tecnologia |
What's up
/

Come scegliere, installare, configurare una rete wi-fi domestica o per l’ufficio

2 giugno 2024 | 07:00
Share0
Come scegliere, installare, configurare una rete wi-fi domestica o per l’ufficio

Cosa serve per installare una rete wi-fi? Chi può farlo? E in che modo? Piccola ma utilissima guida pratica per fare le scelte migliori

A casa o in ufficio una rete wi-fi è ormai indispensabile per ascoltare musica e guardare film in alta definizione, scambiare dati e informazioni, ricevere mail, far funzionare oggetti connessi e gadget intelligenti come gli assistenti vocali per esempio e svolgere innumerevoli altre attività quotidiane. Cosa serve, però, per installare una rete wi-fi? Chi può farlo? E in che modo?

Installare una rete wi-fi a casa o in ufficio: i primi passi

La prima cosa da fare per installare una rete wi-fi a casa o in ufficio è scegliere l’operatore che abbia l’offerta via cavo, in FWA, con parabola satellitare più adatta alle proprie esigenze: la buona notizia è che la maggior parte delle offerte Internet domestiche o per professionisti sono oggi in abbonamento e prevedono, cioè, una spesa mensile fissa a fronte della quale è possibile connettersi per tutto il tempo che si desidera, con limiti in qualche caso solo rispetto alla velocità di connessione. Una volta individuata l’offerta più conveniente può essere utile verificare la reale copertura all’indirizzo di casa o dell’ufficio: generalmente lo si può fare in pochi click direttamente dal sito dell’operatore. Altro importante passaggio preliminare è assicurarsi di avere un modem router o che l’offerta via cavo selezionata ne comprenda anche la fornitura gratuita o in comodato d’uso: questo dispositivo è indispensabile, infatti, per avere accesso alla rete Internet e distribuirla ai vari dispositivi.

Come installare la rete wi-fi domestica o dell’ufficio: gli step chiave

Contattare dei professionisti che offrano un servizio di installazione reti wifi a Milano è, a questo punto, il passaggio più semplice per configurare la rete wi-fi di casa o dell’ufficio: non è difficile e con un po’ di familiarità con la materia lo si potrebbe fare anche da soli; l’aiuto di degli esperti evita però imprevisti e problemi che possono finire per ritardare il momento in cui si può finalmente utilizzare il wi-fi. Per la prima configurazione della rete è necessario attaccare il modem all’alimentazione, alla presa telefonica e a un computer tramite cavo giallo ethernet. I dispositivi moderni sono in genere dotati di plug-in che, una volta connessi al PC, guidano automaticamente l’utente a una corretta installazione del modem: diversi passaggi richiederanno in questo frangente di selezionare la rete wi-fi giusta e inserire la password basandosi sulle credenziali fornite dall’operatore al momento della sottoscrizione del contratto. L’avvenuta connessione e la funzionalità del wi-fi di casa o dell’ufficio sarà segnalata dall’accensione delle apposite spie e bottoni di connettività del computer. Dalle impostazioni del PC, alla voce Rete e Internet per i sistemi Windows, si possono a questo punto personalizzare le credenziali d’accesso e, cioè, nome e password della rete.

Come collegare al wi-fi i diversi dispositivo

Per collegare al wi-fi altri dispositivi oltre a quello con cui è stato configurato basta attivare localmente il wi-fi – la maggior parte di laptop, tablet, smartphone, wearable, eccetera sono ormai dotati di fabbrica di scheda wireless – e selezionare la propria rete tra quelle disponibili: una finestra chiederà di immettere la password ed eventualmente impostare la connessione automatica. In caso di problemi di connessione al wi-fi, prima di rivolgersi a un tecnico, il consiglio è di controllare che modem, router, schede wireless dei singoli dispositivi siano accesi e funzionino a dovere e che il segnale sia abbastanza forte: in caso contrario si può valutare di spostare il modem in una zona più centrale o installare un piccolo ripetitore.