Una “pioggia” di libri, incontri e presentazioni della settimana

Libri, incontri, racconti, presentazioni e appuntamenti letterari per grandi e piccini: tutto il programma previsto per i prossimi giorni
Sono diversi gli appuntamenti tra lettori, editori e autori, gli incontri letterari, le letture, i racconti e le presentazioni che, anche questa settimana, animeranno diverse location di Como e della sua provincia.
Martedì 28 maggio, alle 17.30, presso la sede della Famiglia Comasca in via Bonanomi 5 a Como, Maddalena Bertelè, presentata da Rosaria Marchesi, parlerà del suo libro d’esordio Vera a Metà – Edizioni Letteratura Alternativa – presente al Salone Internazionale del libro di Torino. Storia a lieto fine di Vera che ha combattuto con disturbi e disordini alimentari.
Alle 18, presso la Libreria Feltrinelli di via Cesare Cantù 17 a Como, incontro mensile della rassegna I classici dentro e fuori. Impressioni di lettura tra liberi e reclusi, a cura dell’associazione culturale Bottega Volante. Questo mese si parla di Le avventure di Huckleberry Finn nell’adattamento di Lorenzo Mattotti e Antonio Tettamanti. Ingresso libero.
Alle 21, nel salone polivalente del Municipio di Novedrate, in Via Taverna 3, per la seconda edizione della rassegna letteraria Parole e Voci – Conversazioni letterarie e… non solo, Gianluigi Bonanomi, divulgatore informatico, formatore e docente di comunicazione digitale partirà dalle sue pubblicazioni per spiegare cos’è davvero l’intelligenza artificiale, a che cosa serve, come funziona, perché fa tanta paura e quali frontiere aprirà. Ingresso libero.
Mercoledì 29 maggio,alle 18, per le Storie in Piazza della libreria Ubik, in Piazza San Fedele a Como, Lorenzo Marone, dialogando con Dalila Lattanzi, presenterà il libro dal titolo Pennablù, pubblicato da Marotta&Cafiero. In caso di maltempo l’evento si svolgerà all’interno della libreria. Ingresso libero. Per info: 031273554 – como@ubiklibri.it
Giovedì 30 maggio, alle 18, presso la Libreria Feltrinelli di via Cesare Cantù 17 a Como, Cristina Di Loreto, dialogando con Rachele Marchegiani, presenterà il libro Time mamagement. Mamma, riprenditi il tuo tempo!, edito da red!. Ingresso libero.
Sempre alle 18, a Villa Gallia, in via Borgovico 154 a Como, Plinii sul Duomo di Como, presentazione del volume di Alberto Longatti e Fabio Cani ed edito da NodoLibri. Con Fabio Cani, Mirko Moizi, Massimiliano Mondelli. Ingresso libero.
Alle 20.45, alla Libreria Colombre di via Plinio 27 d Erba, l’autore Matteo Serafin presenterà il suo libro L’altro K2, pubblicato da Ulrico Hoepli Editore. Ingresso libero.

Venerdì 31 maggio, alle 18, presso il Museo della Seta di via Castelnuovo 9 a Como, verrà presentato il saggio Italy&Moda. Creatività, Bellezza e Sostenibilità di Roberta Redaelli. La conversazione sarà introdotta da Maria Grazia Sassi, consigliere nazionale ANCI, e condotta da Marilena Lualdi, giornalista. I relatori dell’evento sono: Simona Roveda, Co-founder di LifeGate e Presidente del Teatro Sociale di Como, Enrica Arena, Co-founder di Orange Fiber, Graziano Brenna, Presidente di Fondazione Setificio e titolare della Tintura Filati Portichetto SRL, Andrea Taborelli, CEO di Tessitura Serica A.M. Taborelli SRL e Presidente del marchio For Textile. prenotazione obbligatoria a prenota@museosetacomo.com.
Sempre alle 18, per le Storie in Piazza della libreria Ubik, in Piazza San Fedele a Como, Ben Pastor, dialogando con Umberto MOntin, presenterà il libro dal titolo La fossa dei lupi, pubblicato da Mondadori. In caso di maltempo l’evento si svolgerà all’interno della libreria. Ingresso libero. Per info: 031273554 – como@ubiklibri.it
Alle 18.30, presso la Libreria La Ciurma di viale Lecco 83 a Como, l’autrice Federica Lucà, dialogando con la psicologa Stefania La Torre e il pedagogista Nathan Quaranta, presenterà il suo romanzo dal titolo Lo spettro che non fa paura, pubblicato da Do it Human e sarà disponibile per il firmacopie. Ingresso libero con prenotazione gradita cliccando qui.
Alle 19, presso lo Spazio Espositivo della ex chiesa di Sant’Ambrogio, in piazza Marconi a Cantù, per la rassegna letteraria SfogliaCantù 2024, in collaborazione con la Biblioteca di Cantù, l’associazione culturale Le Sfogliatelle incontrerà Paolo Roversi, che presenterà il libro Una morte onorevole. Un caso alla vecchia maniera per il commissario Botero, edito da Mondadori. Ingresso gratuito, per partecipare cliccare qui.
alle 20.30, presso la Sala Polifunzionale in Largo Mondelli (scuola media don Marmori) a Cernobbio, presentazione, organizzata in collaborazione con la Biblioteca Comunale, della guida di Antonio BarelliLago di Como. Sentieri – SPONDA OVEST: Cernobbio, Argegno ,Tremezzina Menaggio, Porlezza, Alto Lago e Valli, edizioni Versante Sud. Ingresso libero.
Sabato 1 giugno, alle 17, presso la Libreria La Ciurma di viale Lecco 83 a Como, le autrici Elisabetta Giromini, dialogando con Elena Petrassi, presenterà il suo romanzo dal titolo Centomila tulipani, pubblicato da Morellini e sarà disponibile per il firmacopie. Ingresso libero con prenotazione gradita cliccando qui.
Alle 17.30, presso La libreria Libooks di via Dante 8 a Cantù, la scrittrice Elvira Serra, dialogando con Laura Cattaneo, presenta L’altra. Storia di un’amante edito da Solferino. Incontro organizzato in collaborazione con Premio Mulier Clara Galotta. Gradita prenotazione chiamando allo 0317073497 o inviando mail a incontri@libooks.it.
Foto di kimwonyeul da Pixabay