Casa Natta, al via la seconda rassegna di “Teatro tra le Mura”
Parte sabato 1 giugno la rassegna estiva gratuita organizzata dal Comune di Como e Mumble Teatro nel cortile di Palazzo Natta
Casa Natta – Teatro tra le Mura, rassegna teatrale all’aperto nel cortile di Palazzo Natta, organizzata dal Comune di Como con la compagnia Mumble Teatro e sotto la direzione artistica di Elena Ajani, Stefano Annoni e Davide Marranchelli, prosegue nel mese di giugno 2024 con la seconda edizione, presentata questa mattina in Sala Giunta a Palazzo Cernezzi, alla presenza del Sindaco di Como Alessandro Rapinese e dell’Assessore alla Cultura Enrico Colombo.
Un programma fitto, con 18 spettacoli che saranno messi in scena da compagnie teatrali del territorio e non, ai quali si aggiungeranno, alle ore 18, gli APERINATTA, appuntamenti di Salotto Natta ad ingresso libero senza prenotazione, in cui troveranno spazio associazioni, enti, organizzazioni e giovani artisti del territorio, «Per godere ancora di più di Casa Natta e aprirla sempre più al nostro pubblico. – come hanno commentato i tre direttori artistici durante la conferenza stampa – proprio questo è infatti l’obiettivo del festival: diventare “casa” per i suoi spettatori, renderli sempre più partecipi e attraverso la nostra offerta offrire momenti di svago e di riflessione per tutte le generazioni, senza dimenticare nessuno».
Gli spettacoli saranno tutti ad ingresso gratuito e prenotazione obbligatoria: in caso di pioggia si terranno al Cinema Teatro Cristallo in via Malvito a Breccia.

Il primo appuntamento, in programma sabato 1 giugno alle 21, sarà con Il sentiero dei nidi di ragno, letture sceniche da Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino, impreziosite da un accompagnamento musicale. Con Stefano Annoni e Katerina Haidukova, Regia di Paolo Bignami, una Co-produzione CMC/Nidodiragno, Teatro degli Incamminati in collaborazione con l’Associazione culturale LetterAltura di Verbania.
Domenica 2 giugno, invece, sempre alle 21, andrà in scena Kome un kiodo nella testa, con Pietro Cerchiello, Giacomo De Capitani e Sofia Ligorio, per la regia di Valeria Cavalli e Claudio Intropido, una produzione Il Giardino delle Ore,uno spettacolo necessario che affronta il difficile tema delle dipendenze, che seducono e intrappolano, che si insinuano nella mente soprattutto durante l’adolescenza, una fase della vita dai contorni poco definibili. Kome un kiodo nella testa è storia narrata a tre voci, un viaggio nel mondo adolescenziale con tutte le sue luci e ombre, in cui il gioco attorale, fisico e verbale diventa un veicolo per raccontare le tentazioni e gli inganni. Kome un kiodo nella testa affronta un tema ampio e attuale.
PROSSIMI APPUNTAMENTI A CASA NATTA:
6 giugno 2024
ROMEO E GIULIETTA – San Teodoro
Emergenti
7 giugno 2024
MUSICA MAESTRO – Auriga
Prosa
8 giugno 2024
LUMACHE – Teatro città murata
9 giugno 2024
InComunicabiLis 2.0 – Ajani, Giardi, Venturini
Danza
13 giugno 2024
CARNEVALE DEGLI ANIMALI – Creature ingrate
Ragazzi
14 giugno 2024
UN BÈS – ANTONIO LIGABUE – Mario Perrotta
Prosa
15 giugno 2024
FALISCJS – Compagnia Bellanda
Danza
16 giugno 2024
LADRI DI TAPPETI – I Barbagianni
20 giugno 2024
LO CHIAMAVANO TRIO – Piano B
Emergenti
21 giugno 2024
COM’È FATTO IL MONDO – Fondazione Volta
Teatro Musicale
22 giugno 2024
FISH&BUBBLES – Michele Calafati
Ragazzi
23 giugno 2024
PLENIR – Balkan dance Project
Danza
27 giugno 2024
FRAGILERESISTENTE – Il turno di notte
Prosa
28 giugno 2024
AURORA – Mumble Teatro
Ragazzi
29 giugno 2024
IL GIARDINO DEI CILIEGI – FARE Teatro
Emergenti
30 giugno 2024
A PESO MORTO – C&C Company
Danza