Amministrative in 89 comuni del territorio, in 22 ostacolo del “quorum”: urne aperte sabato e domenica




Il dettaglio della consultazione elettorale in provincia: i centri più grossi Cantù e Mariano, Livo e Val Rezzo i più piccoli. Dove c’è un solo candidato non è scontata l’elezione…….
Una folla di 177 candidati alla carica di sindaco, con 185 liste a supporto e complessivi 2.069 aspiranti a un posto in consiglio comunale. In totale, quindi, 2.248 candidati. Un piccolo esercito che attende l’esito del voto di questo fine settimana in provincia di Como dove in ben 89 comuni si rinnova il consiglio comunale. Un appuntamento elettorale in concomitanza con le elezioni europee. Si vota sabato 8 giugno dalle 15 alle 23 e domenica 9 giugno dalle 7 alle 23. In 22 comuni del territorio si presenta un solo candidato sindaco, ma qui lo scoglio da superare è quello del “Quorum”: bisogna che a votare vada il 40% degli aventi diritto + 1 elettore per considerare valide le elezioni. IN caso contrario il rischio è l’arrivo del commissario che, di fatto, si limiterà solamente all’attività ordinaria della macchina comunale, ma senza alcun tipo di intervento. Una “scure” su questi 22 comuni del territorio: durante la campagna elettorale candidati sindaci e consiglieri hanno sollecitato i cittadini al voto per poter amministrare i comuni senza alcun vincolo o problema.
I paesi più grossi chiamati alle urne sono Cantù e Mariano Comense. A seguire anche Fino MOrnasco, Cermrnate e Lurate Caccivio. A Cantù sfida a tre: il sindaco uscente Alice Galbiati, che ha ricompattato il centrodestra ed è sostenuta da Lega, Forza Italia, Fratelli d’Italia e dalla civica Cantù Sicura, il Pd e la Civica Noi con Antonio Pagani per Antonio Pagani e poi Cecilia Volontè alla guida di Cantù Civica. Due i candidati a Mariano Comense: Giovanni Alberti (centrodestra compatto e la civica Alberti sindaco) e Stefano Poltronieri (civica Mariano duepuntozero e Pd). Di contro i paesi più piccoli alle urne sono Val Rezzo e Livo, ciascuno con circa 150 abitanti. Candidato unico a Livo è Daniele Pozzi, a Val Rezzo si sfidano Ivan Puddu e Tania Violetti.
Al voto per la prima volta i residenti del neonato Comune di Uggiate con Ronago, nato dalla fusione di Ronago e Uggiate Trevano. Sono quattro gli aspiranti sindaco, Ermes Tettamanti, Agostino Grisoni, Diego Dondelli ed Efrem Bordessa, tutti sostenuti da una lista civica e senza simboli di partito. Lo spoglio per le amministrative inizia lunedì alle 14.
I COMUNI CHIAMATI AL VOTO, L’ELENCO COMPLETO
Albavilla
Albese con Cassano
Albiolo
Alserio
Alzate Brianza
Anzano del Parco
Argegno
Arosio
Bellagio
Bene Lario
Binago
Bizzarone
Blevio
Bregnano
Brenna
Cabiate
Cadorago
Cantù
Canzo
Capiago Intimiano
Carimate
Carugo
Caslino d’Erba
Cassina Rizzardi
Castelmarte
Castelnuovo Bozzente
Cerano d’Intelvi
Cermenate
Cirimido
Claino con Osteno
Colonno
Colverde
Corrido
Cremia
Cucciago
Cusino
Dizzasco
Dongo
Faggeto Lario
Fenegro’
Figino Serenza
Fino Mornasco
Garzeno
Grandate
Laino
Lezzeno
Limido Comasco
Livo
Locate Varesino
Lomazzo
Longone al Segrino
Luisago
Lurago Marinone
Lurate Caccivio
Magreglio
Mariano Comense
Maslianico
Menaggio
Merone
Moltrasio
Monguzzo
Montano Lucino
Musso
Oltrona di San Mamette
Peglio
Pognana Lario
Ponte Lambro
Proserpio
Rezzago
Rodero
Rovellasca
Sala Comacina
San Nazzaro Val Cavargna
Schignano
Senna Comasco
Solbiate con Cagno
Sorico
Stazzona
Torno
Tremezzina
Uggiate con Ronago
Val Rezzo
Valbrona
Valmorea
Veniano
Vercana
Vertemate con Minoprio
Villa Guardia
Zelbio
SUI NOSTRI SOCIAL TUTTI I CANDIDATI ED I LORO PROGRAMMI
CiaoComo ha raggiunto tutto il territorio andando in quasi tutti i comuni interessati al voto. Lo ha fatto con il camper che ieri ha concluso il suo tour: sui nostri canali social (Facebook e Youtube) potete trovare le interviste e i confronti di molti dei comuni chiamati al voto
I NUMERI DELLE EUROPEE
511.672 i comaschi chiamati al voto per rinnovare il Parlamento europeo. Urne aperte negli stessi orari delle amministrative (sabato 15/23 e domenica 7/23). Subito dopo inizierà lo spoglio delle schede. Sono 551 le sezioni in provincia di Como. I comaschi voteranno per la circoscrizione elettorale dell’Italia Nord occidentale, che comprende Lombardia, Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. Gli eurodeputati eletti saranno 20 complessivaente.
Su ogni scheda sono raffigurati i 12 simboli delle liste. Basterà barrare il simbolo della lista scelta e in aggiunta ogni elettore potrà esprimere fino a tre preferenze per i candidati di quella lista rispettando l’equilibrio di genere, ossia votando, nel caso di indicazione di due o tre nomi, candidati di sesso diverso.