconti in Musica e Festival Melologo al Grumello Silvio Oggioni

Nell’ambito della rassegna Racconti in musica, invece, alle 17.30, sarà presentata, in collaborazione con il Festival del Melologo, la produzione Histoire de Babar, con Silvio Oggioni, voce recitante, e Alessandro Calcagnile e Rossella Spinosa, pianoforte quattro mani. Uno spettacolo dedicato a bambini (5-10 anni) e famiglie, in un’ottica di scoperta del repertorio cameristico e in un singolare ritorno al mondo fiabesco con le musiche sempre sorprendenti di Poulenc.

Histoire de Babar, le petit éléphant è la storia di un piccolo paffuto pachiderma dotato di proboscide e di grandi padiglioni auricolari: il cucciolone diviene il perfetto protagonista di una fiaba indimenticabile, trasformandosi da favola in melologo, grazie a Francis Poulenc e Jean de Brunhoff. Il programma sarà inoltre completato con l’esecuzione delle musiche di Erik Satie su Entr’acte del regista francese René Clair a cura di Rossella Spinosa, in simultanea con la proiezione del film. Uno spettacolo all’insegna dell’ironia e del divertimento, ma senza dimenticare la ricerca e la profonda delicatezza dei compositori francesi che hanno reso indimenticabile quel periodo storico.
Ingresso a 5 euro per gli adulti, 1 euro per i bambini
Prenotazione obbligatoria: prenotazioni@lakecomo.events

Racconti in Musica e Festival Melologo al Grumello  Alessandro Calcagnile e Rossella Spinosa

Il Parco del Grumello sarà aperto come tutte le domeniche dalle ore 9 e sino alle ore 18, con la possibilità di perdersi nei meravigliosi sentieri tra alberi secolari di grande pregio e le fioriture di glicine e azalee. Il tutto godendosi una piacevole sosta al Ristoro del Grumello gestito da La Breva Catering in collaborazione con l’ape car solidale della Piccola Casa Federico Ozanam di Como.

L’accesso alla Villa è solo pedonale. L’ingresso al parcheggio per le auto è da via Bignanico.