Don Aldo Fortunato, una mostra e un libro

Per il 40° anniversario della nascita della Cooperativa Sociale Arca di Como è uscito il libro “Don Aldo Fortunato, il prete costruttore” e aperta fino al 15 giugno la mostra fotografica con lo stesso titolo
Ancora pochi giorni per visitare la mostra “Don Aldo Fortunato, il prete costruttore” allestita nell’atrio della Biblioteca Comunale Paolo Borsellino di Como (piazzetta Venosto Lucati).
In occasione del 40° anniversario della nascita della Cooperativa Sociale Arca di Como, la Cooperativa ha organizza la mostra fotografica in occasione dell’uscita del libro “Don Aldo Fortunato il prete costruttore” dedicato al proprio fondatore, don Aldo Fortunato (1929-2016). Don Aldo è il sacerdote comasco che ha dedicato gran parte della propria vita al recupero delle persone affette da dipendenze. È stato inoltre il primo parroco di Muggiò, la parrocchia sorta alle porte della città, e colui che ne ha edificato la chiesa dove è stata celebrata la prima messa proprio sessant’anni fa.
La mostra, curata da Bruno Fasola, consta di nove pannelli con fotografie relative alla vita di don Aldo, oltre a 44 immagini che raccontano la storia dell’Arca e alla mappa del bosco didattico sulla collina di San Martino dove ha sede la Cooperativa. La mostra resterà allestita fino al 15 giugno ed è visitabile negli orari di apertura della biblioteca.

Il libro, scritto da Marco Guggiari e curato da Monica Molteni, percorre la vita di don Aldo Fortunato attraverso oltre trenta testimonianze di chi lo ha conosciuto e frequentato a vario titolo all’Arca, a Muggiò e, prima ancora, quando era vicario nella parrocchia del Duomo e nel periodo della sua infanzia e prima giovinezza. Il testo introduttivo è a firma del cardinale Oscar Cantoni, che mosse con don Aldo i primi passi del suo ministero sacerdotale. «Credo che don Aldo sarebbe stato contento di vivere alla luce del pontificato di papa Francesco, che ha avviato nella Chiesa un cammino di riforma non ancora ultimato, ma anche non da tutti compreso. – scrive il cardinal Cantoni – Don Aldo ne è stato un sapiente anticipatore, e puntualmente, come i grandi visionari della storia, anch’esso non è stato immediatamente riconosciuto nella sua dimensione profetica. Aveva maturato la consapevolezza di una Chiesa che richiedeva con urgenza una presenza missionaria ‘fuori le mura’ del tempio. È la cosiddetta ‘Chiesa in uscita’ di papa Francesco, al contatto vivo con la gente di oggi, con problemi e ferite laceranti, in un ambiente plurale, per lo più scristianizzato, con tanti modi diversi di interpretare la vita e con molte persone che si sono allontanate dalla Chiesa o si sentono escluse.»
Nel volume, arricchito da fotografie, sono riprodotte anche dieci omelie di don Aldo Fortunato. Il libro, edito da New Press, è in vendita al prezzo di 16 euro nelle principali librerie di Como e sulle piattaforme online.

A chiusura delle iniziative dedicate a don Aldo Fortunato, l’Arca organizzerà infine venerdì 11 ottobre 2024 il convegno “Le comunità terapeutiche tra omologazione e cambiamento, affidarsi per fidarsi” dedicato alle comunità terapeutiche e ai trattamenti delle dipendenze patologiche.