12 big per Varese Summer Festival






Gli spettacoli estivi di Varese iniziano con Russell Crowe in concerto con la sua band e finiscono con la conferenza di Paolo Crepet. Biglietti in prevendita
Da Domenica 14 Luglio a Sabato 27 Luglio il parco dei Giardini Estensi di Varese diventerà un vero e proprio palcoscenico a cielo aperto per la seconda edizione del Varese Summer Festival, evento teatrale che regalerà momenti culturali e di svago con grandi artisti del panorama nazionale ed internazionale come Russel Crowe, Fiorella Mannoia, Andrea Pucci e tanti altri ancora!
L’evento, nato dalla collaborazione tra la AD Management, e il Comune di Varese, conta 12 appuntamenti ricchi di spettacoli tra musica e teatro, in una cornice di alto pregio. Domenica 14 Luglio Russell Crowe & The Gentleman Barbers; dopo il successo al Festival di Sanremo 2024, dove è stato ospite nella terza serata, l’attore de “Il Gladiatore” sta girando l’Italia insieme alla sua band. Russel fa cinema da 35 anni, ma la musica da molto prima, “Con i Gentleman Barbers – ha detto l’attore neozelandese presentando il tour – rivisitiamo numerosi successi della storia della musica – conclude Crowe – ridando vita a brani iconici, attraverso nuovi arrangiamenti, per regalare al pubblico un’esperienza davvero straordinaria”.

Lunedì 15 Luglio il concerto di Fiorella Mannoia accompagnata da un’orchestra sinfonica e il giorno dopo si ride con Andrea Pucci e il suo nuovo spettacolo “C’è sempre qualcosa che non va”. E’ una star del web il professor Vincenzo Schettini e, da qualche tempo, anche dei palcoscenici con la sua “Fisica che ci piace” il 17 luglio. Assolutamente da non perdere il tour d’addio alle scene di Umberto Tozzi il 18 luglio “L’ultima notte rosa – the final tour”
Venerdì 19 Luglio ancora musica con Le Vibrazioni “Highlights tour” e il 20, dopo il successo di “Diamanti grezzi”, presentata a Sanremo, Clara ha scelto Varese come tappa del suo “Primo” tour. Poi una piccola pausa per riprendere Varese Summer Festival il 23 Luglio con Diego Basso plays Queen, un omaggio alla musica della “regina” con l’ Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana diretta dal Maestro Diego Basso, le Voci di Art Voice Academy, il soprano Claudia Sasso e le performance soliste di Manolo Soldera.

Gli ultimi tre giorni di festival vedranno, uno in fila all’altro, Roberto Saviano il 24 luglio, Mario Biondi il 26, Max Angioni il 27 e Paolo Crepet il 28 luglio. Roberto Saviano parte da Varese con il recital “Appartenere – Vita intima del potere criminale”. Cos’è il sesso per le organizzazioni mafiose? Opportunità di controllo, sopraffazione, strumento per creare nuove alleanze o per distruggerne di vecchie, stigma o vanto, esaltazione o vergogna? Con questo nuovo accecante caleidoscopio di storie, facce, racconti inconfessati, Saviano disegna un quadro preciso, spesso romantico, talvolta atroce, della criminalità organizzata alle prese con la questione più spinosa e delicata che le si possa presentare: quella del sentimento e del sesso.
Crooning: the italian summer shows di Mario Biondi vede ben 18 musicisti d’orchestra esibirsi sul palco senza amplificazione accompagnare il cantante in diversi pezzi dell’ultimo album “Crooning Undercover”, oltre nei suoi brani più amati e ad alcune reinterpretazioni del repertorio internazionale.
Arriva anche Max Angioni, lanciatissimo con lo show “Anche meno” che sta già bissando il successo del precedente “Miracolato”. Infine lo psichiatra, sociologo, educatore, saggista e opinionista Paolo Crepet sarà protagonista sul palco del festival estivo con la sua nuova conferenza spettacolo.

I biglietti per tutti gli spettacoli annunciati sono in vendita su Ticketone. Dal vivo invece si possono acquistare a Varese presso la biglietteria del Teatro di Varese in Piazza della Repubblica. Per maggiori info: www.varesesummer festival.it