Como (4-9 giugno) - Cernobbio (14-17 giugno) |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Parolario 2024, il programma del secondo giorno

5 giugno 2024 | 11:00
Share0
Parolario 2024, il programma del secondo giorno

Pienone per il primo giorno del Festival Parolario, dedicato alla “Follia!”: il programma degli appuntamenti di oggi

Ha preso il via ieri la XXIV edizione del Festival Letterario Parolario, dedicato quest’anno al tema della Follia! per celebrare il centenario della nascita di Franco Basaglia, promotore della riforma psichiatrica in Italia e ispiratore della  Legge che da lui prese il nome e, dal 1978, sancì la chiusura dei manicomi.

Parolario

Alle 18 l’inaugurazione ufficiale, avvenuta sotto la tensostruttura installata in Piazza Pier Amato Perretta, a Como, condotta dal giornalista Alessio Brunialti e alla presenza di Glauco Peverelli, presidente dell’Associazione Parolario, Enrico Colombo, assessore alla cultura del Comune di Como, il Prefetto Andrea Polichetti, il Questore Marco Calì e l’assessore Alessandra Santini, in rappresentanza del Comune di Cernobbio, che ospiterà la seconda parte della kermesse letteraria, in programma dal 14 al 17 giugno a Villa Bernasconi. A seguire, verso le 18.30, Paolo Pagani, dialogando con Giorgio Gandola, è stato protagonista dell’appuntamento dal titolo In cammino con Walter Benjamin. Il naufragio di un genio e le idee della sua epoca, mentre alle 20.30, davanti ad un pubblico numerosissimo, il dottor Alberto Pellai, accompagnato da Sara Cerrato e introdotto da Gianluigi Spata, Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Como, ha raccontato, durante l’incontro Dove ci siamo persi? Perché e come rifondare l’autorevolezza educativa,  le sfide a cui sono chiamati i genitori oggi.

Parolario

PROGRAMMA MERCOLEDÌ 5 GIUGNO

Ore 16 – Pinacoteca Civica

Visita guidata alla mostra Voci dal paesaggio nordico. Britta Marakatt-Labba Lars Lerin con i curatori Marina Botta e Davide Adamo e con Franco Michieli, il più grande esploratore italiano dei paesaggi del Grande Nord.

Al centro della ricerca dei due artisti contemporanei – tra i più rinomati nell’arte scandinava – c’è l’osservazione e la rappresentazione di una regione del Nord Europa, ancora in gran parte allo stato naturale, l’attenzione per il valore e la fragilità del paesaggio, il clima e l’identità dei luoghi, con la loro storia, cultura, mitologia e tradizioni. La loro visione artistica è un racconto che non si limita ad una contemplazione estetica, ma coinvolge in un’esperienza più profonda, cognitiva e sensoriale.
Ingresso a 3 eurocon visita guidata gratuita
Posti limitati con prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente inviando un’e-mail a pinacoteca@comune.como.it

Ore 18.30 – Piazza Pier Amato Perretta

Oltreilgiardino – My Way con Gin Angri

Oltre il giardino è un’Associazione di Promozione Sociale che nasce all’interno del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze di Como. Dal 2010, grazie ad una redazione composta da utenti del Centro Diurno e da volontari, viene prodotto il periodico “Oltre il giardino”. Dal grande formato, difficilmente cestinabile, la rivista è ricca di illustrazioni, disegni e fotografie, articoli, poesie, aforismi e pensieri su cui riflettere e anche, se si vuole, commuoversi. A Parolario interverrà Gin Angri, fotografo e direttore della rivista, per presentare l’ultimo numero nel quale i redattori raccontano le proprie esperienze di vita e le strade che hanno percorso, ispirati dal testo della canzone “My Way”.

Ore 20.30 – Piazza Pier Amato Perretta

Massimo Polidoro – Piero Angela. La meraviglia del tutto
Dialoga con Alessio Brunialti

