XVII Festival Como Città della Musica, pochi giorni al via: gli appuntamenti in Arena

Dal 27 giugno al 14 luglio, opera, musica e danza saranno di scena all’Arena del Teatro Sociale per Festival Como Città della Musica
Nel suggestivo contesto dell’Arena, è quasi tutto pronto per la partenza della diciassettesima edizione del Festival Como Città della Musica, sempre diretto e organizzato dal Teatro Sociale di Como-AsLiCo, in collaborazione con la Società dei Palchettisti, con il contributo di Comune di Como, Regione Lombardia, Ministero della Cultura e Fondazione Cariplo, intitolato Dilegua, o notte! e ispirato all’opera partecipativa che lo inaugurerà.
Per celebrare il centenario della morte di Giacomo Puccini, infatti, il Festival inizierà con la Turandot di 200.Com Un progetto per la città, che andrà in scena all’Arena del Teatro Sociale giovedì 27, sabato 29 giugno e lunedì 1 luglio alle ore 21.30, per la regia Valentina Carrasco, con le scene e i costumi di Mauro Tinti e la direzione d’orchestra affidata al M° Jacopo Brusa, mentre il Coro 200.Com sarà diretto dal M° Massimo Fiocchi Malaspina.
Le recite dell’opera saranno precedute dalla PrimaGiovani, un’anteprima, martedì 25 giugno, riservata agli Under30.

Il programma proseguirà, sempre in Arena, venerdì 5 luglio, con la compagnia italiana di danza contemporanea e physical theatre Kataklò. che proporrà, in esclusiva italiana, lo spettacolo Suite, un omaggio alla cultura e alla musica italiana. Una produzione KUBO Srl Impresa Sociale SSD, con le coreografie di Giulia Staccioli.

Sabato 6 luglio sarà la volta del duo composto da Paolo Fresu (tromba, flicorno, effetti) e Omar Sosa (pianoforte, tastiere, effetti), che porterà a Como il nuovo progetto Food, una produzione Kino Music e Pannonica che indaga sul tema del cibo e sul suo mondo raccontandolo in musica e trattandolo sotto il profilo del gusto, dell’estetica e dell’etica.
Domenica 7 luglio, è in programma una serata dedicata ad un grande cantautore statunitense, con lo spettacolo Un uomo chiamato Bob Dylan, prodotto da MyNina Spettacoli e Ponderosa Music and Art, scritto e interpretato dal giornalista, scrittore e musicista Ezio Guaitamacchi, vede Davide Van De Sfroos, nell’inedito, triplo ruolo di musicista, attore e pittore, calarsi nei panni di Bob Neuwirth, cantautore amico di Dylan. Mentre Andrea Mirò interpreta la figura di Joan Baezcon, la bravissima vocalist Brunella Boschetti a completare il cast.

Martedì 9 luglio si passa a Elvis the Musical, una produzione Sold Out srl scritta e diretta da Maurizio Colombi, con la direzione musicale di Davide Magnabosco e le coreografie di Rita Pivano. Spettacolo incalzante e ritmato, all’insegna dei successi di Presley a partire dagli anni Cinquanta fino al 1977, conterà in scena 18 performer e una band dal vivo, accompagnati da una ricca scenografia, video e, ovviamente, le indimenticabili canzoni di Elvis.
Mercoledì 10 luglio, in collaborazione con MyNina Spettacoli, sarà protagonista la musica italiana, con un grande ritorno, dopo quindici anni di lontananza dai palcoscenici, della band La Crus, formata da Mauro Ermanno Giovanardi (voce e armonica), Cesare Malfatti (chitarre e campioni), Chiara Castello (tastiere e cori), Marco Carusino (basso e chitarre) e Leziero Rescigno (batterie).
Venerdì 12 luglio, ancora danza con Sogno di una notte di mezza estate, il nuovo progetto coreografico di COB Compagnia Opus Ballet (Collaborazione produttiva Comune di Verona – Estate Teatrale Veronese e Centro Servizi Culturali Santa Chiara), che celebra uno dei massimi esponenti della cultura mondiale, William Shakespeare, in una produzione che fonde musica classica, drammaturgia e danza contemporanea, in anteprima nazionale. Su musiche di Felix Mendelssohn e Jóhann Jóhannsson, la coreografia è affidata a Davide Bombana e la direzione artistica di Rosanna Brocanello.

Sabato 13 luglio torna la grande festa organizzata da SFM srl dedicata ai giovani: A-real, un “one day festival”, in cui dal tardo pomeriggio fino a notte fonda l’arena prenderà vita grazie a street food, mercatini, attività e musica non stop.

Il festival si chiude in Arena domenica 14 giugno, con una serata consacrata al tango. Dalla grande musica del compositore argentino Astor Piazzolla nasce Piazzolla Passion, una produzione Antonio Desiderio Artist Management dal sapore tipicamente tanghero e seduttivo con l’ensemble della compagnia Romae Capital Ballet, la partecipazione straordinaria di Amilcar Moret Gonzalez, noto al grande pubblico dalla trasmissione televisiva “Amici”, e del Gruppo di Tango Encuentro diretto da Daniela Ayala. Coreografia e luci di Alfonso Paganini, Elvin Dimitri al violino, Fabio Montani al pianoforte e Giada Gagliardi alla voce narrante.
A seguire, è prevista una milonga aperta al pubblico.
Servizio bar e gelati a cura di Il Baretto di Moltrasio e Gelateria Le Giuggiole
Biglietti in vendita presso la biglietteria del Teatro oppure online cliccando qui
(Foto copertina Alessia Santambrogio)