Caslino e Castelmarte, IX edizione del Festival San Gregorio e San Rocco

Da giugno a settembre tanti appuntamenti musicali: il programma della IX edizione del Festival San Gregorio e San Rocco
Ritornano gli eventi estivi agli oratori di San Gregorio a Caslino d’Erba e di San Rocco a Castelmarte, grazie al Festival San Gregorio e San Rocco.
La manifestazione, giunta alla sua nona edizione, è promossa dalle Parrocchie di Caslino d’Erba e Castelmarte, in collaborazione con il Corpo musicale “L. Perosi” di Caslino, il Gruppo Alpini, il Gruppo Bersaglieri e la Pro Loco di Castelmarte e con il patrocinio dei Comuni di Caslino d’Erba e Castelmarte.

Il Festival ha tra i suoi scopi la fruizione, la valorizzazione e la tutela di due tesori artistici del nostro territorio, attraverso la condivisione di esperienze musicali e l’incontro tra differenti forme artistiche. Per questo motivo, le serate hanno l’obiettivo di raccogliere contributi da destinare ai restauri di San Gregorio e di San Rocco.
L’evento è reso possibile grazie al sostegno di enti ed associazioni del territorio e grazie al contributo degli sponsor (Comitato Eredità Oppizzi, Auger srl, Privius srl, DF impianti, Mundial, C.G.A. Caldara, Farmacia Dott.ssa Consonni, Sole illuminazione lede Doppiozer00).

PROGRAMMA DEL FESTIVAL
Sabato 8 giugno, ore 21 (San Rocco, Castelmarte)
Beat Sax Quartet
Un gradito ritorno quello del quartetto di sassofoni, la cui peculiarità è quella di includere i quattro membri principali della famiglia dei sax (soprano, contralto, tenore e baritono); il Beat Sax Quartet è composto da: Beatrice Tassi, Giuseppe Ribola, Davide Bertoli e Alberto Strabla.
Lunedì 11 luglio, ore 21 (San Gregorio, Caslino d’Erba)
Corpo Musicale “L. Perosi” di Caslino d’Erba e Corpo musicale “Santa Maria Assunta” di Parravicino di Erba
Ospite fissa del Festival, la banda di Caslino, diretta dal Maestro Flavio Brunati, si esibirà con la banda di Parravicino, con cui collabora da qualche tempo.
Sabato 6 luglio, ore 21 (San Rocco, Castelmarte)
Duo flauto e corno
Francesca Maiella e Gioele Corrado presenteranno un concerto di musica prevalentemente barocca, con particolare attenzione alle opere di Bach e Telemann, che spazia dalla letteratura per flauto a quella per violoncello riadattata al corno.
Sabato 13 luglio, ore 21 (San Gregorio, Caslino d’Erba)
Coro Aldeia
Coro nato nel 2015 e diretto dal Maestro Emanuela Milani che si esibirà in un concerto polifonico, con brani a cappella e letture.
Sabato 7 settembre, ore 21 (San Gregorio, Caslino d’Erba)
Kaleidos Quartet
Elisa Polti, Camilla Fasola, Susanna Grassi e Silvia Bosisio compongono un quartetto di legni (fagotto, oboe, clarinetto e flauto), il cui repertori comprende soprattutto musica dl Novecento, ma anche repertorio classico, brani e canzoni della cultura pop.

L’estate a San Gregorio ed a San Rocco è inoltre arricchita dal FuoriFestival, organizzato dalle Commissioni Biblioteca dei due paesi, allo scopo di contribuire alla raccolta fondi per il restauro. I primi eventi si sono tenuti nel mese di maggio, mentre i prossimi appuntamenti sono i seguenti:
Domenica 30 giugno, ore 17(San Gregorio, Caslino d’Erba)
Boocknic (in collaborazione con la Biblioteca di Ponte Lambro)
Sabato 20 luglio, ore 21(oratorio San Giovanni Bosco, Castelmarte)
Presentazione libro “Un abbraccio lungo un viaggio” di Gianluca Alzati.
Per rimanere aggiornati sulla nona edizione del Festival San Gregorio è possibile visitare il sito dedicato, la pagina Instagram e scrivere all’e-mail sangregoriofestival@gmail.com.