Festate 14-15 giugno a Chiasso: la balera delle genti

Per due giorni Piazza del Municipio diventa una balera etnica dove si ballano i ritmi del mondo. Con Omou Sangaré, Extraliscio, KT Gorique e Dowdelin
Il Festival di culture e musiche del mondo di Chiasso torna quest’anno nei giorni 14 e 15 giugno: Festate “La balera delle genti”. Questo il titolo dell’edizione numero 32 del world festival, perché da sempre l’ amatissimo appuntamento della Chiasso estiva si muove grazie alla musica che invita a danzare, tutti insieme. Le note del Festival risuoneranno come sempre in Piazza col Bernasconi (davanti al Palazzo municipale con il palco principale, e dietro con ScenaOff), fulcro da cui si diramano le iniziative etnico-sociali (con le postazioni delle ONG e le proposte gastronomiche, affiancate dagli appuntamenti della Giornata del Rifugiato) e il mercatino lungo Corso San Gottardo. L’entrata è gratuita.
Una piazza è quando le strade si incrociano,Festate sin dalla prima edizione è crocevia di musiche, culture e persone. Senza piazza non ci sarebbe Festate. Perché Festate, che ha nell’incontro la sua cifra, ha prefigurato il mondo multietnico che negli anni sarebbe diventato realtà. Ma lo ha fatto con spirito di scoperta, stupore per la meraviglia e accoglienza dell’alterità. Uno spirito che un tempo si sarebbe definito “cosmopolita” ovvero, dal greco, “cittadino del mondo”. Una delle parole più belle che la nostra lingua madre ha saputo produrre e che purtroppo è ormai stata cancellata dal lessico dell’insicurezza. Ecco che allora Festate diventa occasione per risfoderarla e farla di nuovo propria, almeno il tempo di una due giorni ricca di note, sapori e profumi del mondo. Festate 2024 sarà all’insegna dell’incontro dei ritmi della tradizione con i beat della modernità.

Partendo da Kt Gorique. Già Premio svizzero della cultura e slammer dalla cadenza incisiva, è una delle stelle più luminose del firmamento musicale elvetico. Il suo hip hop unisce la matrice africana con il sound metropolitano in un genere che lei stessa definisce “future roots”. Un piede nel passato e uno nel futuro lo hanno anche gli Extraliscio, dal mix capace di lanciare il punk nelle balere: la musica che ha fatto ballare intere generazioni incontra le chitarre, l’elettronica, il rock in un’esplosione di suoni, ironia, gioia e leggerezza. Dalle Antille francesi, via Lione, arrivano i Dowdelin, miscela di dancehall, R&B e ritmi gwoka che saprà far scialuppare la piazza come non mai. È infatti il primo gruppo martinicano a Festate.
Gran finale poi con la diva della musica maliana Omou Sangaré. Da decenni, una delle artiste più rispettate della scena world internazionale, Omou canta in difesa dei diritti delle donne e dei popoli. Ricco e all’insegna di afro, rap, ska e reggae, anche il programma di Scena Off, che farà da controcanto ai concerti in piazza, con il consueto abbinamento band e dj. Ospiti di venerdì Y7 + Offresh e dj Camburì, mentre sabato si esibiranno il combo reggae Easy Sunset e Calabash Crew, scatenata crew di 7 ragazze milanesi appassionate di reggae.

Oltre alla musica, si ricorda che a Festate si celebra anche la Giornata mondiale del Rifugiato, appuntamento ricorrente di riflessione e solidarietà quest’anno dedicato ai minori non accompagnati. Oltre a vari momenti di approfondimento si segnala Sabbia del deserto e polvere di stelle, uno spettacolo del raccontastorie Andrea Jacot Descombes, sabato alle 17. Festate è occasione di incontro umano al ritmo della musica e al profumo dei cibi di varie parti del mondo. Il Dicastero Socialità promuove Sapore di casa con lo scopo di offrire al pubblico la possibilità di assaggiare cibo etnico autentico, realmente consumato nelle case dei rifugiati siriani, afghani, eritrei, somali. Il cibo così come lo cucinano le mamme russe, dominicane, curde. Contemporaneamente lo spazio Sapore di casa, così come è organizzato, consente a molte persone di recente immigrazione di partecipare da protagoniste a un grande evento, dove lo scambio non è solo attraverso il cibo, ma è anche fatto di sguardi, parole, risate. I piatti avranno un costo di CHF 10.- ciascuno, per consentire a tutti di assaggiare diverse specialità dolci e salate. Non manca il mercatino della solidarietà, con enti e associazioni di aiuto allo sviluppo.
Allora tutti in piazza in quella che ci piace definire la “balera delle genti”, dove ognuno potrà sentirsi accolto e ballare ai ritmi del mondo.

PROGRAMMA – FESTATE 2024 (Piazza del Municipio, Chiasso)
venerdì 14 giugno 2024
dalle ore 21.30
• KT Gorique (Svizzera)
• Extraliscio (Italia)
sabato 15 giugno 2024
dalle ore 21.30
• Dowdelin (Francia)
• Oumou Sangaré (Mali)
PROGRAMMA – SCENAOFF (piazzale retrostante al Municipio, Chiasso)
(durante gli intervalli e alla fine dei concerti)
venerdì 14 giugno 2024
• Y7 + Offresh
• Camburì dj set
sabato 15 giugno 2024
• Easy Sunset
• Calabash Crew dj set
FESTATE 2024 è reso possibile grazie al Dicastero Sport e tempo libero e Dicastero Socialità del Comune di Chiasso, con il sostegno della Repubblica e Cantone Ticino – Fondo Swisslos e AGE SA.
Presenta le serate Michelangelo Cavadini.