in collaborazione con l'università dell'insubria |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Riprendono anche quest’anno gli incontri di Fondazione Volta Incontra

11 giugno 2024 | 19:27
Share0
Riprendono anche quest’anno gli incontri di Fondazione Volta Incontra

Tre incontri aperti al pubblico in onore del professor Nuccio Ordine scomparso lo scorso anno

Esattamente un anno fa il professor Nuccio Ordine, scrittore e saggista celebre in tutto il mondo, ci lasciava. A un anno dalla sua scomparsa la Fondazione Alessandro Volta, l’Università dell’Insubria e il Comune di Como ne onorano la memoria con una serie di iniziative che si svolgeranno in città tra il 19 e il 21 giugno.

Il professor Ordine organizzava insieme al professor Ugo Moschella della nostra Università dell’Insubria  una scuola estiva per studenti universitari intitolata tra Scienza e Letteratura. L’edizione di quest’anno di Fondazione Volta Incontra sarà la conclusiva del ciclo Tra Scienza e Letteratura e porta il titolo “Di cosa è fatto il mondo? Da Lucrezio a Higgs”.

Le lezioni si terranno in Sant’Abbondio nei giorni 19, 20 e 21 giugno. Nel ricco programma, consultabile online, si parlera di Lucrezio, di Epicuro, della fisica delle particelle elementari e di una lettera che Einstein scrisse a Freud sull’inconvenienza di fare la guerra. Iscrizioni www.fondazionealessandrovolta.org/Lucrezio_Higgs

Si terranno  tre eventi gratuiti aperti al pubblico:

Il primo: Il professor Ivano Dionigi – già magnifico rettore dell’Università di Bologna parlerà su Lucrezio: progresso tecnico, regresso morale (Sant’Abbondio, 19 giugno ore 18).

Il secondo: Gian Francesco Giudice, direttore del dipartimento Teoria de CERN di Ginevra terra una conferenza dal titolo Prima del Big Bang(Pinacoteca di Como20 giugno ore 18).

Il terzo: La fisica ci parla di “come” e di “che cosa” è fatto il mondo. Sul “per cosa” è fatto il mondo invece non può che tacere. A questo scopo l’uomo ha inventato, ben prima della scienza, l’arte: Luigi Maio (musicattore) e Daniele Di Bonaventura (compositore e bandoneonista) concluderanno la serie di eventi con il concerto – spettacolo “Come è fatto il mondo. Parole e musica nella notte di mezza estate”. Conduce la serata Ugo Moschella, Fisico Teorico e musicista. Nel Cortile di Palazzo Natta, ore 21 del 21 giugno.