una storia d’acqua, amore e natura |
Cultura e spettacoli
/
Lago
/

L’Ecomuseo del Sasso di Moltrasio presenta una narrazione nella natura

16 maggio 2024 | 08:00
Share0
L’Ecomuseo del Sasso di Moltrasio presenta una narrazione nella natura

Domenica una passeggiata nei luoghi dell’ ecomuseo all’aria aperta per ascoltare una storia ispirata ad una leggenda locale

A Moltrasio, primo bacino del Lago di Como, è da poco nato un museo. Niente sale e corridoi, quello che c’è da vedere, raccontare e, soprattutto, conservare è all’aria aperta (un po’ anche sott’acqua), tanto che il nome è:  Ecomuseo del Sasso di Moltrasio. Qui sotto gli ispiratori raccontano lo spirito dell’iniziativa, ma prima annunciamo un evento pubblico firmato Ecomuseo del Sasso di Moltrasio: La Melusina del Pizzallo e il Pesce RaimondoLe storie del Lusin una passeggiata per raccontare “l’acqua di Moltrasio” tra storia e fiaba, domenica 19 maggio ore 15.30. 

Nata dalla collaborazione con PTQ Piccolo Teatro Quotidiano, quella della Melusina è nata da una ricerca sulle leggende locali ed è una storia d’acqua, amore e natura per i bambini… e per gli adulti che vogliono tornare bambini.  Il Luisin di Cam, curioso abitante di Moltrasio,
è un anziano signore che conosce tutte le storie del lago. Vive da sempre e per sempre in questa terra dove porta,
a chi è disposto ad ascoltare, le storie che ogni giorno si sente raccontare dalla cascata di Cam. Durante la passeggiata di domenica, i narratori racconteranno di quel giorno in cui il Luisin, alla ricerca di trote, pescò per sbaglio la Melusina del Pizzallo, ninfa delle sorgenti, e di come la salvò dal temibile pesce Raimondo liberandola dall’incantesimo di cui era prigioniera.

Una narrazione nella natura per tornare ad ascoltare le voci dimenticate dei nostri fiumi, laghi, monti e boschi partendo dal casello del Mulino vecchio in via Mulino (zona Casarico), per raggiungere la cascata di Cam, il lavatoio di Proo e arrivo nei pressi della cascata del Pizzallo per ascoltare la storia de La Melusina del Pizzallo e il Pesce Raimondo 

Narrazione:
Stefano de Luca
Veronica Del Vecchio
Musica:
Matteo Finizio
Drammaturgia originale:
Stefano de Luca
Veronica Del Vecchio
Un progetto di
PTQ Piccolo Teatro Quotidiano

ecomuseo del sasso di moltrasio
UN MUSEO A MOLTRASIO?
L’idea di un Ecomuseo è nata da alcuni cittadini che si sono trovati a condividere proposte e progetti per il paese. In realtà, si sentiva parlare da tempo del desiderio di molti di avere un museo a Moltrasio. Alcuni erano interessati alla pietra che prende il nome proprio dal nostro paese, ad altri sarebbe piaciuto valorizzare la montagna, ad altri ancora riscoprire i mulini e gli aspetti più storico-artistici.
Ognuno di noi ha pensato di confrontarsi con la Vicesindaco Claudia Porro in diverse occasioni e con diverse tempistiche: Elena, insieme ad altre mamme, stava seguendo un progetto per le scuole, “Piantiamola”, orientato alla riscoperta del territorio in chiave ecologica; Renato e Milena, anche consiglieri della Pro Moltrasio, si erano interessati durante la realizzazione dei percorsi turistici Itinerando a una forma museale per valorizzare il paese; Martina si era avvicinata per proporre attività di laboratorio in ambito ambientale per le scuole.
Siamo stati messi in contatto, ci siamo incontrati e abbiamo iniziato a parlare insieme di Ecomuseo, trovandolo fin da subito uno strumento molto interessante ma anche parecchio sfidante. Ci abbiamo studiato sopra per capire se potesse fare al caso di Moltrasio e, nel percorso, ci siamo fatti supportare da due consulenti museali e ci siamo confrontati con le persone a noi vicine per avere una loro prima impressione.
PERCHÈ UN ECOMUSEO?
La ricchezza del nostro paese pensiamo sia data proprio dall’insieme di tutti gli aspetti del patrimonio, non solo naturali e storico-artistici. Infatti, Moltrasio non è “solo” montagne, lago e borghi. Ci sono aspetti non tangibili che ci definiscono e caratterizzano. Sono le nostre tradizioni, gli antichi mestieri, i racconti, la toponomastica non ufficiale, le storie di famiglia che si intersecano tra loro regalando aneddoti riguardanti luoghi e fatti, le persone che c’erano ieri e quelle che ci sono oggi, le nuove attività e iniziative.
Un Ecomuseo permette proprio di raccogliere, preservare, valorizzare e trasmettere tutto ciò che più riteniamo importante, tutto ciò che è la nostra identità di comunità.
CHI SIAMO? TUTTI!
Abbiamo incontrato i rappresentanti delle Associazioni, i titolari delle attività commerciali e alcuni cittadini attivi sul territorio e a loro abbiamo posto un primo questionario per raccogliere opinioni e idee in merito. Il questionario, insieme a un racconto di come è nata l’idea di questo progetto, è stato esteso anche a tutti coloro che sono passati in Sala Polivalente durante la festa patronale di S. Martino.
Queste prime osservazioni raccolte ci hanno reso evidente che il progetto andrà a buon fine solo se sarà guidato e voluto dalla comunità, con la partecipazione di tutti, e ci ha incoraggiati a continuare. È un progetto sicuramente ambizioso ma, allo stesso tempo, uno strumento che pensiamo possa essere adatto a conservare e valorizzare la complessità del nostro territorio.
SOCI FONDATORI
• Comune di Moltrasio
• Parrocchia di Moltrasio
• Cooperativa Moltrasina
• Canottieri Moltrasio ASD
• Associazione Pro Moltrasio