Il teatro tra lemura di Como |
Como
/
Cultura e spettacoli
/
Home
/

Calvino e uno spettacolo sulle dipendenze, apre Casa Natta

31 maggio 2024 | 15:30
Share0
Calvino e uno spettacolo sulle dipendenze, apre Casa Natta
Calvino e uno spettacolo sulle dipendenze, apre Casa Natta
Calvino e uno spettacolo sulle dipendenze, apre Casa Natta

I primi due spettacoli a Palazzo Natta sabato e domenica più aperitivi, presentazione di libri e un po’ di meeting people

Dopo il felice esordio dello scorso anno il Comune di Como apre nuovamente il “teatro tra le mura” di Casa Natta, uno spazio dove recitazione e danza allieteranno comaschi e turisti fino al 30 giugno. Tutto, o quasi, made in Como, visto che gli animatori della rassegna sono i comaschissimi attori Davide Marranchelli e Steve Annoni con la dolce veneziana (solo per residenza artistica) Elena Ajan, ballerina e coreografa.

Si inizia domani, sabato 1 giugno alle 21, con un pezzo di forte impatto: Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino in una lettura scenica con accompagnamento musicale. Tocca a Stefano Annoni il ruolo del narratore di una storia che riporta alla Resistenza partigiana nell’entroterra ligure. Sono pagine tra le più drammatiche della Storia d’Italia quelle che Calvino fa vivere a Pin, un bambino che non ha mai avuto un’infanzia e si ritrova adulto con una pistola, rubata ad un tedesco, in mano. Da qui nasce tutto il resto: la prigione, la fuga e l’incontro con gli uomini del distaccamento del Dritto; Cugino, Lupo Rosso, Kim, Ferriera, Mancino, Pelle e Berretta-di-legno…sono uomini strani, grotteschi, di provenienza e mestiere differenti che nel romanzo diventano maschere, pennellate che arricchiscono e restituiscono colore, sapore e ritmo diversi a una vicenda nota

Sabato 1 giugno 2024 – ore 21.00
Il sentiero dei nidi di ragno

Nido di ragno produzioni
Prosa

casa natta

Domenica 2 giugno il secondo spettacolo della rassegna è di tutt’altro tenore. Kome un kiodo nella testa della compagnia Il Giardino delle Ore è, principalmente, rivolto ai ragazzi perchè affronta un tema ampio e attuale. E’ uno spettacolo necessario che affronta il difficile tema delle dipendenze, che seducono e intrappolano, che si insinuano nella mente soprattutto durante l’adolescenza, una fase della vita dai contorni poco definibili. ‘Kome un kiodo nella testa’ è storia narrata a tre voci, quelle di Pietro Cerchiello, Giacomo De Capitani e Sofia Ligorio, un viaggio nel mondo adolescenziale con tutte le sue luci e ombre, in cui il gioco attorale, fisico e verbale diventa un veicolo per raccontare le tentazioni e gli inganni. Poiché l’argomento “dipendenze” è vastissimo, in questo spettacolo si punta l’attenzione soprattutto sulla scelta individuale, che spesso pone i ragazzi nella condizione di dover decidere se uniformarsi a ciò che fanno tutti o prendere una posizione indipendente, con il rischio a volte di essere emarginati o non compresi, perché a quell’età il giudizio dei pari è importante.

DOMENICA 2 giugno 2024 – ore 21.00
Kome un kiodo nella testa

Regia:Valeria CavallieClaudio Intropido
Il Giardino della ore
Ragazzi

casa natta

Ingresso agli spettacoli gratuito, previa prenotazione online
In caso di maltempo, quando tecnicamente possibile, gli spettacoli si svolgeranno presso il teatro Cristallo in via Malvito.

Lo spettacolo è preceduto, alle ore 18.00, da APERINATTA, aperitivo culturale in collaborazione con artisti o associazioni del territorio (ingresso libero senza prenotazione). Sabato 1 giugno: Presentazione Libro a cura di libreria La Ciurma

CASA NATTA – Teatro tra le Mura
2° edizione

Il calendario

1 giugno 2024
IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO – Nidi di Ragno produzioni
Prosa

2 giugno 2024
KOME UN KIODO NELLA TESTA – Il Giardino della ore
Ragazzi

6 giugno 2024
ROMEO E GIULIETTA – San Teodoro
Emergenti

7 giugno 2024
MUSICA MAESTRO – Auriga
Prosa

8 giugno 2024
LUMACHE – Teatro città murata

9 giugno 2024
InComunicabiLis 2.0 – Ajani, Giardi, Venturini
Danza

13 giugno 2024
CARNEVALE DEGLI ANIMALI – Creature ingrate
Ragazzi

14 giugno 2024
UN BÈS – ANTONIO LIGABUE – Mario Perrotta
Prosa

15 giugno 2024
FALISCJS – Compagnia Bellanda
Danza

16 giugno 2024
LADRI DI TAPPETI – I Barbagianni

20 giugno 2024
LO CHIAMAVANO TRIO – Piano B
Emergenti

21 giugno 2024
COM’È FATTO IL MONDO – Fondazione Volta
Teatro Musicale

22 giugno 2024
FISH&BUBBLES – Michele Calafati
Ragazzi

23 giugno 2024
PLENIR – Balkan dance Project
Danza

27 giugno 2024
FRAGILERESISTENTE – Il turno di notte
Prosa

28 giugno 2024
AURORA – Mumble Teatro
Ragazzi

29 giugno 2024
IL GIARDINO DEI CILIEGI – FARE Teatro
Emergenti

30 giugno 2024
A PESO MORTO – C&C Company
Danza