una domenica speciale |
Canturino
/
Home
/
What's up
/

“Arti e Mestieri”: in RSA Pascoli, una mostra che racconta le tradizioni

20 maggio 2024 | 18:28
Share0
“Arti e Mestieri”: in RSA Pascoli, una mostra che racconta le tradizioni
“Arti e Mestieri”: in RSA Pascoli, una mostra che racconta le tradizioni
“Arti e Mestieri”: in RSA Pascoli, una mostra che racconta le tradizioni

Gli ospiti e gli amici della RSA di Cucciago hanno dato vita ai classici mestieri del passato,

Il ricordo di un passato che riecheggia ancora oggi, fatto di tradizione e di cultura locale, racchiuso in una mostra che si è tenuta domenica , e che ha trovato la sua sede ideale in RSA Pascoli – struttura di Cucciago del Gruppo La Villa – dove la collaborazione di Ospiti, familiari e di tutto il personale ha permesso, questa rievocazione, utile a tutto il territorio, soprattutto alle nuove generazioni, e vissuta profondamente, con grande entusiasmo, dalla collettività che vi ha preso parte.

“Arti e mestieri”: una mostra locale, ma alla presenza di tanti

La festa è cominciata con i saluti della Responsabile di struttura, Roberta Castelli, a tutti gli Ospiti e familiari, ringraziandoli per la fiducia che ogni giorno ripongono in questa realtà assistenziale e di cura. Anche le istituzioni erano presenti: dal Comune di Cucciago, alla Croce Rossa, fino alla Guardia Ecologica della Provincia di Como.

A seguire, dopo questo primo momento, si è tenuto il discorso di saluti del Sindaco di Cucciago, Ing. Claudio Meroni, e di Laura Longoni, Assessore alla Persona, che hanno evidenziato gli ottimi rapporti che intercorrono con la struttura, fatti di collaborazione, fiducia ed empatia reciproca e che hanno caratterizzato questi 6 anni insieme, dall’apertura della RSA Pascoli presso la sede di Cucciago.

Infine, ha preso parte alla festa anche l’Amministratore Delegato del Gruppo La Villa, l’Ingegner Carlo Iuculano, che ha raccontato, a sua volta, la nascita e il percorso nel tempo di questa struttura, oltre all’integrazione raggiunta sul territorio.

Il racconto di questa giornata speciale

La mostra, accompagnata da un rinfresco e dalle colonne sonore di una volta, ha presentato ben 13 postazioni, ognuna dedicata ai più classici mestieri del passato, con relativi figuranti che hanno spiegato ai tanti visitatori l’uso degli attrezzi, le procedure e la lavorazione dei materiali: in particolare, all’interno della struttura è stata allestita la postazione della sarta, con i suoi bauli e manichini; quella della merlettaia, con i tomboli e i preziosi pizzi di Cantù esposti, dove alcuni Ospiti, sono stati diretti protagonisti dell’arte del tombolo. Fino ad arrivare alla postazione della massaia, che ha preparato sul posto la pasta fresca; alla drogheria e salumeria corredata di ogni tipo di caramelle, farine e spezie, esposte proprio come una volta; passando per la postazione dell’impiegata, dove erano presenti macchine da scrivere, radio e telefoni antichi e il fotografo, il cui espositore ha presentato oltre 40 macchine fotografiche dai primi anni del ‘900 fino al 1980 circa.

la villa

All’esterno della struttura, in giardino, sono state invece collocate le postazioni della lavandaia, con panni stesi al sole; del contadino, con ruote e attrezzature di un tempo; della tessitrice, con tessuti pregiati e telai antichi. Insieme a loro, anche i mestieri di fabbro, ciabattino, idraulico e falegname, con tutti gli attrezzi da lavoro.

E tutto questo è stato possibile grazie alla collaborazione e al supporto dei familiari e dei volontari del territorio che si sono prodigati per portare materiale dei loro mestieri di un tempo, appartenuti alle loro famiglie, un prezioso aiuto che ha consentito a questa grande festa di avere successo e riscontro.

Come dichiarano dalla struttura, infatti: “questa mostra dei Mestieri di un tempo è stata pensata soprattutto per condividere ricordi e racconti che i nostri Ospiti hanno vissuto, e per far conoscere parte della loro storia”.

RSA Pascoli

RSA Pascoli

RSA Pascoli, aperta nel 2006 a Montorfano, nel marzo 2018 è stata trasferita presso la nuova sede di Cucciago, in provincia di Como. La nuova costruzione, moderna e luminosa, è situata in un contesto di pregio, a mezza collina, fra il paese e la campagna brianzola; è distribuita su tre livelli e dispone di camere doppie e singole, tutte finemente arredate, ampi spazi comuni e sale polivalenti per le tante attività dedicate agli ospiti, tra cui una innovativa stanza multisensoriale per gestire gli ospiti con problematiche di decadimento cognitivo. La struttura è interamente climatizzata e attrezzata in modo da permettere l’accesso a persone disabili; esternamente dispone di giardini, sui quali affacciano sia le camere che le sale occupazionali, ed è circondata da un grande parco verde. Dispone inoltre di un ampio parcheggio.

La Struttura dispone di 100 posti letto accreditati da Regione Lombardia, di cui 40 a contratto. Oltre alle persone anziane si estende a coloro che – parzialmente autosufficienti – hanno la necessità di effettuare ricoveri di riabilitazione, di sollievo e di breve degenza. Inoltre è presente il progetto “Cure Intermedie”, rivolto agli utenti che si collocano a metà del percorso tra la dimissione ospedaliera ed il rientro al proprio domicilio.

www.lavillaspa.it