Libri, libri e ancora libri: le presentazioni della settimana

20 maggio 2024 | 10:25
Share0
Libri, libri e ancora libri: le presentazioni della settimana

Libri, incontri, racconti, presentazioni e appuntamenti letterari per grandi e piccini: tutto il programma previsto per i prossimi giorni

Sono diversi gli appuntamenti tra lettori, editori e autori, gli incontri letterari, le letture, i racconti e le presentazioni che, anche questa settimana, animeranno diverse location di Como e della sua provincia.

Lunedì 20 maggio, alle 20.45, presso la Sala Civica in piazza Roma 52, a Mariano Comense, si terrà l’incontro, aperto al pubblico, con l’autore Gabriele Vacis e la proiezione del film La nostra bellezza quotidiana, con il patrocinio e il contributo della Città di Mariano Comense, Poem, DoDel.it Nido di Ragno Produzioni. Progetto condiviso con i ragazzi dell’Istituto IIS Jean Monnet e sostenuto da Fondazione Cariplo. Ingresso libero.

Martedì 21 maggio, alle 10, alla Basilica di Galliano in via San Vincenzo 8 a Cantù, Ketty Magni, dialogando con Vania Crippa, presenterà il suo ultimo libro intitolato Costanza. La libertà della marchesa, pubblicato da Bellavite Editore. L’incontro è organizzato da Ausercultura e Città di Cantù. Ingresso libero.

Dal 21 al 25 maggio, presso la Biblioteca Comunale Paolo Borsellino di Como, sarà aperta la mostra fotografica di Gin Angri dal titolo Con le parole in città, organizzata dalla Scuola di italiano per donne straniere e Lachesi APS. Venerdì 24 maggio, alle 17.30, Letture delle allieve della Scuola di italiano per donne straniere con intermezzi musicali a cura di Maria Teresa Lietti. Ingresso libero negli orari di apertura della biblioteca.

Mercoledì 22 maggio, alle 18, presso Villa Gallia, Passeggiata Lino Gelpi a Como, il critico d’arte, curatore e componente dell’assemblea nazionale Unesco Sergio Gaddi racconterà Andy Warhol, uno dei più importanti e controversi artisti del Novecento. Una narrazione coinvolgente che permetterà al pubblico di conoscere più da vicino l’atmosfera e lo stile di vita della società del tempo attraverso lo sguardo di uno dei suoi protagonisti più innovativi e rappresentativi. L’incontro è organizzato da CDO Como. Ingresso libero previa registrazione info@como.cdo.org.

Giovedì 23 maggio, alle 17.30, presso la sede della Famiglia Comasca di via Bonanomi 5 a Como, Emilio Magni presenterà il suo libro La Busecca, edito da Mursia. L’autore, dialogando con Adriano Giudici, intratterrà i presenti con storie, aneddoti e tante ricette delle vecchie Osterie. Ingresso libero.
Alle 21, al Cinema Astra in viale Giulio Cesare a Como, Lago di Como Superstar, un racconto di Pietro Berra su 125 anni di film girati sul Lario, con due videomontaggi di scene comasche curati da Paolo Lipari e Alberto Cano, e un quiz a premi con Lorena Mantovanelli che leggerà alcune celebri battute di film lariani da indovinare. La serata risulta sold out, ma sarà replicata il prossimo 31 maggio.

