tecnologia |
Economia
/

Guida essenziale alla stampa digitale: definizione e vantaggi

10 giugno 2024 | 08:00
Share0
Guida essenziale alla stampa digitale: definizione e vantaggi

Tutti gli utilizzi e le applicazioni della stampa digitale, che ha rivoluzionato diversi settori economici: ecco quali

La stampa digitale ha rivoluzionato vari settori, iniziando da quello commerciale e finendo a quello editoriale, ma soprattutto ha avuto un impatto significativo nel packaging. L’evoluzione tecnologica nel campo della stampa digitale, soprattutto per quanto riguarda il grande formato, ha reso questo processo sempre più competitivo rispetto alle tradizionali tecniche di stampa come la tipografia o l’offset.

Concetti chiave della stampa digitale

La stampa digitale rappresenta un sistema che si caratterizza per il fatto di sfruttare la tecnologia con lo scopo di trasmettere file digitali da un dispositivo elettronico, come un computer o  stampante.

 I file, generalmente in formati come PDF, TIF o JPG, possono essere stampati su una vasta gamma di materiali, inclusi carta, cartone, pannelli rigidi di vari materiali, PVC, tessuti, e altro ancora. Ricordiamo che durante il processo di stampa digitale, l’inchiostro verrà  applicato direttamente sul supporto da stampare.

Differenze chiave tra con la stampa offset

La stampa digitale si distingue da quella offset in diversi aspetti. Infatti quest’ultima si caratterizza per essere un processo indiretto, il quale richiede la creazione di una matrice. Invece la  stampa digitale è diretta:ed ecco perchè non avrà bisogno della preparazione di matrici o lastre.

Questo rende la stampa digitale perfetta per le tirature ridotte. Quindi i costi di avviamento legati alla preparazione delle lastre saranno abbattuti. Inoltre, la stampa digitale consente modifiche dell’immagine fino all’ultimo minuto prima della produzione: tutto questo garantirà maggiore flessibilità rispetto a quella offset.

Panorama delle tecnologie di stampa digitale

La stampa digitale comprende diverse tecnologie, ognuna con le proprie caratteristiche e applicazioni. Tra le più diffuse ci sono la stampa inkjet, la stampa laser, la stampa UV, la stampa latex e la stampa eco-solvente:ognuna di queste tecnologie ha vantaggi specifici e viene utilizzata per scopi diversi, come per esempio lastampa di materiali di piccolo formato e produzione su larga scala.

Nuove frontiere della stampa digitale: web-to-print e print-on-demand

L’avvento della stampa digitale ha portato a nuove modalità di servizio, come il web-to-print e il print-on-demand. Il primo permette agli utenti di ordinare servizi di stampa online, offrendo maggiore comodità e flessibilità nell’ordine e nella consegna. Il print-on-demand, invece, consente la stampa di piccole tirature di libri o altri materiali editoriali in tempo reale, riducendo il rischio di sovrastoccaggio, ma soprattutto ottimizzando la gestione della produzione.

Vantaggi chiave della stampa digitale

La stampa digitale offre una serie di vantaggi rispetto alla stampa offset. Tra questi spicca il fatto di essere più economica in caso di tirature ridotte, avendo al contempo tempi di produzione più rapidi.

Inoltre non ha una tiratura minima, permette modifiche dell’immagine fino all’ultimo minuto, ma soprattutto offre una vasta gamma di supporti stampabili. Da non sottovalutare anche il fatto che la sua qualità può essere sicuramente paragonata a quella della stampa offset, garantendo risultati eccellenti su diversi materiali e formati.

In conclusione, la stampa digitale ha trasformato radicalmente l’industria della stampa, offrendo vantaggi significativi come flessibilità, rapidità e qualità. Grazie alle sue diverse tecnologie e modalità di servizio innovative, essa sta facendo evolvere il settore, grazie a soluzioni sempre più efficienti e personalizzate.