A Como Lago arriva il treno storico di Trenord

Domenica 2 giugno dalla stazione di Milano Cadorna o di Saronno si viaggia a bordo dell’affascinante treno storico di Trenord con destinazione Como Lago. Durante la sosta,, dalle ore 15 alle ore 16, si potrà visitare gratuitamente il treno
Un tuffo nel passato sul treno storico di Trenord per vivere l’esperienza unica ed emozionante di un viaggio nel tempo lungo due tratte ferroviarie fortemente turistiche, con mete ideali per una gita fuori porta: dalla stazione di MILANO CADORNA a COMO LAGO.
Il viaggio sarà animato dalla presenza di personaggi in costume d’epoca che contribuiranno a ricostruire l’atmosfera del tempo, con performance artistiche e ricostruzioni storiche. Sarà possibile, per chi lo desidera, vestirsi in abiti vintage della moda anni ‘20-‘30 per vivere in pieno l’esperienza del viaggio a bordo del Treno Storico!
Dallo scorso anno è tornato sui binari un treno che proprio nel 2024 compie 100 anni di storia, formato da tre carrozze di prima classe AZ (130-136-137), costruite nel biennio 1924-25 e ora completamente restaurate: gli interni in legno, i sedili di velluto rosso, le tendine ai finestrini e le retine portabagagli riportano immediatamente indietro nel tempo.
La composizione del treno è completata da un locomotore elettrico FNM E610-04 della Breda-CGE (anno di costruzione: 1949) e dal locomotore elettrico FNM E600-3 della OM-CGE (anno di costruzione: 1928), anche questi interamente restaurati.
Durante la sosta del treno a Como Lago, dalle ore 15 alle ore 16, prima del ritorno a Milano Cadorna, la carrozza viaggiatori AZ 137 resterà aperta e sarà visitabile gratuitamente, senza obbligo di prenotazione.

Orario andata
Milano Cadorna: partenza ore 9.40
Saronno: partenza ore 10.35
Como Lago: arrivo ore 11.30
Orario ritorno
Como Lago: partenza ore 16.30
Saronno: partenza ore 17.26
Milano Cadorna: arrivo ore 18.17
INCLUSO NEL BIGLIETTO
Viaggio A/R da una qualsiasi stazione della Lombardia a Milano Cadorna/Saronno con un qualsiasi treno Trenord [escluso il Malpensa Express];
Viaggio A/R sul Treno Storico di Trenord da Milano Cadorna/Saronno a Como Lago (Milano Cadorna: partenza ore 9.40 – Saronno: partenza ore 10.35 – Como Lago: arrivo ore 11.30) e ritorno (Como Lago: partenza ore 16.30 – Saronno: partenza ore 17.26 – Milano Cadorna: arrivo ore 18.17).
Tariffe
Adulti: 15,60€
Ragazzi [4-13 anni]: gratuito
Il biglietto è acquistabile ONLINE sul sito di Trenord ed è utilizzabile unicamente domenica 2 giugno 2024. Non richiede convalida.

Il turismo in treno in Lombardia continua a crescere: nel 2024 già 2,8 milioni di passeggeri hanno viaggiato con Trenord nei weekend e nei festivi verso mete del tempo libero. Oltre 21mila hanno acquistato i biglietti integrati treno+esperienza proposti dall’azienda ferroviaria lombarda; è il 44% in più rispetto allo stesso periodo del 2023. Il prodotto di punta? I biglietti treno+battello verso i laghi, scelti da 12mila clienti.
«Il treno per il turismo è un valore, che cresce di anno in anno – ha commentato Leonardo Cesarini, Direttore Commerciale di Trenord. Nel 2023 10,6 milioni di passeggeri hanno viaggiato con noi nel tempo libero verso i laghi e le cime lombarde. Si stima che questi viaggiatori l’anno scorso abbiano generato sul territorio una ricaduta economica di 304 milioni di euro, in crescita del 64% rispetto al 2022. A questo si aggiungono il traffico evitato sulle strade, il tempo guadagnato a bordo per leggere o lavorare, il risparmio in termini ambientali. Con le proposte di “Gite in treno” e altre iniziative svolte in collaborazione con partner locali e player specializzati stiamo lavorando da anni per diffondere la consapevolezza che gli operatori di trasporto pubblico oggi sono di diritto operatori del turismo».
Per migliorare l’esperienza di viaggio offerta a chi usa il treno nel tempo libero, Trenord ha rinnovato la flotta delle linee dirette verso le principali destinazioni turistiche. Oggi sulle direttrici che raggiungono i laghi, i grandi parchi divertimento, le città d’arte circolano i nuovi treni Caravaggio, Donizetti, Colleoni. Questo si traduce in più comfort, più tecnologia e consumi ridotti.
Nel 2023 sono stati venduti 81mila ticket Trenord dedicati al tempo libero. Oltre 46mila clienti hanno viaggiato sugli itinerari delle “Gite in treno”, proposte treno+esperienza verso le destinazioni turistiche lombarde. Il 65% ha scelto come destinazione i grandi laghi.
Infine il treno storico, dopo un’edizione inaugurale nel 2023, nel 2024 Trenord ha riproposto l’iniziativa: fra aprile e novembre, otto corse da Milano Cadorna verso Como Lago o Laveno Mombello Lago a bordo di un convoglio restaurato nel biennio 2021-2022 composto da tre carrozze di prima classe AZ 130-136-137, costruite negli anni 1924-25, dal locomotore E 600-3, realizzato da OM-CGE nel 1928, e dal locomotore E 610-04, prodotto dalla Breda-CGE nel 1949. Le prime quattro corse hanno raggiunto il sold out in poche ore, per un totale di oltre 720 biglietti venduti.