Venerdì 24 maggio, alle 18, per le Storie in Piazza della libreria Ubik, in Piazza San Fedele a Como, François Morlupi, dialogando con Edoardo Ceriani, presenterà il libro dal titolo Il gioco degli opposti. Un’indagine per i Cinque di Monteverde, pubblicato da Salani Editore. In caso di maltempo l’evento si svolgerà all’interno della libreria. Ingresso libero. Per info: 031273554 – como@ubiklibri.it
Sempre alle 18, per la Floreria Letteraria, presso il Garden Bedetti di via Genova 2 a Cantù, l’associazione culturale Le Sfogliatelle organizza l’incontro con Francesco Carofiglio che, dialogando con Alida Paternostro, presenterà il suo ultimo libro dal titolo La stagione bella, edito da Garzanti. Libri in vendita a cura della Libreria Giunti al Punto del Centro Commerciale Bennet di Cantù. In collaborazione con Garden Bedetti, CiaoComo e il contributo di BCC Cantù. Sold out.
Alle 20.30, presso lo Yacht Club di Como, Alessandro Nardone, dialogando con il giornalista Leandro Diana, presenterà il suo libro dal titolo Mai arrendersi – il vero Donald Trump, con la partecipazione del Sottosegretario di Stato con delega all’Innovazione Alessio Butti, del Presidente provinciale di Fratelli d’Italia Stefano Molinari. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Alle 21, presso la biblioteca Villa Somaini, in Via Somaini 5 a San Fermo della Battaglia, Pietro Berra presenterà Il contrabbandiere di libri, edito da Tipografia Helvetica. Introduce Paola Mascolo, letture di Lorena Mantovanelli. Ingresso libero senza prenotazione.

libri e presentazioni incontri con gli autori

Sabato 25 maggio, alle 11, presso The Art Company, in Via Borgovico 163 a Como, Rebecca Majolino presenterà il suo libro La memoria perduta di Harmonizer, edito da Nuova S1. Intervengono Silvia Franceschini e Michele Massarenti. Ingresso libero.
Alle 17, il Museo Civico di Erba, presso Villa Ceriani, via Ugo Foscolo 23, ospiterà la presentazione del libro di Laura Porta dal titolo Loro. Il racconto di una autentica, personale, ossessione per i massi avelli. Dalla Brianza al Triangolo lariano, dalla Valtellina alla Val Bregaglia. Storia, leggende, luoghi e personaggi, pubblicato da New Press Edizioni. Ingresso libero e gratuito. Per informazioni: 031.3355341; museoerba@comune.erba.co.it.
Sempre alle 17, alla Biblioteca Civica di Cermenate, in via Scalabrini 153, Effatà società cooperativa, con il patrocinio del Comune di Cermenate, presenta la seconda edizione di A tu X tu rassegna letteraria itinerante presso le biblioteche lombarde: occasione per conoscere e scoprire autrici e autori di eccellenza. Il Comune di Cermenate avrà il piacere di ospitare la fisica e divulgatrice scientifica, nonchè autrice e attrice, Gabriella Greison, che ha di recente pubblicato il romanzo La donna della bomba atomica, edito da Mondadori.È gradita la prenotazione ai recapiti della Biblioteca: 0317776187, biblioteca@comune.cermenate.co.it. Con il supporto tecnico di Ubik Librerie, e la conduzione di Laura Di Gianfrancesco. La rassegna rientra nella campagna IlMaggioDeiLibri del Centro per il libro e la lettura.
Alle 17.30, nel salone polivalente del Municipio di Novedrate, in Via Taverna 3, per la seconda edizione della rassegna letteraria Parole e Voci – Conversazioni letterarie e… non soloDario Marelli e Jessica Di Maso presentano Tocco di luce, Racconto di un percorso yoga. Ingresso libero.
Sempre alle 17.30, presso Lo Spazio Libri La Cornice di viale Ospedale 8 a Cantù, la scrittrice e attivista per i diritti umani Cecilia Parodi, affiancata da Simone Savogin, presenterà il suo libro Bahar Gaza. Ingresso libero, tutto il ricavato andrà in supporto alla popolazione di Gaza.
Alle 17.30, alla Libreria Colombre di via Plinio 27 d Erba, l’autore Giorgio Fontana presenterà il suo libro Kafka. Un mondo di verità, pubblicato da Sellerio Editore. Ingresso libero.

Foto di congerdesign da Pixabay