Grande partecipazione al convegno “Aspettando la giornata mondiale delle api”

Organizzata dall’Associazione Apicoltori Province di Como e di Lecco
Questa mattina, Villa Gallia ha ospitato il convegno “Aspettando la Giornata Mondiale delle Api” che ha attirato un pubblico numeroso composto da imprenditori e appassionati di apicoltura. Al tavolo dei relatori erano presenti Giancarlo Costenaro, Presidente dell’Associazione Apicoltori Province Como Lecco (Apacl), Mario Colombo dell’Università degli Studi di Milano – DeFENS, che ha coordinato i lavori e le esperte Daniela Lupi, Alexandra Saravia Nava ed Erica Holzer. Tra i partecipanti, anche rappresentanti dei Lions Club e dei Rotary Club.
Ausilia Noghera del Lions Club di Menaggio ha presentato un progetto dedicato alla tutela delle api e dell’ambiente, nell’ambito della didattica apistica. Durante l’evento è stato proiettato il filmato “Salviamo le Api e la Biodiversità”. I lavori sono stati moderati da Arianna Augustoni.
Tra gli intervenuti per un saluto istituzionale da parte della Vice Presidente della Provincia, Maria Grazia Sassi, ha poi portato i saluti della Camera di Commercio Como-Lecco il nuovo componente della Giunta Pietro Castelli.
“La Giornata Mondiale delle Api rappresenta sicuramente un momento di riflessione sull’importanza di questi insetti, – ha dichiarato il presidente Giancarlo Costenaro – è altresì un approfondimento delle numerose specie che esistono nel mondo e delle modalità con cui vengono gestite.”

Gli obiettivi della mattinata di lavoro erano molteplici, tra questi:
- Attirare l’attenzione del pubblico e dei politici sull’importanza della protezione delle api.
- Ricordare che la vita degli esseri viventi dipende dalle api e dagli altri impollinatori.
- Lavorare alla soluzione dei problemi legati all’approvvigionamento alimentare globale.
- Fermare la perdita di biodiversità e il degrado degli ecosistemi.
- Contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Hanno poi ricevuto il diploma di fine corso base per apicoltori organizzato dall’Associazione Apicoltori Province di Como e di Lecco: Giorgio Adorante, Rosaria Auguadro, Giancarlo Barison, Moreno Bernasconi, Pietro Carlino, Simona Ciceri, Baldovino Corti, Sebastiano Mazzucchi, Angelo Negri, Marco Ossola, Silvia Proserpio, Claudia Stellini.

È stato sottolineato che il 70% delle principali colture agrarie mondiali beneficia dell’impollinazione animale e che in Europa l’80% delle specie coltivate dipende dall’attività degli insetti impollinatori. La produzione agricola legata all’impollinazione animale ha un valore stimato tra i 235 e i 577 miliardi di dollari a livello globale.