Alessandro Martire, serenata tra i pinnacoli australiani

2 giugno 2024 | 16:00
Share0

Due notizie che riguardano il pianista e compositore comasco Alessandro Martire: un concerto nel deserto e il prossimo Lake Endless Joy Festival

Era qualche mese che non avevamo notizie del pianista e compositore comascoAlessandro Martire ed ecco che di novità ne arrivano due contemporaneamente. La prima dagli antipodi, Nambung National Park in  Australia Occidentale. e racconta di una serenata al tramonto con un’antica orchestra. Ma quello che rende straordinaria l’esecuzione della trascendente “Desert Reflections” è il luogo: The Pinnacles, un tratto di deserto costellato da guglie che formano uno dei paesaggi naturali più unici di tutta l’Australia. Formati nel corso di milioni di anni, diverse centinaia di alti pinnacoli calcarei si ergono, stranamente dalle sabbie gialle del Parco Nazionale di Nambung, appena fuori dalla città costiera di Cervantes.
Siamo a 3 ore di auto da Perth  dove lo scorso 31 maggio, Martire ha presentato, in anteprima, la sua nuova composizione ‘Desert Reflections’  al match amichevole Milan Roma disputata all’Optus Stadium. “E’ una composizione che nasce dallo stretto legame tra il bellissimo e unico deserto australiano ‘The Pinnacles’ e la mia visione artistica di creare una colonna sonora per ogni luogo stimolante del mondo” ha detto Alessandro Martire.
alessandro martire desert reflection
Spazi immensi, una storia millenaria e un’energia ancestrale che passa attraverso piccoli granelli di sabbia dorata e particolarissimi pinnacoli dall’origine misteriosa che spiccano a migliaia su una distesa giallo-ocra che si perde all’orizzonte. Sono questi gli elementi che hanno ispirato la nuova composizione del pianista e compositore Alessandro Martire, dedicata alla magia del Western Australia e del suo iconico Deserto dei Pinnacoli, o Pinnacles Desert.
Proprio qui è stato prodotto il suggestivo video dell’ultima composizione del giovane talento comasco, aggiungendo all’emozione della musica la potenza di un luogo tanto particolare, reso ancora più suggestivo dalla calda luce di un tramonto australiano.Il Pinnacles Desert si trova all’interno del Nambung National Park, a solo un paio d’ore di auto dalla capitale Perth e richiama i visitatori per i particolari pinnacoli che ne punteggiano il panorama a perdita d’occhio. Si tratta di formazioni naturali in calcare risalenti a 25.000-30.000 anni fa la cui origine non è del tutto confermata ad oggi. L’ipotesi più accreditata è quella che sostiene si tratti del deposito di conchiglie e sabbia rimasto esposto agli agenti atmosferici a seguito del lento ritiro delle acque dell’oceano da questa zona. I pinnacoli creano un’atmosfera unica anche per l’osservazione della via lattea e di un incredibile cielo notturno grazie al ridotto inquinamento luminoso dell’area.“Desert Reflections è una composizione che nasce dalla stretta connessione tra il meraviglioso e unico deserto australiano “The Pinnacles” e la mia visione artistica di creare una colonna sonora per ciascun luogo d’ispirazione nel mondo. La scrittura di questo brano pianoforte e orchestra nasce con la volontà di creare una composizione dove il pianoforte situato nel mezzo del deserto dialoga con i pinnacoli del deserto, che fungono ciascuno come un elemento di un orchestra sinfonica. La natura protagonista del video ufficiale e il luogo come fonte d’ispirazione permettono di condividere a tutto il mondo l’unicità del progetto”, ha commentato Alessandro Martire.

Il progetto è stato frutto di una stretta collaborazione tra il Consolato d’Italia di Perth, che ha proposto l’iniziativa nell’ambito del proprio ampio programma di promozione culturale, e Tourism Western Australia, l’ente del turismo che si occupa della promozione del WA, con l’intento di realizzare un contenuto di assoluto valore artistico in grado di coniugare la bellezza di uno scenario unico con il talento musicale italiano.

“La musica è espressione di armonia universale e riporta l’uomo al cospetto della sua relazione originaria con la natura e il cosmo: è questo il messaggio veicolato dal progetto Desert Reflections del pianista e compositore italiano Alessandro Martire. Ringraziamo Tourism WA nonché tutti gli sponsor che hanno sostenuto l’iniziativa promossa dal Consolato nell’ambito delle attività di promozione integrale”, ha commentato Sergio Federico Nicolaci, Console italiano a Perth.

