La 4° edizione parte dalla Capanna Mara il 5 giugno |
Cultura e spettacoli
/
Erbese
/

Appunti all’aria aperta il festival di libri, camminate e aperitivi nel Triangolo Lariano

30 maggio 2024 | 17:30
Share0
Appunti all’aria aperta il festival di libri, camminate e aperitivi nel Triangolo Lariano

Libri, autori e molto altro nel festival organizzato dalla Libreria di Via Volta a Erba, Canzo, Merone e alla Capanna Mara

Certi funghi che hai trovato, quattro anni fa o quaranta, se chiudi gli occhi li rivedi nel dettaglio. Perché proprio quelli, fra migliaia, non lo sai: ti ritornano in sogno, come divinità di un attimo preciso. Andare a funghi è camminare con uno scopo. E anche questo libro è una camminata, che comincia quand’è ancora buio e finisce quando il buio sta tornando. È la storia di due fratelli che seguono le orme del padre nel bosco, esplorandolo in tutte le stagioni, tra le querce o nelle faggete. È la condivisione di un alfabeto naturale.

Prese direttamente da “Alzarsi presto. Il libro dei funghi (e di mio fratello)” di Sandro Campani, sono le migliori parole per inaugurare la 4° edizione di Appunti all’Aria Aperta, il festival di libri, autori e incontri che, come da titolo, si tiene totalmente all’aperto. Per iniziare si va in quota, alla Capanna Mara sopra Erba, a parlare di boschi e di funghi con Sandro Campani presentato da Franco Faggiani, giornalista e scrittore amante della montagna. Sandro e Franco sono maestri nel descrivere le emozioni, le riflessioni, la pacata felicità che le foreste ci regalano, con loro inizia la stagione estiva organizzata dalla Libreria di Via Volta. Appuntamento mercoledì 5 giugno alle 19, il rifugio Capanna Mara è aperto e si può cenare e poi scendere al calare del buio, con le lucciole.

Sono previsti altri due appuntamenti alla Mara: il 19 giugno per il libro di Andrea Mattei. “In cammino per la libertà. Passi di Resistenza Umanitaria inAbruzzo” e il 3 luglio per una raccolta di storie ambientate tra le montagne valdostane scritte a quattro mani da Bobo Pernettaz e Franz Rossi

Altri quattro incontri saranno nella sede storica di Appunti all’Aria Aperta, il Tennis Erba all’interno del parco Majnoni. Interverranno: Ilaria Gaspari con “La reputazione”, Francesca Diotallevi e il suo ultimo “L’ultimo mago” incentrato sulla controversa figura di Gustavo Rol, prestigiatore, ipnotista, santo o ciarlatano, a trent’anni dalla morte ancora non è chiaro chi sia stato. A luglio la poesia e il poetry slam con Simone Savogin e Fiorenzo Mantegazza e i consigli per i libri da mettere in valigia con le libraie Anna e Katia.

Nel festival anche le tappe a Merone per presentare “Storie di atletica e del XX secolo” di Nicola Roggero cui seguirà il concerto di Andrea Parodi, e  Canzo con Gian Andrea Cerone e il noir “Le conseguenze del male” 

IL PROGRAMMA COMPLETO

appunti all'aria aperta festival