La settimana inizia con molta instabilità nel comasco: temporali in agguato ed ancora triplice allerta
20 maggio 2024 | 09:03

Possibilità di precipitazioni intense, i terreni saturi da settimana scorsa potrebbero non reggere: il dettaglio fino a martedì sera.
A partire da oggi, nel comasco, andrà in scena un nuovo peggioramento delle condizioni atmosferiche. Lo anticipano gli esperti di Meteorologia Comasca che prevedono tempo molto perturbato. Qui sotto il dettaglio.
Un nuovo impulso instabile in seno a una goccia fredda in quota andrà ad interessare il nord Italia. Trattandosi di una goccia fredda, i modelli sono ancora soggetti a qualche variazione quindi a spostamento dei picchi di precipitazione soprattutto per le aree verso il Varesotto che al momento, solo secondo il modello europeo ECMWF, paiono essere quelle più ai margini (non significa che non piove, ma che potrebbe piovere un pochino meno rispetto alle zone a Est). Oggi in giornata prevarrà il sole con temperature simili a quelle odierne.
Dalla serata, probabile sviluppo di temporali sparsi che localmente potranno risultare intensi associati anche a locali grandinate generalmente di piccole dimensioni.
Passata l’iniziale fase instabile, dalla notte su martedì il tempo risulterà perturbato fino al pomeriggio/tardo pomeriggio di martedì 21 maggio. Piogge e rovesci anche a carattere di temporale impegneranno il nostro territorio un’altra volta con accumuli abbondanti, seppur inferiori a quelli estremi dello scorso peggioramento. Ad oggi i modelli stimano entro martedì sera mediamente 80/110 mm di pioggia. Questo comporta grossi rischi per le nostre zone perché i terreni sono completamente saturi e non hanno più capacità di assorbire la pioggia che cade. Di conseguenza, aumenta il rischio di piene di rogge, torrenti e fiumi oltre ad aumentare il rischio di smottamenti e frane.
Quindi, ancora una volta i rischi maggiori saranno questi ultimi menzionati oltre al rischio di allagamenti.
Nel frattempo, proprio in considerazione di queste condizioni climatiche, la Protezione civile della Regione ha emesso una nuova (triplice) allerta per il territorio: gialla per il rischio idrogeologico (smottamenti/frane), idraulico e possibili forti temporali. Allerta in vigore fino a domani almeno.
Mercoledì 22 maggio tempo instabile con schiarite ampie nella prima parte della giornata; nella notte e tra pomeriggio e serata rovesci e temporali sparsi.
Vento debole di direzione variabile.
Zero termico compreso tra 2700 metri e 2900 metri.
Le temperature saranno comprese tra 9/14 gradi e 20/24 gradi.