Il nostro governo è davvero orgoglioso di questo progetto di collaborazione, che celebra il legame tra le bellezze naturali del Western Australia e la ricchezza culturale dell’Italia attraverso l’arte e la musica. A Perth abbiamo una grande comunità italiana e la recente partita Milan-Roma all’Optus Stadium di Perth ha favorito ottime occasioni di scambio culturale e collaborazione internazionale, dando l’opportunità di mostrare il nostro Stato sia ai suoi abitanti che ai visitatori”, ha aggiunto l’onorevole Rita Saffioti, Ministro del Turismo del Western Australia.

alessandro martire lake endless love
The Lake Endless Joy Festival

L’altra notizia che lo riguarda è l’edizione 2024 del Lake Endless Joy Festival di cui Alessandro Martire è direttore artistico, un progetto in continua espansione che si propone di promuovere il suggestivo scenario del Lago di Como riflettendo la connessione tra musica e paesaggio. Quattro concerti in programma, il primo è il tradizionale appuntamento in Valle Intelvi, domenica 21 giugno al Piano di Orano dove il pianista sarà accompagnato da Valentina Batura artista bielorussa che suona il Cimbaly, lo strumento nazionale della Bielorussia con 78 corde ed ha un magnifico suono argentino.   Qui tutte le informazioni riguardo al concerto 

alessandro martire  villa casana

Il secondo concerto del festival sarà il 27 luglio in una location inedita per gli eventi musicali,  Villa Casana di Novedrate. Martire sarà protagonista insieme ad Annabelle Traves, violinista australiana vincitrice di premi importanti, del concerto all’ora dell’aperitivo.

In oltre tre secoli di vita, Villa Casana è stata protagonista di un bel pezzo di storia della Brianza. Prima cascina e poi residenza nobiliare, A volere la costruzione della villa fu Antonio Francesco Manni, un ricco borghese dell’epoca, che fece realizzare il palazzo per poter controllare da vicino i terreni coltivati nei dintorni di cui era proprietario. La dimora, che al tempo era più rustica, sorgeva su un terreno di proprietà della chiesa, come quasi tutti gli edifici circostanti, in una zona che era adibita principalmente alla coltivazione del gelso e, quindi, all’allevamento del baco da seta.

Chi deciderà di partecipare a questo concerto esclusivo avrà l’occasione di scoprire la magia di Villa Casana, raggiungendo il luogo dell’esibizione a piedi per una full immersion nel panorama fin da subito, ancor prima di giungere a destinazione. Sarà poi Alessandro Martire con Annabelle Traves che regalera un momento emozionante a tutti gli spettatori con la sola presenza del suo pianoforte Waves, quasi come volesse dialogare direttamente con ogni spettatore e con il paesaggio circostante.

Il concerto fa parte del Lake Endless Joy Festival

Alessandro Martire è noto per la sua maestria al pianoforte e per incantare i suoi spettatori con esibizioni in mezzo alla natura, in contesti mozzafiato e del tutto particolari. Basti pensare ad alcune recenti performance, nel cuore del Lago di Como su una piattaforma galleggiante oppure sul lago ghiacciato di Staz a St. Moritz, le 5 torri di Cortina D’ampezzo e l’ultimo al Pinnacle Parck in Australia

Ingresso al concerto sarà con prenotazione non obbligatoria attraverso donazione libera. Le donazioni andranno a supportare il progetto Infinity Sound che nasce dalla profonda volontà di accrescere il senso di responsabilità e attenzione nei confronti della disabilità, valorizzandone le potenzialità e l’importante valore sociale.

In caso di maltempo l’evento verrà posticipato a data da definire. In caso di annullamento per tutti i prenotati verrà comunicato via mail ( entro le ore 20.00 del giorno 26 luglio ) la cancellazione del concerto.

Anche attraverso i canali ufficiali social dell’artista Alessandro Martire e del festival Lake Endless Joy Festival verranno comunicati eventuali aggiornamenti.

27 luglio ore 19

Luminous Gardens – Alessandro Martire 

-Annabelle Traves

-Alessandro Martire

Villa Casana

Piazza Umberto I, 28 Novedrate

Maggiori dettagli su: www.lakendlessjoyfestival.com

l termine del concerto sarà possibile arricchire l’experience con meet&greet di Alessandro Martire

Gli altri due concerti, 28 luglio a Villa Balbianello e 31 luglio all’Hotel Villa Flori di Como hanno già registrato il tutto esaurito in prevendita