Da tempo Piero Angela lavorava alle pagine de “La meraviglia del tutto” (Mondadori), frutto di un confronto – durato decenni – con il suo storico collaboratore Massimo Polidoro, che lo presenterà al pubblico di Parolario. Una conversazione sui massimi sistemi: l’universo, la natura, l’uomo. “Pensa come uno scienziato”, oltre a essere sempre stato il suo consiglio ai giovani, è anche la chiave di lettura e di comprensione del presente che viene loro offerta da questo libro. Ogni cosa della vita, ogni argomento può, anzi deve essere affrontato con la razionalità tipica del metodo scientifico. Ma allo stesso tempo non bisogna mai perdere la curiosità, l’umiltà e il senso di meraviglia. Solo così si capisce, e si cresce. La meraviglia del tutto è una lezione di vita che accompagna il lettore in un viaggio alle origini dell’uomo, questo “pezzetto di universo che ha acquisito la capacità di voltarsi indietro e di ricostruire la propria storia straordinaria”. Ogni capitolo apre una porta che dà su porte successive, e la grande capacità narrativa di Angela cattura la curiosità del lettore e lo trascina nell’affascinante avventura della conoscenza. Questo libro non sarebbe stato possibile senza Massimo Polidoro, l’allievo che nel corso di trent’anni ha “interrogato” il maestro stimolandolo con le sue domande. Che sono poi le stesse che tutti noi ci facciamo. E a cui Piero Angela risponde con la chiarezza e l’onestà intellettuale che abbiamo sempre ammirato.

Ore 21.45 – Piazza Pier Amato Perretta

Franco Michieli – Le vie invisibili. Senza traccia nell’immensità del Nord
Dialoga con Francesca Trabella

Il più grande esploratore italiano Franco Michieli racconta ne “Le vie invisibili” (Ponte alle Grazie) la sua vita fra i paesaggi del Grande Nord. Costruire ogni giorno la propria strada. Trovarla. Inventarla. Se la si perde, cercarla, nelle orme delle renne o delle oche selvatiche, nei raggi di un sole che non tramonta, nell’odore del vento o nelle stelle. A disposizione, al posto della bussola, la nostra intelligenza, l’istinto di sopravvivenza, i cinque sensi più quello, imprescindibile, dell’orientamento. È questa, per Franco Michieli, l’essenza della passione che nutre fin da bambino per la geografia, per la wilderness, per quelle terre boreali, selvagge e immense, che lo accolgono, nell’estate dei suoi vent’anni, con la sorpresa di una luce e di un profumo che non potrà più scordare. Sgorga allora l’amore per una natura smisurata che Franco continuerà ad attraversare a piedi e sugli sci. Una natura senza confini, che lo trascina sempre oltre – e dentro – sé stesso, dove gli elementi primordiali si mostrano in tutta la loro meravigliosa potenza e si riprende a viaggiare solo con le conoscenze delle nostre umane radici. In queste pagine, il più originale esploratore italiano racconta la sua quarantennale avventura tra i fiordi, gli altopiani e le montagne del Grande Nord, dalla Norvegia all’Islanda, dalle Shetland alla Groenlandia alla Terra dei Sami. Nella solitudine dell’immenso, dove le rocce rivelano la loro anima e i torrenti divagano come in un romanzo, si ha l’impressione di essere catturati dalle onde del tempo. Perché andare fuori dai sentieri, con ogni clima e senza tecnologia, vuol dire inoltrarsi per vie invisibili che si aprono e si chiudono al passaggio, rivelando messaggi altrimenti perduti.

Partner solidale per il 2024 sarà la Società Cooperativa Sociale AGORÀ 97, che opera nell’Olgiatese con cinque Comunità Residenziali per minori e disabili adulti. In particolare, la Cooperativa ha fondato e gestisce “Casa 4 Venti” a Valmorea, dedicata a persone con disturbi di tipo psichiatrico. Le Comunità di AGORÀ 97 sono concepite e organizzate come Case e si caratterizzano per il clima famigliare e l’atmosfera di accoglienza, di rispetto reciproco, di ascolto e di attenzione costante ai bisogni materiali ed emozionali delle singole persone.

La ventiquattresima edizione di Parolario ha il patrocinio di Regione Lombardia, Comune di Como, Fondazione Alessandro Volta, Ordine dei Medici della Provincia di Como.
Il patrocinio e il contributo di Città di Cernobbio e Villa Bernasconi, CCIAA Como Lecco;
il sostegno di Acinque, BCC Cantù, Fondazione Cariplo,  Confindustria, Comoassicura, Tessabit;
il contributo tecnico di Clerici auto, Cip Garden, Lariohotels, Sicuritalia, Valverde;
la collaborazione di Amadeus Arte, Arte&Arte, Famiglia Comasca, Libreria Feltrinelli, Sentiero dei Sogni.

PROGRAMMA COMPLETO DISPONIBILE CLICCANDO QUI