Inizia con un omaggio a Troisi la 13° Rassegna di teatro poetico “Nivul e Sogn”

Venerdì 31 maggio allo Spazio Gloria “Biglietti prego” ricordi e racconti intorno ai film di Massimo Troisi
E’ in partenza la 13° Edizione di Teatro Poetico Nivul e Sogn 2024, la rassegna curata da Miriana Ronchetti per Associazione artistica Orizzonti Inclinatii. Il titolo di quest’anno, “Luminosa Mente…LUMINOSAMENTE”, è un eco dal buddhismo antico, è un lirico calembur che prelude ai contenuti degli spettacoli, il primo sarà venerdì 31 maggio ore 20.30 allo Spazio Gloria di Como, un omaggio a Massimo Troisi, a 30anni dalla scomparsa, in “Biglietti prego”.
Nivul e Sogn è portato avanti con costanza tenacia nonostante mille difficoltà. La rassegna, nata con l’intento di diffondere “bellezza”, trova risposta nella grande disponibilità degli artisti che vi partecipano, spesso senza nemmeno avere gettoni di presenza, al di fuori di un piccolo rimborso spese. La voglia di comunicare poeticamente supera la demotivazione derivante dalla mancanza di mezzi economici. “Stiamo vivendo un periodo di crisi profonda – dice Miriana Ronchetti – Lo notiamo a livello di ambiente, ma soprattutto nell’uomo. La vita umana non è più percepita come il valore primario da rispettare, specie se riguarda una condizione di povertà o di differenza sociale. Questa nostra società basata sull’immagine, ci ha resi insensibili alla vita stessa; ci vuole perfetti, sottraendoci alle nostre reali passioni. Per vivere in armonia con il mondo servirebbero invece più che mai, le passioni; quelle che fanno trenare il cuore. Noi artisti viviamo di passioni e vorremmo rendere omaggio ad artisti passionali…Difficile oramai evitare che l’umanità ricada nel buio, che regredisca di nuovo o addirittura, sprofondi. Esistono ancora tuttavia dei, “pensatori costruttivi”, gli Artisti, che con il loro sentire quasi profetico riescono a ravvivare le zone d’ombra con la luce delle loro passioni permeate di saggezza conquistata. Essi si muovono tra la consapevolezza lucida del reale e la visione di una realtà utopica, con le sue innumerevoli potenzialità, aiutando a non abbandonare la speranza in un mondo luminoso, per davvero”.

La rassegna ideata da Associazione artistica Orizzonti Inclinati è patrocinata dal Comune di Como e dall’Università degli Studi dell’Insubria. E’ sostenuta e condivisa da: Parco letterario Salvatore Quasimodo, Auser Como, Museo Casa Natale Salvatore Quasimodo di Modica, Club Amici Salvatore Quasimodo Como.
