il bilancio |
Como
/
Cronaca
/

Aprica, la raccolta differenziata a Como supera quota 73%. Rapinese e Agazzi:”Ancora tanto da fare”

29 maggio 2024 | 16:00
Share0

Presentato il resoconto del primo quadrimestre 2024 ed anche le nuove iniziative in partenza nei prossimi giorni e mesi. Stretta sui rifiuti conferiti male.”Non saranno più ritirati e sarà apposto un adesivo sui sacchi. Al terzo, scatteranno sanzioni”

Nel primo quadrimestre del 2024 la raccolta differenziata nel Comune di Como ha superato il 73%: i principali risultati ottenuti nella gestione dei rifiuti urbani sono stati illustrati questa mattina a Palazzo Cernezzi dall’Amministratore Delegato di Aprica Filippo Agazzi, alla presenza del Sindaco di Como Alessandro Rapinese e dell’Assessore all’Ambiente e al Decoro urbanoMichele Cappelletti.
L’obiettivo della Società del Gruppo A2A, in sinergia con l’Amministrazione Comunale, è stato fin da subito incrementare la qualità e la quantità della raccolta differenziata. Grazie alla modifica del sistema di raccolta – che ora prevede 1 passaggio a settimana per il ritiro dell’indifferenziato, allineando Como alle città più virtuose nell’ambito dell’economia circolare – il 2024 ha registrato una significativa diminuzione nella produzione di rifiuti non riciclabili, pari a 5,1 kg per abitante (complessivamente 427 tonnellate). Parallelamente sono aumentate le frazioni cartone (101 tonnellate), plastica (123) organico (259) e verde (91), generando quindi un miglioramento della raccolta differenziata, grazie alla maggiore attenzione posta dalla cittadinanza nel separare i rifiuti nelle proprie abitazioni ed esercizi commerciali.

Conferenza stampa bilancio primo quadrimestre 2024 Aprica

Aprica ha inoltre introdotto diverse nuove iniziative per potenziare ulteriormente i servizi per la Città. Tra queste è prevista nei prossimi giorni l’installazione di undici nuovi contenitori per pannolini, posizionati in corrispondenza di utenze produttrici, ad esempio gli asili nido. Le tessere per l’accesso – disponibili previa richiesta sul sito del Comune – verranno distribuite alle famiglie con bambini di età compresa tra 0 e 3 anni nell’ambito della consegna dei sacchi per la raccolta differenziata, prevista fino al 29 giugno in via Somigliana 13. Inoltre, a chi ne farà richiesta, saranno consegnati contenitori domestici per pannolini dotati di filtro anti-odore.

Continua, intanto, l’operato in Città degli ispettori ambientali di Aprica: circa 240 le verifiche effettuate, che ad oggi sono state tradotte in oltre 120 verbali dalla Polizia Locale. Tra le prossime azioni in programma, oltre al continuo monitoraggio delle raccolte, verranno lasciati avvisi (adesivi bianco-azzurri) sui rifiuti non conferiti in maniera corretta, che non saranno ritirati. Al terzo avviso, scatteranno verifiche e sanzioni.

«È giunto il momento di responsabilizzare l’utenza – ha dichiarato il sindaco Rapineseil sacco non conforme non verrà raccolto non per inefficienza del servizio di Aprica o dell’Amministrazione, ma perché è in atto un processo di responsabilizzazione ed educazione dei cittadini. Sarebbe sicuramente più facile ritirare tutto e non attirare su di noi critiche o commenti del tipo “la città è sporca”. Se il sacco di rifiuti resta sotto casa e la città è sporca non è colpa della “sciatteria” del servizio, ma è una precisa e coraggiosissima volontà dell’Amministrazione di perseguire l’obiettivo di “responsabilizzare gli irresponsabili”».

Conferenza stampa bilancio primo quadrimestre 2024 Aprica

Tra le attività di sensibilizzazione, in collaborazione con il Comune di Como ed il Consorzio Comieco, all’interno del recente potenziamento del servizio effettuato da Aprica presso le Utenze Non Domestiche – al fine di intercettare maggiori quantità di imballaggi attualmente conferiti nel rifiuto tal quale – è in fase di avvio “Mettiamolo alla porta”, una campagna di comunicazione ad hoc per incrementare a livello quantitativo e qualitativo la raccolta degli imballaggi cellulosici, con la distribuzione di materiali informativi dedicati ed una formazione diretta porta a porta alle attività commerciali. Negli scorsi mesi, invece, il focus della Società è stato sulle corrette modalità di conferimento della plastica.

Iniziative di questo tipo hanno coinvolto anche i più piccoli: nell’anno scolastico 2023/2024, Aprica ha condotto 158 ore di laboratori di educazione ambientale, alla presenza di oltre 180 studenti coinvolgendo 87 classi, al fine di promuovere buone pratiche di gestione dei rifiuti sin dalla giovane età.
Per qualsiasi chiarimento o informazione, Aprica è a disposizione della cittadinanza attraverso tutti i suoi canali
di contatto: il numero verde 800 437678, il sito e l’app PULIAMO.