sabato all'aria aperta |
Como
/
What's up
/

Una passeggiata contemplativa in Spina Verde con visita alla mostra di Lorenza Morandotti

7 giugno 2024 | 10:12
Share0
Una passeggiata contemplativa in Spina Verde con visita alla mostra di Lorenza Morandotti

Dalla vecchia cava di Camerlata al Castel Baradello, per visitare la mostra, accompagnati dal critico Roberto Borghi e l’artista Lorenza Morandotti

Come ogni fine settimana sono molte le attività nel Parco Spina Verde. La prima che segnaliamo è per sabato 8 giugno  alle ore 18.00, ed è una passeggiata contemplativa alla mostra Cosmos’ Flags di Lorenza Morandotti, dalla vecchia cava di Camerlata al Castel Baradello a Como.

L’iniziativa, promossa da Slow Lake Como / Slow Moon e dall’Ente regionale Parco Spina Verde, è uno degli eventi collaterali dellapersonale di Lorenza Morandotti, allestita al Castel Baradello a Como, fino al 30 giugno 2024. 

Saranno il critico d’arte Roberto Borghi e la stessa artista ad accompagnare i partecipanti lungo il percorso verso l’antica torre di origine medievale edificata da Federico Barbarossa, durante il quale si stimoleranno delle riflessioni legate alla natura e alle sue trasformazioni, che hanno trovato forma nelle opere presenti in mostra. Arrivati alla torre, si terrà una visita guidata all’esposizione, seguita da un confronto tra critici, poeti e le persone presenti.

Per partecipare è necessario prenotarsi al link https://bit.ly/3Vj7nFC  Il costo è di €10,00 a persona.

Programma:

18.00 partenza a piedi dalla Farmacia di piazza Camerlata verso la cava

18.20 breve sosta nella cava

18.45 partenza dalla cava al Castel Baradello

19.15 inizio visita mostra nel Castel Baradello

20.00 Brindisi sulla torre e lenta discesa a piedi

lorenza morandotti baradello

La mostra

Cosmos’ Flags documenta la nascita e lo sviluppo di una performance diffusa nel tempo e nello spazio, che consiste nel viaggio di una bandiera, portata dal suo alfiere, ovvero la stessa Lorenza Morandotti, fotografata mentre sventola in particolari siti, selezionati dall’artista milanese secondo un criterio d’importanza storica, culturale, sociale.  Le bandiere, che nascono come evoluzione della serie di acquarelli Infiniti infiniti, sono realizzate in un tessuto finissimo per poter essere attraversate dallo sguardo, e presentano un archetipo universale, che accompagna l’uomo fin dalla preistoria: un cerchio dipinto con pigmenti, i cui colori sfumano verso l’interno, lasciando al centro un vuoto luminoso. A differenza dei vessilli ufficiali degli stati che mirano a marchiare il territorio e a indicare il suo possesso a un determinato gruppo etnico o politico, quelli di Lorenza Morandotti trasmettono l’idea di un’appartenenza al genere umano, senza distinzione di razza, nazionalità e classe sociale.

Il percorso espositivo si compone di una selezione di Cosmos’ flags, oltre a fotografie e video che fanno rivivere la performance così come si è svolta nelle varie nazioni. Lungo la salita all’interno della torre che porterà sulla sommità del Castel Baradello, sul cui pennone svetterà una enorme bandiera, s’incontrano alcuni esempi della sua ricerca sviluppata negli ultimi due decenni e che figurano come segnali anticipatori delle Cosmos’ flags; dalle Anime, figure sottili in porcellana, quasi fantasmi, che nascono per caso ma che diventano strumento di narrazione, alle opere tridimensionali dove l’autrice si sofferma sulla materia, sia essa ‘terra’, come nel caso di Omaggio alla Terra, una ciotola di argilla pronta ad accogliere una offerta, sia essa ‘sasso’, come nelle Transformazioni dove dalla pesante pietra di fiume nasce un velo di porcellana che si libra nel cielo, sia ancora ‘sabbia’, come nelle due opere in piena consonanza con l’ambito territoriale del Baradello; entrambe, infatti, si compongono con le sabbie reperite in loco: quelle cioè della Materia oscura nella vecchia Cava di Camerlata e quelle dell’Impronta, che lega la materia oscura del cosmo alla luce della vita ben marcata da un’impronta umana, sul fondo di una coppella esistente sulle rocce situate sotto il castello.