Luce, poesia e passione, nel cinema come nel teatro, e nella vita
Il Programma:
Venerdì 31 maggio BIGLIETTI PREGO OMAGGIO A MASSIMO TROISI. Omaggio a Massimo Troisi a 30 anni dalla sua morte Spazio Arci Xanadù Cinema Gloria ore 20,30- Con gli allievi attori Alessia Arensi, Annamaria Masciopinto, Onia D’Antuono, Federica Frangi, Paola Ferrari, Roberta Gamberale. Regia audio Federico Zanetti- Immagini, Pietro Introzzi. Testo e regia di Miri Ronchetti. Ingresso € 10
Giovedì 19 settembre. Presentazione dei corsi di Teatro: Recitazione è terapia- Scrittura autobiografica -Voce empatica e interpretazione. Presentazione del libro ”Cinque minuti sotto la luna” di Miri Ronchetti. Centro Civico di Camerlata ore 20. Ingresso a contributo libero
Domenica 13 ottobre COME FARFALLE quando la vita diventa un volo Teatro Smeraldo di Montano Lucino ore 16,30. Come affrontare il buio della malattia, con la luce dell’amore. Con Miri Ronchetti e Domitilla Colombo. Regia audio Federico Zanetti Testo e regia di Miri Ronchetti. (sensibilizzare le persone sulla malattia di Alzheimer) Ingresso € 12
Giovedì 24 ottobre “La Materia Oscura”-L’autrice Olga Karasso gioca con le sue più personali allusioni sul senso dell’esistenza umana e sull’idea di Dio, sull’etica e sul sentimento di onnipotenza di molti uomini di scienza. Letture di Miri Ronchetti Centro Civico di Camerlata ore 19,30 Ingresso a contributo libero
Domenica 27 ottobre “L’UOMO DAL FIORE IN BOCCA” – “CIAULA SCOPRE LA LUNA” di Luigi Pirandello. Con Corrado Bega e Miri Ronchetti Centro Civico di Camerlata, Via Varesina 1 ore 18Ingresso a contributo libero
Sabato 16 novembre 10 PASSI NEL TEATRO- Con gli allievi attori Alessia Arensi, Annamaria Masciopinto, Onia D’Antuono, Federica Frangi, Paola Ferrari, Roberta Gamberale. Regia audio Federico Zanetti- Scena, Pietro Introzzi. Testo e regia di Miri Ronchetti. Teatro Smeraldo di Montano Lucino ore 20,30 Ingresso € 10
Giovedì 28 novembre “INSIEME NEL CIELO “. Contro la violenza sulle donne: Emily Dickinson, Sylvia Plath, Ipazia d’Alessandria e altre poetesse. Con Miri Ronchetti e la soprano Elena Neri. Centro Civico di Camerlata ore 20 Ingresso a contributo libero
Sabato 30 novembre 2024 “1945 Vendesi Illusione” Con Corrado Bega, Federica Frangi, Annamaria Masciopinto. Regia audio Federico Zanetti- Scena Pietro Introzzi. Drammaturgia e regia Miri Ronchetti. Teatro di Montano Lucino ore 20.30.Ingresso € 12
Ingressi: alcuni ingressi richiedono un versamento simbolico per le spese e altri a ingresso libero. Sempre meglio prenotare al nr. 329.3817686 oppure: teatroarte@iol.it www.teatroarte.it
Contributo a favore dell’Associazione per sostenere le spese della rassegna e degli artisti
Grazie se qualcuno vorrà contribuire con versamenti spontanei verso Associazione artistica orizzonti inclinati-
IBAN: IT 64 E 3104 10902 0 0 0 0 0 0 0 2 5 4 0 5
Collaborano alla buona riuscita della rassegna…
Gli attori: Corrado Bega, Miriana Ronchetti e Domitilla Colombo.
Partecipa la scrittrice Olga Karasso con il suo libro:” La Materia Oscura”
Allievi corso adulti di Teatro recitazione e Voce: Alessia Arensi, Annamaria Masciopinto,
Federica Frangi, Onia D’Antuono, Paola Ferrari, Roberta Gamberale
Collaborazione alla gestualità della pièce “Dieci Passi nel teatro”: Giulia Federici
Partecipa la giovane soprano: Elena Neri
Titolo Rassegna, fotografia di locandina: architetto Marco Giordano
Ideazione scenica, scenografo: Pietro Introzzi
Regia Audio, film maker: Federico Zanetti
Riprese video e fotografia: Gigi Production
Grafica: Miri Ronchetti e Pietro Introzzi
Siti: Web master Ilaria Leone
Ideazione, drammaturgia, regia, organizzazione: Miriana Ronchetti
Tuti le persone citate in locandina, sono artisti che hanno dato il loro contributo al fine di rendere davvero luminosi gli eventi.
Ogni appuntamento è circondato esclusivamente dal desiderio di trasmettere, diffondere, coinvolgere e far pensare il pubblico a quanto siano fondamentali la vita e la messa in scena interiore dei sentimenti, uniche “vitamine” indispensabili per vivere in armonia con le cose, con gli altri, con se stessi e con il mondo.