“Como ricorda Capaci”, la cerimonia stamane a Palazzo Cernezzi
Ricorre oggi il 32esimo anniversario della strage di Capaci. Il sindaco Rapinese: “Momento importante e fondamentale, qui ci sono la nostra Repubblica e la nostra libertà”
Nel 32° anniversario della strage in cui persero la vita Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti di scorta Rocco Dicillo, Antonio Montinaro e Vito Schifani, questa mattina, intorno alle ore 11, nel Cortile Antico di Palazzo Cernezzi si è tenuta la cerimonia di commemorazione “Como ricorda Capaci”.
La cerimonia, organizzata dal Centro studi sociali contro le mafie – Progetto San Francesco con il Comune di Como, è stata aperta con la deposizione di una corona in memoria delle vittime, alla presenza delle Autorità civili e militari.
Presenti il Sindaco di Como, il Presidente del Consiglio comunale, l’Assessore alla Legalità e Lotta alle Mafie del Comune di Como, il Presidente e il Direttore del Centro Studi sociali contro le mafie – Progetto San Francesco, oltre agli studenti e alle studentesse dell’Istituto Matilde di Canossa di Como e del Liceo Musicale e Coreutico Giuditta Pasta, il cui coro ha eseguito alcuni brani, tra cui l’inno di Mameli.
Inoltre, in questa occasione, in ricordo delle vittime delle stragi di Capaci e di via D’Amelio, il Comune di Como e il Centro Studi Sociali contro le mafie – Progetto San Francesco, hanno inaugurato la mostra fotografica itinerante “NOIsiamoLORO”, che potrà essere visitata nel Cortile Antico di Palazzo Cernezzi fino al prossimo 1 giugno.