Quotidiano Capolavoro in mostra alla Ca’ d’Industria
La mostra e un programma di incontri e laboratori organizzati per i 20anni dell’associazione Un Sorriso in Più
Dal 24 al 28 maggio alla Fondazione Ca’ d’Industra (via Brambilla 61 – Como), l’associazione Un Sorriso in Più Onlusfesteggia i suoi primi 20 anni e invita tutti a partecipare all’evento Quotidiano Capolavoro in Mostra. Cinque giorni ricchi di suggestioni e incontri, per lasciarsi conquistare dalla bellezza della relazione con la persona anziana e per riconoscerne il potenziale creativo, anche nella fragilità.
L’evento conclude il progetto Quotidiano Capolavoro promosso da Un Sorriso in Più presso le residenze per anziani comasche con le quali da anni collabora e cofinanziato da Fondazione della Comunità Comasca Onlus. Sopra il video con Laura Bricola in studio da noi a presentare l’evento.
IL PROGRAMMA
Venerdì 24 maggio 2024
ore 19.00 – Inaugurazione della mostra con aperitivo
ore 20.30 proiezione del docufilm della Coop. La Meridiana di Monza “La memoria delle emozioni”, uno sguardo sull’Alzheimer – a seguire tavola rotonda.
Sabato 25 maggio 2024
dalle 10.00 alle 12.00 – “Ricami non rattoppi”. Valorizzare risorse e potenzialità nella rete che cura, evento formativo condotto da Chiara Salza, rivolto a operatori, famigliari e volontari. La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria.rete@unsorrisoinpiu.it tel: 333 3976929
Martedì 28 maggio 2024
ore 9.00 – Colazione con le aziende, il mondo profit e non profit insieme per valorizzare la rete che cura. Evento in collaborazione con Confindustria Como
La mostra Quotidiano Capolavoro è aperta al pubblico: sabato 25, lunedì 27 e martedì 28 maggio dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00, domenica 26 maggio dalle ore 10.00 alle ore 12.00
Ingresso alla mostra è libero. L’evento di sabato 25 richiede l’iscrizione.
L’evento Quotidiano Capolavoro si colloca nell’ambito dei festeggiamenti per i 20 anni dalla nascita di Un Sorriso in Più Onlus. Nata nel 2004 per volontà della famiglia Canclini, proprietaria di un’azienda tessile comasca, per contrastare la solitudine delle persone anziane, l’Associazione sta accanto agli anziani di 8 servizi residenziali e ai bambini e ragazzi di 2 comunità educative del territorio lombardo. Grazie ai progetti “Nipoti di Babbo Natale” e “Nipoti di Penna” raggiunge migliaia di anziani di oltre 650 case di riposo in tutta Italia.