Non potevano inoltre mancare alcuni acquerelli della serie Infiniti infiniti che hanno la facoltà di risucchiare in un gorgo luminoso chi le osserva e allo stesso tempo il potere di liberarlo nello spazio infinito.

spina verde notturnacosmos' flags morandotti

Le altre attività del fine settimana:

Avventura, emozioni, divertimento. Nel buio della notte attraversiamo il bosco con la luce delle torce, illuminati dalla luna e dalle stelle, per andare alla scoperta di luoghi misteriosi, testimoni della storia del nostro territorio.

Il Castel Baradello, la Vecchia Cava di Camerlata e le Trincee di Cavallasca. Importanti messaggeri del passato comasco, che celano infinite leggende, inquietanti segreti e avvenimenti significativi, tutti da raccontare.

Tre tour coinvolgenti e indimenticabili, tra sentieri immersi nell’oscurità e nella natura notturna e suggestivi panorami sulle luci della città e del primo bacino del Lago di Como. 

Per tutta l’estate 2024 di mercoledì, venerdì e sabato sera. Iscrizione obbligatoria.

Notte al Castello

Il Castel Baradello è il simbolo di Como e uno dei monumenti storici più importanti dell’area del Lago di Como.
Costruito dall’Imperatore Federico Barbarossa su precedenti fortificazioni e situato in una posizione strategica e spettacolare, da secoli domina dall’alto la città e il Lago.
Dalla cima della sua alta torre la vista è mozzafiato e le sue mura sono state testimoni di tutte le più importanti vicende storiche del Nord Italia.
Immerso in un Parco naturale protetto è raggiungibile con una facile camminata da Piazza Camerlata. Tour guidato della prima e seconda cerchia del Castello e salita all’interno della torre fino al terrazzo panoramico.

  •     Ritrovo: Como, Piazza Camerlata (di fronte alla farmacia)
  •     Data: tutti i sabati
  •     Orario da metà giugno a metà settembre: 22.30
  •     Durata: circa 2 ore
  •     Costo: adulti 15€, bambini 6-14 anni 7€, fino ai 5 anni gratuito

Notte alla Cava

La Vecchia Cava, il “Cuore inaccessibile della Spina Verde”, è un luogo affascinante e misterioso, nascosto dietro una parete rocciosa.
Una cava di arenaria da dove per millenni si è estratto il materiale prezioso che i comaschi di tutte le epoche hanno utilizzato per i loro più importanti monumenti, compreso il Castel Baradello.
Immersa in un Parco naturale protetto è raggiungibile con una facile camminata da Piazza Camerlata.
Tour guidato della Cava con affaccio panoramico sulla città.

  •     Ritrovo: Como, Piazza Camerlata (di fronte alla farmacia)
  •     Data: da metà giugno a metà settembre di mercoledì o venerdì
  •     Orario: 21.30
  •     Durata: circa 1,5 ore
  •     Costo: adulti 15€, bambini 6-14 anni 7€, fino ai 5 anni gratuito

Notte alle Trincee

Trincee, fortini, passaggi nascosti. Luoghi leggendari percorsi da soldati, viandanti e contrabbandieri.
Un’avventura alla scoperta della Linea di difesa alla frontiera nord, conosciuta come “Linea Cadorna”, con le sue installazioni militari quasi intatte.
Una camminata non particolarmente impegnativa, ma che richiede l’abitudine a camminare, ricca di sorprese lungo sentieri sospesi tra Italia e Svizzera.

  •     Ritrovo: San Fermo della Battaglia, Villa Imbonati (Via Dunant)
  •     Data: da metà giugno a metà settembre di mercoledì o venerdì
  •     Orario: 21.00
  •     Durata: circa 2 ore
  •     Costo: adulti 15€, bambini 6-14 anni 7€, fino ai 5 anni gratuito


Ulteriori dettagli e iscrizioni: https://www.slowlakecomo.com/esperienze.php?kind_id=11&lang_id=1